Il governo di Islamabad chiede la rinegoziazione di 22 miliardi di prestiti concessi per la costruzione di centrali termiche e ferrovie. Un copione già visto in Africa e che rischia di ripetersi altrove
Economia
Satispay, il governo dice sì alla cinese Tencent. Draghi e le sfide fintech
Secondo l’agenzia Reuters ieri il governo avrebbe dato l’ok (con prescrizioni) all’ingresso in Satispay di Square e della cinese Tencent, già nel mirino di Trump
Il secolo delle Spac, le società tutte cassa e fiuto. Ecco come funzionano
Muovono oltre 100 miliardi di capitale e sono in rapida espansione. Le società nate per intercettare imprese dalle grandi potenzialità e quotarle in Borsa sono molto più di un esperimento. Il primo focus di Formiche.net dedicato alle Spac
Una nuova Bretton Woods? Solo con crescita e uscita dal debito
La conferenza di Bretton Woods venne preparata da un lungo lavoro diplomatico di Stati Uniti e Gran Bretagna e includeva solo gli Stati che sarebbero stati i vincitori della Seconda guerra mondiale. Ora si tratterebbe di un’assise multilaterale in quanto tutto il mondo è stato colpito dalla pandemia da Covid-19. Tra le varie ipotesi in campo si vagheggia che l’istituzione possibile potrebbe essere il G20, quest’anno presieduto dall’Italia
Merce contraffatta, un giro di affari che parte soprattutto dalla Cina. Il report Ue
Lo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) e dell’Ocse punta il dito contro la Cina e Hong Kong come luoghi di partenza del 79% dei prodotti contraffatti che vengono sequestrati nei container a livello mondiale. Secondo gli ultimi dati, il commercio di merci contraffatte vale 460 miliardi di euro a livello globale
Dal bazooka di Draghi allo schermo di Lagarde. Che cita gli scout
“La pandemia non è ancora finita” e la Bce farà di tutto per “schermare l’economia” finché ce ne sarà bisogno. Le parole di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, nel corsi del suo intervento per l’European Semester Conference
Avanti adagio. S&P batte il tempo a Draghi
L’agenzia di rating interviene per la prima volta dalla nascita del governo dell’ex governatore della Bce. Nel 2021 il Pil salirà del 5,3% ma gli effetti della cura Draghi tarderanno a manifestarsi. E comunque Mr Europa ha due anni di tempo per tirare fuori il Paese dalle sabbie mobili
Nel Milleproroghe c'è una mina per le riforme di Draghi. L'avvertimento di Gloria Bartoli
Il tetto al numero dei cassazionisti, costantemente rinviato nel maxi-decreto di fine anno, minaccia ogni credibile riforma della giustizia. Un guaio, perché raggiungere l’efficienza della giustizia avvantaggerà le imprese e migliorerà i tempi di consegna dei lavori pubblici. Con un impatto positivo sulla produttività totale. L’analisi di Gloria Bartoli, docente ed economista del Gruppo dei 20
La Cina sferra un altro colpo ai giganti del fintech. Cosa cambia nel settore
Dopo lo stop all’Ipo di Ant e la parziale eliminazione del monopolio di Alipay sui pagamenti, arriva un altro duro colpo alla finanza privata cinese. Ogni prestito erogato dalle piattaforme fintech dovrà essere co-finanziato dalle stesse aziende, per alleggerire i conti delle banche tradizionali, nei guai a causa degli npl. Ora rischiano un crollo del valore
"Towards a Renewed Bretton Woods Agreement", la presentazione del libro
Appuntamento lunedì 22 alle 17:30 con la web live conference "Towards a Renewed Bretton Woods Agreement". Al dibattito, moderato dal direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli, parteciperanno Federico Arcelli, Daniel S. Hamilton, Giampiero Massolo e Giovanni Tria. Per partecipare, è necessario accreditarsi inviando una mail a: event@centrostudiamericani.org