Skip to main content

Il Pnrr e il nodo della riforma della giustizia

La materia è un punto dolente anche nelle relazioni dell’Italia con il resto dell’Unione europea (Ue). Ecco quali sono gli interventi prioritari

 

Il Recovery, la Cina e gli struzzi europei. La sveglia di Polillo

La pandemia ha suonato la sveglia definitiva per un’Europa ancorata da anni a un modello di economia sociale di mercato. Gli ultimi di un tempo, Cina in primis, ora non lo sono più e i Paesi autoritari si fanno strada facendo man bassa di infrastrutture, banche, aziende. Ecco una proposta per una contro-strategia

Brunetta e la PA, i consigli del prof. Hinna per una svolta smart

Siamo proprio sicuri che il ritorno alla normalità sia una cosa positiva in termini organizzativi? Il lavoro agile può costituire l’occasione per una grande riforma organizzativa che questa volta, però, parte dal basso. La sfida è evitare di realizzare a distanza la stessa burocrazia che si gestiva prima in presenza

Pnrr e concorrenza, le contraddizioni dell’indicatore Ue sul commercio al dettaglio

Il Pnrr firmato da Mario Draghi ha recepito molte, anche se non tutte, le indicazioni provenienti dall’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza (Agcm). Concorrenza che sarà materia di dibattito anche nei prossimi mesi ed è utile capire perché…

L’emergenza Covid e il mondo che verrà. Come tracciare la rotta

L’opera di Vincenzo Atella, Joanna Kopinska e Andrea Piano Mortari, dal titolo “L’emergenza Covid e il nuovo mondo che verrà”, appena uscito nei tipi dell’editore Egea, riempie in modo brillante una lacuna di informazione e di comunicazione di conoscenze che in Italia è stata particolarmente ampia e dannosa. La recensione di Pasquale Lucio Scandizzo

Fare lavoro, la promessa di Draghi anche per il primo maggio

Il Pnrr affronta la tematica del “fattore umano” nel lavoro, soprattutto trasversalmente nelle missioni elaborate: ognuno può fare la sua parte. Anche in questo faticoso 1° maggio

La vera Festa del lavoro deve ancora arrivare. Scrive Becchetti

Nel momento difficile che stiamo vivendo dobbiamo avere la lungimiranza, la pazienza e la capacità di vedere più avanti e di cominciare a prepararci e a preparare per l’Italia del lavoro del futuro post-pandemia. Buon primo Maggio a tutti. Il commento di Leonardo Becchetti

Quali sono gli investimenti green secondo la Ue? Lo spiega Cosulich (Credit Suisse)

Le nuove regole europee per gli investimenti sostenibili mappano la strada per la transizione sostenibile. Giuseppe Cosulich, capo della divisione di Green Debt Capital Market di Credit Suisse, spiega come (e dove) potranno investire le società

Le banche cinesi fanno pulizia. Ma dai bilanci arrivano brutte sorprese

Complice l’ondata di sofferenze i principali istituti del Dragone stanno risanando i libri contabili, facendo emergere svalutazioni e rettifiche sui crediti rimaste nell’ombra. Almeno fino ad ora

Questo è il Pnrr che serviva. Ma su welfare e governance... La versione di Confindustria

In un documento sul Recovery Plan oggi sul tavolo di Ursula von der Leyen gli Industriali riconoscono un grande salto di qualità rispetto alla versione precedente. Ma non mancano le zone d’ombra. Come welfare, dimensione delle imprese e cabina di regia. Per fortuna il Pil italiano è sulla buona strada

×

Iscriviti alla newsletter