Alcune modifiche vanno senza dubbio nella direzione del miglioramento dei rapporti tra cittadino e Pa, in termini di certezza nella conclusione del procedimento (silenzio assenso e potere sostitutivo), su altre permangono tuttavia profili di dubbio. L’analisi dell’avvocato Francesco Paolo Bello, partner Deloitte Legal, responsabile dipartimento Diritto amministrativo
Economia
Lo sboom delle Spac colpisce anche le banche
La crisi di sfiducia che sta investendo le società veicolo manda a picco le commissioni sulle Ipo riservate alle banche di investimento che fungono da advisor. Negli ultimi due mesi incassi crollati da 3 miliardi a 400 milioni di dollari
È tornato il falco tedesco. E chiama in causa Mario Draghi
A poche ore dallo squillo di campanella dell’Ue sul Patto di Stabilità, l’ex ministro delle Finanze tedesco Schäuble torna a invocare il rigore fiscale post-pandemico. Cercando la sponda di Mario Draghi
Perché la sintonia tra Bankitalia e governo è una buona notizia
L’assist così completo e pieno da parte della Banca d’Italia al governo è una novità, ma anche una buona notizia. La novità potrebbe non meravigliare in considerazione del fatto che nei due posti chiave del governo, il presidente e il ministro delle Finanze, operano due figure di diretta provenienza dalla stessa Banca centrale. L’analisi di Salvatore Zecchini
I rischi nella lunga tregua commerciale tra Usa e Cina
Il mondo ha respirato con sollievo quando i due principali contendenti – Washington e Pechino – hanno firmato una “tregua di 18 mesi”, proprio pochi giorni prima che scoppiasse la pandemia. I 18 mesi di tregua sono trascorsi poche settimane fa. Se volessimo fare un bilancio in poche righe si potrebbe dire che la Cina non ha mantenuto nessuno degli impegni presi. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Nessun timore, lo sblocco dei licenziamenti farà bene alle imprese (e al lavoro)
Il mercato del lavoro si appresta a ripartire, dopo uno stop durato oltre un anno. La venuta meno del blocco non potrà che sortire effetti positivi in termini di ripartenza, favorendo l’aggiustamento fisiologico del mercato. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Le nuove Autostrade, lo Stato minimo e gli investimenti privati. Il commento di Cianciotta
Dopo l’acquisizione di Autostrade sarebbe sbagliato demonizzare l’intervento privato, ma va chiarito invece il perimetro nel quale si muoverà lo Stato. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo SpA
Ilva, ma non solo, lo Stato nell'economia serve. Parla Di Taranto
L’economista e docente di storia dell’economia: a Taranto era necessario l’intervento pubblico, una volta risolti i problemi si potrà restituire l’acciaieria a un libero mercato ma regolamentato. Ma il Patto di Stabilità…
Capire il futuro dell'industria nel Mezzogiorno studiando la sua storia. Nasce il Cesdim
Nel Sud non esisteva un archivio che raccoglie la storia di industrie e imprenditori presenti in tutti i suoi territori. Ora è stato istituito presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro il Cesdim, per ricostruire tali processi con rigore scientifico e per condurre analisi sulle dinamiche industriali nel presente. Ne racconta la genesi il professor Federico Pirro
Il Pakistan come l'Africa. Il debito cattivo mette in ginocchio un altro Paese
Islamabad chiede la ristrutturazione di 3 miliardi di interessi su un prestito da 31 miliardi concesso dalle banche cinesi per finanziarie le infrastrutture energetiche di cui il Paese ha un disperato bisogno. Ma Pechino risponde picche e aggrava la crisi del debito pakistano