Skip to main content

Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor

Di Mattia Mor

Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…

Come se la passano le imprese italiane. Confindustria legge il rapporto Cerved

Prevenire la crisi dell'azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d'impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come? PREVENIRE MEGLIO CHE…

L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud

Il divario esistente tra il Nord ed il Sud dell’Italia è ormai un dato incontrovertibile, in cui il degrado delle strutture e della qualità di vita investe anche e soprattutto la componente umana. Ma questo non significa che ci troviamo dinanzi a due Italie. In realtà, invece, le grandi aree geografiche nazionali, Nord, Centro, Sud presentano al loro interno situazioni…

Intanto il coronavirus colpisce il turismo. L’allarme di Fipe-Confcommercio

Il coronavirus potrebbe costare caro al settore della ristorazione. Una perdita di fatturato intorno ai 3,5 milioni al giorno e un colpo duro ad una realtà, gli esercizi da cittadini cinesi e il turismo proveniente dalla Cina, che si è ormai guadagnata uno spazio importante. L’ufficio studi Fipe–Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del virus stia mettendo…

La lezione di economia del prof. Zecchini (da San Diego). Per uscire dalla lunga stagnazione

Dalla lontana California, precisamente San Diego, dove si è tenuto all’inizio di quest’anno il più importante congresso di economisti del mondo, è giunta una serie di avvertimenti che i governanti della politica economica italiana farebbero bene ad ascoltare se veramente intendono tirare il Paese fuori dalla palude della stagnazione economica. Considerare nell’attuale programma economico italiano un incremento del Pil dello…

Ecco come (dal Sud) ItaliaCamp vuol far ripartire il Paese. Parla Sammarco

"Se si lavora con impegno e dedizione, indipendentemente dal volume del fatturato, si può fare la differenza". Ne è convinto Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di ItaliaCamp che oggi ha celebrato, a Fiumicino, 10 anni di attività. "Ieri abbiamo avuto il piacere di essere ricevuti in audizione dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e oggi abbiamo avuto l'onore di avere l'intervento…

Lo Stato e l’economia. Il paradigma del Fondo strategico italiano secondo il prof. Valori

Il “Fondo strategico italiano” nacque esattamente il 28 luglio 2011, con Giulio Tremonti, allora ministro dell’Economia e con la collaborazione del direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sotto la presidenza di Cassa depositi e prestiti, allora espressa da Franco Bassanini, e infine con il sostegno dell’amministratore delegato, sempre allora, di Cdp, Giovanni Gorno Tempini. Il Fsi è stato, fin dall’inizio,…

Coronavirus, l’effetto psicosi sulla Via della Seta spiegato da Rossi (Assoporti)

L'imperativo è: no alla psicosi. Un qualche impatto sull'economia italiana (alberghi e ristranti) ci sarà dal coronavirus, soprattutto se continueremo a trattarlo con questa ansia, dice a Formiche.net Daniele Rossi, presidente di Assoporti, che però invita alla prudenza e a valutare il fatto che le Borse stanno reagendo in modo tutto sommato controllato. Certo sarà un anno di rallentamento per…

Pop Bari, la Banca del Sud deve andare avanti. I consigli di De Mattia

Il sistema bancario italiano è solido. E il Sud deve avere un motore del credito costruito su misura, che risponda al nome di Banca del Sud. Angelo De Mattia, ex dirigente di Bankitalia, oggi editorialista, legge per Formiche.net gli ultimi eventi inerenti la Popolare di Bari, l'istituto pugliese commissariato a fine 2019 e oggi destinatario di un delicato piano di salvataggio (a mezzo decreto)…

La frenata del Pil è un guaio. E il governo lo sa

Notizia inaspettata per alcuni, come dimostra il segno meno di Piazza Affari, dati temuti da altri. Soprattutto da chi nel governo ha la responsabilità di fare quadrare i conti. L'Istat ha diffuso la stima preliminare del Pil del quarto trimestre 2019: meno 0,3% rispetto al trimestre precedente, invariato rispetto allo stesso periodo del 2018. Secondo l'Istituto di statistica dal lato…

×

Iscriviti alla newsletter