Come cambia il calcio dopo la pandemia? Dati e previsioni insieme ai protagonisti del settore: Malagò, Gravina, Christillin, Abodi, Dal Pino, Baldissoni, Calcagno. Appuntamento su Formiche.net il 6 maggio alle 15
Economia
Per le imprese italiane è (di nuovo) tempo di export. La sveglia di Di Maio
Il ministro degli Esteri, intervenuto all’evento dedicato all’export di Federmanager, rilancia la necessità di tornare a internazionalizzare per agganciare la ripresa mondiale. E detta la linea
Ora la Cina chiama Alibaba per lo yuan digitale. Schizofrenia? No, potere
Dopo l’attacco frontale all’impero di Jack Ma, ora il Dragone annuncia di aver bisogno della tecnologia di Ant per portare a termine il suo progetto per la valuta di Stato virtuale. A cominciare dalla banca dati. La tecnica è nota: prima ti indebolisco, e poi sfrutto le tue risorse
L'Europa ci riprova sui pagamenti digitali. L'alleanza per sfidare Usa e Cina
Dopo il fallimento del progetto Monnet le principali banche europee sono pronte a dare vita a un nuovo colosso paneuropeo per sfidare lo strapotere di Stati Uniti e Cina. Perché le dimensioni contano. Come ha dimostrato l’Italia
Che ne sarà della gig economy? Il governo Biden spaventa i big del settore
La nuova amministrazione vuole mettere in regola i lavoratori indipendenti, come gli autisti di Uber o i fattorini che consegnano i pasti a casa. Ma questa economia si regge sulla saltuarietà e sulla libertà di chi lavora. Pro e contro di maggiori regole nel settore
Per affrontare la sindemia. Più donne, più futuro
Il Covid evidenzia sempre più l’interazione con patologie croniche (quali obesità, diabete, malattie cardiovascolari) ma anche con ogni aspetto del contesto sociale ed economico, modelli di vita, cultura e relazioni umane. Una visione che richiede approcci, quindi, non solo sanitari
Il Pnrr e il nodo della riforma della giustizia
La materia è un punto dolente anche nelle relazioni dell’Italia con il resto dell’Unione europea (Ue). Ecco quali sono gli interventi prioritari
Il Recovery, la Cina e gli struzzi europei. La sveglia di Polillo
La pandemia ha suonato la sveglia definitiva per un’Europa ancorata da anni a un modello di economia sociale di mercato. Gli ultimi di un tempo, Cina in primis, ora non lo sono più e i Paesi autoritari si fanno strada facendo man bassa di infrastrutture, banche, aziende. Ecco una proposta per una contro-strategia
Brunetta e la PA, i consigli del prof. Hinna per una svolta smart
Siamo proprio sicuri che il ritorno alla normalità sia una cosa positiva in termini organizzativi? Il lavoro agile può costituire l’occasione per una grande riforma organizzativa che questa volta, però, parte dal basso. La sfida è evitare di realizzare a distanza la stessa burocrazia che si gestiva prima in presenza
Pnrr e concorrenza, le contraddizioni dell’indicatore Ue sul commercio al dettaglio
Il Pnrr firmato da Mario Draghi ha recepito molte, anche se non tutte, le indicazioni provenienti dall’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza (Agcm). Concorrenza che sarà materia di dibattito anche nei prossimi mesi ed è utile capire perché…