Skip to main content

Modello Draghi, così i partiti cercano nuovi super Mario. Scrive Mastrapasqua

Se a Palazzo Chigi l’avvento di Mario Draghi è stato salutato da un mainstream mediatico e politico senza precedenti, con i partiti che hanno fatto un responsabile passo indietro, è impossibile immaginarsi qualcosa di simile in vista delle comunali d’autunno? Il commento di Antonio Mastrapasqua

Banche centrali alla prova della moneta virtuale. Ecco l’analisi Iai

Di Nicola Bilotta, Fabrizio Botti e Franco Passacantando

A livello geo-strategico, lo sviluppo delle Central Bank Digital Currency potrebbe avere importanti implicazioni. Per esempio, nel caso in cui la sua valuta digitale fosse accettata da un numero rilevante di Paesi, la Cina acquisterebbe una notevole capacità di influenza politica. L’analisi di Nicola Bilotta, Fabrizio Botti, Franco Passacantando

Un patto atlantico per salvare l'automotive. Il ruolo di Torino

Di Enrico Maria Rosso

Torino deve ripensare ad un ruolo strategico partendo proprio dal suo Dna e lo deve fare adesso. Il commento di Enrico Maria Rosso, ceo del gruppo HT&L e Rappresentante onorario della Camera di Commercio Americana in Piemonte

Il vaccino di Draghi? È il suo stimulus plan economico. Parola di Bloomberg

Il premier italiano ha messo da parte timori e indugi per la tenuta dei conti italiani, prediligendo la ricerca della crescita senza compromessi. Deficit e debito sono il prezzo da pagare se si vuole entrare in una nuova era di benessere. E solo così l’Europa sopravviverà allo strapotere di Cina e Usa. Il whatever it takes all’ennesima potenza

Tanto Pil e troppo debito. Le due facce dell'economia cinese

Il Dragone stupisce ancora il mondo, con una crescita del 18,3% nel primo trimestre, mentre il mondo lotta ancora contro la pandemia. Ma Huarong, gestore nazionale del debito, rischia di finire a gambe all’aria dopo la fuga degli investitori. Ennesima spia di finanze tutt’altro che solide…

Fitoussi scatenato sul libro di Paganetto. Il Recovery non basta

Tanti gli spunti e le riflessioni sul libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica”. Dalla governance europea agli impatti della pandemia sul sistema economico italiano. Le prospettive del Next Generation Eu e la pianificazione del futuro nell’evento organizzato da Formiche.net e Link Campus University

Ristori in base agli utili? Nì. I dubbi di Confindustria sul governo

Il vicepresidente degli industriali Orsini a Formiche.net: l’idea di calibrare i ristori sui margini e non sul fatturato non è sbagliata, ma l’urgenza del momento impone misure rapide e tempestive, non c’è tempo di aspettare la chiusura dei bilanci. E sul Def…

Digitalizzazione del Pnrr? Si può fare, in questo modo

Di Alessandro Cencioni

I benefici dell’applicazione delle tecnologie digitali nella gestione dei fondi europei in ottica di innovazione e snellimento dei processi di control governance. L’analisi di Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services

Criptomania globale e Coinbase, bluff o vera ricchezza? I dubbi dell'Ispi

La quotazione col botto a Wall Street della piattaforma per Bitcoin&co certifica la febbre planetaria da criptovaluta. Le banche centrali temono una forma di speculazione opaca e fuori controllo. Ma forse è solo una bolla destinata a scoppiare

Meno emergenza, più futuro. Il salto che manca secondo Treu

Intervista al giuslavorista, ex ministro e presidente del Cnel. “Anche nell’ultimo decreto per le imprese vedo troppa emergenza e poco futuro”. Alto debito e disagio si combattono solo con la crescita. Sui licenziamenti serve una super-Naspi e formazione nelle aziende. Alitalia? Non esageriamo, anche i francesi hanno messo miliardi in Air France

×

Iscriviti alla newsletter