Skip to main content

Vi spiego la (vera) discontinuità tra Draghi e Conte 2

È soprattutto in materia di rapporti con l’Ue che c’è grandissima discontinuità tra il governo Draghi e il Conte 2. La vasta maggioranza che sostiene il governo Draghi include forze politiche con sensibilità differenti nei confronti delle istituzioni dell’Ue e del loro operato. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Il Next Generation non si occupa abbastanza della prossima generazione

Le commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato invitano il governo a integrare il testo del Pnrr nella parte relativa “alla prossima generazione, specificando dettagliatamente la strategia e i provvedimenti ‘trasversali’ rivolti alle giovani generazioni”. Ecco i suggerimenti delle commissioni

danimarca

Se l'azienda è sostenibile, non è detto che lo sia la poltrona del CEO

Di Andrea Calef e Andrea Roncella

La partita per il controllo delle imprese passa anche dalla sostenibilità. Il caso Danone è un bagno di realismo rispetto al capitalismo responsabile. Se è vero che molti azionisti approvano un un approccio purpose-driven e sostenibile dell’impresa, alla fine per giudicare l’operato dei manager contano ancora i risultati. L’analisi di Andrea Calef e Andrea Roncella della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

La transizione ecologica passa da Porto Marghera

Il botta e risposta tra il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ed il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, nel corso del convegno “Sostenibilità, Resilienza, Responsabilità. Il futuro passa da Porto Marghera” incentrato sulle prospettive di sviluppo del sito veneziano di Eni-Versalis

La nave è libera! Ma il commercio globale non sarà più lo stesso. Ecco perché

Il cargo che ha paralizzato l’arteria del commercio globale è stato disincagliato e rimesso al centro del canale di Suez. Ma le grandi industrie si sono già regolate di conseguenza, rivedendo i processi di approvvigionamento. Mentre la Cina…

Il Creval ferma l'avanzata francese. Il Crédit Agricole rilancerà?

Il board della banca italiana dice no all’offerta da 737 milioni per rilevare l’istituto. Il prezzo non riflette il valore della banca. Ora Parigi demorde o rilancia. Intanto Fratelli d’Italia chiede un uso più massiccio del golden power

Così la schizofrenia italiana prolunga la crisi da Covid

Finora il governo continua nelle stesse politiche del predecessore senza significativi cambiamenti: si attende un grande rimbalzo delle attività produttive nel secondo semestre, forse dopo le vacanze. Molti, invece, si aspettano di vedere che il nuovo premier estragga il coniglio dal cappello. Ma verrà fuori, o finirà come è sempre andato nei tempi duri? L’analisi di Salvatore Zecchini

Supply chain sostenibili, perché conviene. Lo spiega l'avv. Giordano

Di Enrico Giordano

Le aziende più dinamiche, che si sono mosse in anticipo investendo nella direzione virtuosa della sostenibilità, possono beneficiare di significativi vantaggi e, soprattutto, possono ricorrere agli enormi flussi finanziari che il Green Deal europeo, il Next Generation EU e gli strumenti di green finance stanno convogliando verso le imprese, il cui accesso risulterà sempre più subordinato all’effettivo rispetto dei requisiti Esg (Environment Social Governance), anche nelle catene di approvvigionamento. L’analisi dell’avvocato Enrico Giordano, senior counsel di Chiomenti

Decreto Sostegni, tutti i dubbi sul blocco dei licenziamenti. Scrive l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

Non resta che attendere la conversione in legge del decreto Sostegni, che proroga il divieto di licenziamenti, sperando che quanto previsto in sede di relazione illustrativa non comporti una modifica del dato letterale della norma, ad ulteriore discapito delle imprese, già fortemente penalizzate dalla prolungata durata del blocco dei licenziamenti. L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Dal gas all'idrogeno, vi spiego la rivoluzione di Tap nel Mediterraneo

Intervista a Davide Sempio, head of external Affairs Italia, a margine di Energy Strategies: “È un risultato di cui siamo tutti orgogliosi, che ha premiato non solo il nostro duro lavoro ma anche la cooperazione tecnica e istituzionale che, al netto delle polemiche passate, anche il governo italiano ha sempre saputo garantire. Obiettivo centrato nel rispetto i tempi e costi”

×

Iscriviti alla newsletter