Skip to main content

Zone economiche speciali e traffici illeciti. L'analisi di D'Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

C’è un’evidente correlazione tra zone economiche speciali e traffici illeciti. Un elemento da tenere in considerazione dall’Italia, considerando la spinta impressa dal Pnrr. L’analisi di Maurizio D’Amico, avvocato specializzato in diritto dell’Ue, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche e delle zone economiche speciali (Femoza)

Con la tassa minima globale, addio web tax all’italiana. Parla Carnevale-Maffè

Secondo Carnevale-Maffè, economista della Sda Bocconi, l’accordo sulla tassa minima globale ha “un senso politico, prima che economico”. Poi dice: “La web tax all’italiana è stata sbugiardata”

Patto di stabilità e condizionalità sul debito Ue? La ricetta di Becchetti

Il patto di stabilità non deve tornare come prima ma le condizionalità non devono essere viste come un’ingerenza. La possibilità di fare debito “buono” che aumenta la produttività e la capacità di ripagarlo aumenta sensibilmente con lo stimolo esterno comunitario con cui dover negoziare la strategia di spesa.

Imparare dalla pandemia. Da dove partire per ripensare la globalizzazione

Le catene di offerta sono diventate un grande guazzabuglio anche perché la pandemia ha interrotto o ritardato produzioni ed ha comportato difficoltà nei trasporti, nello attraversamento di frontiere e nella logistica in generale. Partire da qui per ripensare la globalizzazione, l’Italia può iniziare a farlo grazie alla presidenza del G20

Il G7 trova l'accordo sulla tassa globale per i giganti del web. Ma senza fretta

Il cancelliere britannico Rishi Sunak annuncia lo storico accordo sulla tassazione globale sulle multinazionali: aliquota minima al 15%. Il ministro Franco spiega che serviranno almeno 8-9 anni. Gentiloni loda la svolta Usa

Minimum tax, maximum risk. La partita fiscale (doppia) di Biden

La tassa globale con aliquota al 15% sui profitti delle multinazionali concepita per porre fine ai paradisi fiscali arriva sul tavolo del G7 di Londra. Una battaglia da estendere all’Ocse che porta il nome di Joe Biden e Janet Yellen. Che in casa giocano un’altra delicata partita fiscale, con i Repubblicani…

Biden come Trump, guai a investire nelle società cinesi

Il presidente americano allunga la lista di aziende cinesi dalle quali stare alla larga perché legate a doppio filo ai comparti sicurezza e difesa del Dragone. Facendo suo il blitz di Trump di otto mesi fa

Blocco degli sfratti, la rivolta dei proprietari. C'è un giudice a Strasburgo

Di Federico Marini Balestra

L’avvocato Federico Marini Balestra (partner di Bird & Bird) spiega perché il blocco degli sfratti, prorogato di tre mesi in tre mesi, viola non solo i diritti dei proprietari di casa, ma anche le regole del buon senso. Ora la questione è in mano alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Il nuovo Patto di Stabilità che serve all'Italia e all'Europa. Parla Bruni (Ispi)

Secondo l’economista e vicepresidente Ispi, le regole che ispirarono l’austerity non torneranno perché già prima della pandemia Bruxelles lavorava a una riforma del Patto, ma non è pensabile un’Europa senza vincoli. La soluzione sono parametri di bilancio calibrati in base alla situazione di ogni Paese. I licenziamenti? L’Ue ha ragione

Italia attenta, rigore e austerity stanno per tornare. Il monito di Piga

L’economista e docente di Tor Vergata: il Patto di Stabilità non se ne è mai andato, le vecchie regole di bilancio torneranno e ci faranno male. Draghi potrebbe avere la forza e la credibilità per negoziare vincoli più soft. Ma non è detto che lo faccia, Monti insegna…

×

Iscriviti alla newsletter