Skip to main content

Biden fa tris e lancia la rivoluzione fiscale americana

Terzo pacchetto di aiuti in arrivo dopo due piani pandemici da quasi 5 mila miliardi. Stavolta si punta a infanzia e medicina di base. Ma la vera operazione è un’altra: l’aumento delle imposte alle classi più agiate che vale fino a 1.500 miliardi

Anche la Cina ha la sua questione (settentrionale). L'allarme dal Giappone

Un report della banca d’affari nipponica, Nomura, mette in guardia Pechino dagli effetti devastanti di un Nord del Paese indebitato e dipendente dallo Stato e un Sud che viaggia a tutto Pil. Si rischia una crisi sistemica. E Fitch declassa il gigante di Stato Huarong

Bitcoin fa nuovi proseliti. Anche Mastercard sceglie la criptovaluta

Dopo Visa, un altro gigante dei pagamenti digitali sposa la causa della criptovaluta. Grazie all’alleanza con la piattaforma Gemini, Mastercard distribuirà premi sotto forma di Bitcoin&co per ogni transazione commerciale

Qui comincia l'avventura... del Pnrr. Cosa bisogna fare adesso

Una cabina di regia a Palazzo Chigi e composta da ministri dovrebbe approfondire e migliorare le riforme, e il ministero dell’Economia dovrebbe guidare le altre amministrazioni nell’effettuare le analisi micro-economiche di valore progettuale mancanti al fine di verificare che le risorse verranno impegnate con efficienza ed efficacia. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Il Recovery Draghi visto da Washington DC. Il rapporto AmCham

Sanità, Pa, attrazione degli investimenti esteri. AmCham, la Camera di commercio italo-americana, legge il Recovery plan di Mario Draghi e dà qualche consiglio. Dalla comunicazione fra governo e privati fino alla cybersecurity, ecco le priorità

Un Pnrr per la crescita e la credibilità del Paese. L'analisi di Zecchini

Tutti gli italiani si augurano che lo sforzo serva per una nuova era di crescita notevole e durevole. Tuttavia, una tale impresa richiede ai soggetti pubblici, come alle imprese, di elevarsi all’altezza della grande sfida di attuare il Piano nei tempi prefissati ed efficacemente, perché in gioco è anche il recupero di credibilità del Paese. L’analisi di Salvatore Zecchini, docente ed economista dell’Ocse

Moratorie in bilico, effetto rebound su banche e Pmi?

Alcune considerazioni sui possibili contraccolpi che potrebbe subire il nostro sistema economico-finanziario qualora, per un qualsiasi motivo, si decidesse di abbassare lo scudo offerto dalle vecchie e nuove misure di emergenza prima della cessazione dell’allarme economico-sanitario alle Piccole e medie imprese

Sarà (finalmente) anche un Recovery demografico?

La richiesta di inserire nel Recovery Plan una “rinascita demografica” per l’Italia, portata avanti da settanta associazioni no profit, non è caduta nel vuoto. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza preparato dal governo è stato specificatamente – e significativamente – indirizzato alla “next generation” sulla base di espliciti riferimenti proprio alla crisi demografica e ancorandosi direttamente ai drammatici dati forniti da Istat nel febbraio 2020. L’analisi di Domenico Menorello, Osservatorio parlamentare Vera lex?

Quota 102, il Pil e l'Irpef. Il Pnrr visto da Nicola Rossi

Intervista all’economista di Tor Vergata e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni: l’attuazione del Piano sarà garantita dai vincoli piuttosto stringenti imposti da Bruxelles. La riforma fiscale dovrebbe essere ampia e profonda, ma temo che non sarà così. Quota 102? Basta con le pensioni d’annata, sono errori da non ripetere

Si riparte, ma non tutti allo stesso modo. Scandizzo e l'economia post-Covid

Le azioni di Biden indicano una svolta risoluta nella politica economica nella direzione degli investimenti pubblici che va ben al di là, per scala e scopo, del mix di politiche di breve e lungo termine che ancora caratterizzano l’Europa, ma anche altri paesi quali il Regno Unito e l’Australia. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, economista del Gruppo dei 20 (Tor Vergata)

×

Iscriviti alla newsletter