La sfida degli investimenti riguarda tutti i Paesi, che si confrontano con il problema di rinnovare e innovare il loro parco infrastrutturale secondo le nuove modalità tecnologiche e, allo stesso tempo di assicurarsi uno sviluppo sostenibile. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, professore di politica economica all’Università di Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20 – Revitalizing anaemic Europe
Economia
L'Italia tornerà a vincere all'estero. Ecco dove e perché. Parla Alfonso (Simest)
Intervista al ceo di Simest, polmone dell’export italiano nel mondo: la pandemia ha ridisegnato i mercati e riscritto nuove regole, in futuro bisognerà puntare ai contesti più dinamici come Medio Oriente, India e Sud America. La Cina non sarà più la fabbrica del mondo. L’Italia esporta benessere e saper vivere, elementi di cui il globo non può fare a meno
Di Maio, Blinken e il commercio internazionale
Riunione dei ministri degli Esteri della Nato, dove Luigi Di Maio ha incontrato il nuovo Segretario di Stato americano, Antony Blinken. Un primo importante faccia a faccia tra due differenti personalità
Lavoro, occhio alle soluzioni tampone sui licenziamenti. La versione di Cafiero
L’avvocato e giuslavorista a Formiche.net: va bene un riassetto degli ammortizzatori sociali per disinnescare la mina dei licenziamenti a partire da giugno. Ma per rimettere in piedi il mercato del lavoro serve favorire l’incontro tra domanda e offerta. Per questo è ora di una Linkedin di Stato
Abolire il cashback? Forse è meglio aggiustare il tiro e fermare i furbetti
Ci sono forze politiche che vorrebbero abolire il cashback a quattro mesi dall’inizio di questo programma. Ma a parte i “furbetti” che hanno trovato il trucco per aggirare il sistema e incassare 1.500 euro, è troppo presto per bocciare la misura tout court
La bomba Tsinghua minaccia la tecnologia cinese
Si allunga la lista delle obbligazioni non rimborsate emesse dal colosso asiatico, che ad oggi è insolvente per 3,6 miliardi di dollari. Ma i creditori sono stufi e adesso hanno deciso di muovere sulle attività offshore del gruppo, chiedendone il congelamento. Un colpo ai piani di Xi Jinping sui chip
Istruzione e ricerca, buone intenzioni ma antiche debolezze. Scrive Zecchini
Potenziamento dell’istruzione in direzioni specifiche, differenti dal passato, e nell’impulso alla generazione di nuovi saperi, frutto della ricerca, e alle loro applicazioni economiche. Il Piano Pnrr dovrebbe rispondere a queste esigenze per una completa riforma dell’istruzione e della ricerca-innovazione. L’analisi di Salvatore Zecchini
Tutta la verità sul condono di Draghi secondo Polillo
Il sistema fiscale italiano, tra evasione e distribuzione squilibrata del carico erariale, è un gigantesco colabrodo. Draghi vuole una riforma complessiva del fisco, gli si può forse dare torto? E, allora, la sinistra non dovrebbe meditare?
Così lo Stato può recuperare il ritardo nei vaccini. L'analisi di Guido Cozzi
Bisogna vaccinare tutti e in fretta. Ma tutto ciò non rischia di compromettere l’incentivo ad innovare? I brevetti sono stati inventati proprio per formare artificialmente monopoli di diritto, ma lo Stato può intervenire, scrive Guido Cozzi, professore di Macroeconomia all’Universita’ di St. Gallen e membro del Gruppo dei 20 – Revitalizing Anaemic Europe
Il futuro economico e politico dell’Ue nel Next Generation Eu
Le valutazioni sul Next Generation Eu e il dispositivo attraverso cui i paesi dovranno impegnare i fondi ricevuti, il Recovery and resilence facility, presentano sia lineamenti economici generali sia implicazioni politiche non ancora esplorate adeguatamente. Ne parla Domenico Fracchiolla, professore di Sociologia delle relazioni internazionali alla Luiss Guido Carli