Skip to main content

Così l’Ue può rifarsi all’insegnamento di Einaudi

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

L’Ue ha per struttura bisogno di tempo per maturare. Ma la pandemia ha reso molto più rapido il ritmo degli avvenimenti. E dunque oggi l’Ue e i suoi cittadini devono sempre più rifarsi all’insegnamento di Einaudi operando veloci per modernizzare l’attività economica collaborando all’insegna della ricerca e della diversità delle proprie culture. Negare la realtà e il continuo cambiamento che induce, deve restare una tipologia nazionalistica estranea al mondo dell’Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il pizzino di "FT" alle banche italiane (troppi Btp)

La pandemia ha gonfiato i deficit dei due Paesi, spingendo i rispettivi debiti sovrani. Finora i mercati hanno nutrito fiducia, ma domani chissà. E le banche rischiano più di tutti

La Cina si attrezza per una crisi del debito. Aumenti di capitale a raffica nelle banche

Dopo settimane di allarmi, Pechino passa alla fase operativa e prova a mettere in sicurezza il sistema finanziario, prima che una crisi sovrana esploda: subito interventi sul patrimonio delle banche sistemiche e piani per fronteggiare tsunami di sofferenze

Cina, è allarme debito. Scoppierà la bolla? La risposta di Forchielli

La banca centrale intima agli istituti di ridurre i prestiti per comprare casa. Troppa liquidità potrebbe far detonare un mercato già a rischio bolla, innescando una crisi del debito sovrano. L’economista Alberto Forchielli a Formiche.net: escludo una seconda Lehman ma Pechino ora deve pensare al suo debito e disinnescare la bomba

covid vaccino

A lezione dalla pandemia (per non dimenticare). Scrive il prof. Becchetti

Resilienza, lavoro, politiche monetarie e impatti distributivi sono alcuni degli insegnamenti della pandemia. L’analisi di Leonardo Becchetti

Infrastrutture e mobilità sostenibili. Come e dove investire secondo Camanzi

Di Andrea Camanzi

L’ex presidente dell’Autorità dei trasporti Andrea Camanzi (membro del Gruppo dei 20) spiega le sfide nell’adozione del Pnrr nel settore dei trasporti, che sarà oggetto e attore delle due transizioni della nostra epoca, ecologica e digitale. Efficienza, politica industriale, investimenti dei privati e trasporto pubblico

La transizione ecologica fra diplomazia e sicurezza. Parla Alberti (Enel)

Intervista a Marco Alberti, senior international institutional officer di Enel: nonostante i progressi, nella lotta al cambiamento climatico siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli obiettivi di Parigi. Occorre alzare l’ambizione, governi e imprese, insieme. Il vertice sul clima, insieme alla presidenza italiana G20 e a alla Cop 26, rappresenta un’occasione unica per porre questi temi al centro dell’agenda internazionale, sia di quella multilaterale, sia di quella alla base del dialogo transatlantico

Mattone dopo mattone, la Cina si scopre sepolta sotto i debiti

Dalla Banca centrale cinese arriva un avviso di burrasca per istituti e grandi aziende. C’è troppo debito nel sistema, si rischia un effetto contagio, a cominciare dal mattone. E su Pechino tornano i fantasmi di una Lehman Brothers cinese

Occhio al New Deal di Biden. Scrive Crolla (AmCham)

Il piano di investimenti per creare milioni di posti di lavoro sta per entrare nel vivo. Ma c’è l’ostacolo repubblicano al Congresso. Per fortuna i democratici hanno l’asso nella manica. Il commento di Simone Crolla, managing director dell’American Chamber of commerce in Italy

Strade, scuole e banda larga. Il New Deal di Biden infiamma i mercati

La Casa Bianca alza il velo sull’ambizioso pacchetto da oltre 2 mila miliardi di dollari per energia pulita, edilizia, telecomunicazioni e infrastrutture. Ma approvarlo non sarà una passeggiata, i Repubblicani daranno battaglia sull’aumento delle tasse per finanziare il piano. Le Borse però, da Milano a Francoforte, ci credono

×

Iscriviti alla newsletter