Skip to main content

Sui conti del governo l'incognita della crescita

“Il problema è il denominatore”, è la frase che ricorre più spesso negli scambi di opinioni (virtuali visto che anche i palazzi romani stanno optando per il lavoro da casa) di tecnici e politici. Oggi il governo ha annunciato un'altra cura per tamponare le conseguenze economiche del coronavirus. Dai 7,5 miliardi della prima versione del decreto, ai 10 ipotizzati pochi…

Cosa può fare l'Europa per il rilancio dell'economia? L'analisi di Pennisi

Che può fare l’Europa per facilitare l’uscita da una recessione che per Germania ed Italia sembra imminente e pesante e che potrà trascinare gli altri Paesi dell’Unione monetaria, se non dell’intera Unione europea? È una domanda che molti si pongono in coincidenza della riunione virtuale (sarà su Skype od altro strumento simile) dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’eurozona in programma…

Londra copia Washington sui tassi. E la Bce?

Come la Fed la scorsa settimana, anche la Bank of England scende in campo contro il coronavirus e taglia di mezzo punto il costo del denaro. In una riunione straordinaria, proseguita fino a notte, la Banca centrale inglese ha comunicato di aver ridotto il bank rate da 0,75% a 0,25% e ha introdotto uno schema di finanziamento per sostenere prestiti…

Vi spiego perché le imprese italiane sopravviveranno al coronavirus. Parla Vaccarino

L'Italia e le sue imprese ce la faranno. Nell'ora più buia del nostro Paese e del nostro sistema industriale, Daniele Vaccarino, presidente della Cna nazionale, la Confederazione degli artigiani, prova ad accendere una piccola e flebile luce. CE LA FAREMO "La mia opinione e quella della Cna tutta è che le imprese ce la faranno, anche se non sarà facile. Pur…

Strumenti per una ambiziosa manovra espansiva (anti-Covid19)

Di Federico Carli

L'emergenza sanitaria che ha travolto il Paese ha messo in piena luce gli effetti nefasti di anni di restrizione degli investimenti sociali; la carenza di infrastrutture adeguate che ne è derivata, soprattutto in alcune regioni italiane, mette a rischio la tenuta stessa del nostro tessuto civile. PERCHÉ IMPORTANTE? La salute è un bene pubblico che lo Stato deve tutelare, secondo…

BlackRock, niente panico da coronavirus. Non è una crisi alla Lehman Brothers

Nel settembre del 2008 con il fallimento della casa d’investimenti Lehman Brothers il mondo della finanza si ritrovò improvvisamente nudo. Il default della banca americana aveva messo sotto gli occhi del mondo la fragilità del sistema finanziario e la superficialità con la quale erano stati creati strumenti finanziari inaffidabili cartolarizzando mutui emessi con fin troppa facilità. Ma tutto questo non…

Come prendere il timone della ripresa. I consigli di Bella (Confcommercio)

Non c'è molta scelta. O ci si fida del governo, o ci si fida del governo. Le piccole e medie imprese che in questo 2020 da incubo sotto il segno del coronavirus pagano il prezzo più alto, prima o poi si risolleveranno. Nel 2021, non prima. Mariano Bella è dal 2007 a capo del Centro studi di Confcommercio, la principale…

La Borsa fa peggio di Lehman e 11 settembre. Ci si poteva pensare prima?

Peggio di Lehman Brothers, peggio dell'11 settembre. Due eventi che hanno segnato la nostra storia recente. A qualcuno questa mattina sarà persino venuto in mente quel giovedì nero, il 24 ottobre del 1929, quando a Wall Street furono vendute 24 milioni di azioni, in poche ore, dando il via alla grande crisi. Poco ci è mancato, Piazza Affari, la nostra…

L'Italia proponga all’Europa i solidarity bond. La proposta di Federico Carli

“L’attuale fase di emergenza, dovuta al propagarsi del coronavirus, ci obbliga a ripensare al funzionamento dell’Europa e il ruolo che l’Italia può giocare anche favorendo l’emersione di nuove soluzioni. Per questo il nostro Paese può farsi portabandiera in Europa di un programma di sostegno dell’economia di ampio respiro che venga finanziato con l’emissione di eurobond solidali”. A lanciare la proposta…

Coronavirus, le merci circolano ma la logistica va sostenuta. Parla Nicolini (Confetra)

È arrivato nel cuore della notte il dpcm che contiene nuove misure restrittive per arginare il coronavirus. Non più zone rosse ma due aree, una riguarda la regione Lombardia e l’altra alcune provincie con il vincolo di evitare ogni spostamento in entrata e in uscita anche all'interno del territorio. Ci si muoverà solo per “comprovate esigenze lavorative”, situazioni di necessità,…

×

Iscriviti alla newsletter