Skip to main content

Corneliani è salva. Cosa si è deciso al Mise

Intesa al ministero dello Sviluppo economico tra sindacati ed impresa per la messa in sicurezza di un pezzo pregiato del “Made in Italy” che opera sul mercato dal 1930. Confermata la centralità del sito produttivo di Mantova e fuoriuscita del personale su base volontaria

Più Italia dentro Borsa-Euronext. La strategia del governo per frenare Parigi

L’ingresso di Piazza Affari dentro il consorzio pan-europeo a trazione francese Euronext non è ancora formalizzato e prendere tempo può consentire a Roma di strappare condizioni ancora migliori. Le due mozioni pro Italia in Parlamento e l’attesa per il via libera della Consob

Anche le imprese hanno bisogno di un loro piano vaccinale

A più di un mese dall’insediamento del governo Draghi, è già tempo di svolgere se non dei bilanci, quanto meno talune prime valutazioni in ordine ai provvedimenti adottati. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher

Se il vizietto cinese sui prestiti contagia anche il fintech

Il governo centrale interviene a gamba tesa sui finanziamenti online concessi agli studenti per pagarsi gli studi, fermando le erogazioni di denaro. Colpa dei tassi troppo alti e delle condizioni troppo rigide che avrebbero potuto portare a un’ondata di insolvenze

Recovery plan? La partita si gioca su gestione e controllo. Ecco come non sbagliare

Di Alessandro Cencioni

Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell’attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipenderà dai sistemi di control governance. L’esperienza fatta dalle organizzazioni private può essere un riferimento determinante. Ecco come procedere secondo Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services

Tassa globale sui profitti? L’Italia sarà al fianco degli Usa. Parla Visco

L’ex ministro delle Finanze a Formiche.net: la proposta di una tassa minima sui profitti generati all’estero è cosa buona e giusta, anche se la paternità è dell’Ocse e non degli Usa. Ora con Washington favorevole dovrebbe essere più facile trovare un accordo. La riforma fiscale in Italia? Non si farà. Non quest’anno, almeno

La spinta cinese sullo yuan digitale può diventare un gran problema per gli Usa

Una moneta digitale cinese può creare una sovranità monetaria parallela a quella del dollaro. Oltre a diventare un ulteriore, potentissimo, strumento di controllo su ogni aspetto della vita dei cittadini. L’allarme del Wsj

Le economie forti cureranno in fretta le ferite Covid. Le stime Fmi (anche sull'Italia)

Washington rivede in meglio le previsioni di ripresa del Pil per l’Italia nel 2021, al +4,2%, e sul 2022 conferma +3,6%

Così l’Ue può rifarsi all’insegnamento di Einaudi

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

L’Ue ha per struttura bisogno di tempo per maturare. Ma la pandemia ha reso molto più rapido il ritmo degli avvenimenti. E dunque oggi l’Ue e i suoi cittadini devono sempre più rifarsi all’insegnamento di Einaudi operando veloci per modernizzare l’attività economica collaborando all’insegna della ricerca e della diversità delle proprie culture. Negare la realtà e il continuo cambiamento che induce, deve restare una tipologia nazionalistica estranea al mondo dell’Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il pizzino di "FT" alle banche italiane (troppi Btp)

La pandemia ha gonfiato i deficit dei due Paesi, spingendo i rispettivi debiti sovrani. Finora i mercati hanno nutrito fiducia, ma domani chissà. E le banche rischiano più di tutti

×

Iscriviti alla newsletter