Skip to main content

Pirelli mette la quarta. Utile e ricavi su nel 2019

Pirelli corre su utili e dividendi. Lo storico produttore di pneumatici si è lasciato alle spalle un 2019 all'insegna della crescita, dei ricavi e dal punto di vista della redditività. SU UTILI E FATTURATO Le cifre contenute nel bilancio 2019, parlano chiaro. Tanto per cominciare, Pirelli ha chiuso l’esercizio con un utile netto totale in crescita del 3,5% sul 2018, a…

Banche, debito e Fintech. L'occhio degli 007 sulla finanza

L'occhio del Dis continua a vigilare sul nostro sistema finanziario, legato a doppio filo anche al debito sovrano. "La tutela del nostro sistema finanziario, infrastruttura cruciale per la sicurezza economica nazionale", si legge nella relazione presentata questa mattina a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Giuseppe Conte, "ha continuato a rappresentare un obiettivo prioritario della ricerca informativa, rispetto all’eventualità di…

Minacce Ecofin, perché il golden power non basta. Lo spiega Bassan (Roma Tre)

Non si può mettere in sicurezza un Paese senza prima mettere in sicurezza la sua economia. Non è un inno al protezionismo, ma un monito che emerge con estrema nitidezza dalla Relazione annuale sulla sicurezza redatta dall’intelligence italiana e presentata questo lunedì a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dal direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e…

L'Ocse? Da prendere con le molle. Ora Bruxelles ci faccia investire. Parla Di Taranto

L'Ocse che taglia il nostro a Pil 2020 allo 0,0%, lo spread che sfonda il muro dei 180 punti base e il coronavirus che manda in malora interi pezzi della nostra economia. E pensare che il 2020 si era aperto con una prospettiva di un'economia globale in stabilizzazione e la fiducia in ripresa grazie soprattutto alla distensione commerciale tra Cina e…

Quanto ci costa il coronavirus. L'analisi di Pennisi

Il “coronavirus” mette a soqquadro tutti i conti pubblici italiani. Per ora solo il centro studi Ref ha azzardato una stima, aggiungendo che “ha un alto grado di congettura”: una diminuzione del Pil italiano compresa tra -1% e -3% nel primo e secondo trimestre 2020, ossia una perdita 9 ed i 27 miliardi di valore aggiunto. La stima – precisa…

L'Italia, il coronavirus e la maledizione della decrescita (in)felice. L'analisi di Polillo

Con i provvedimenti appena annunciati dal governo, per far fronte alla catastrofe del coronavirus, inizia il secondo tempo della partita. Il primo si era chiuso sotto la regia di Rocco Casalino, che aveva costretto il presidente del Consiglio, ad un vero e proprio tour de force comunicativo. Continua presenza presso la sede della protezione civile. Comparsate in ogni programma televisivo.…

Coronavirus, la recessione è questione di decimali. Parla Magri (Ispi)

L’Italia resta in una situazione di emergenza a causa del coronavirus. Sono 1128 le persone che fino ad oggi hanno contratto il virus nel Paese, secondo gli ultimi dati del Dipartimento della Protezione Civile. Nell’ambito del monitoraggio sanitario, i contagiati sono in Lombardia 615, 217 in Emilia-Romagna, 191 in Veneto, 42 in Liguria, 13 in Campania, 11 in Piemonte, 11…

Il paziente da curare è il Pil. L'analisi di Arditti

Per alcuni è poco più di una semplice influenza, per altri un morbo da isolare ad ogni costo. Sul coronavirus ne stiamo sentendo di tutti i colori, ma resta una sola grande certezza: il paziente che rischia di essere colpito più duramente si chiama Pil. È una indagine di Swg per Confcommercio, a mostrarci una fotografia a dir poco impressionante…

Vi spiego la political economy del coronavirus. Il commento di Pennisi

In Italia non mi sembra sia stato sollevato il tema della political economy del coronavirus. La political economy è un ramo interdisciplinare delle scienze sociali che studia l’interazione tra individui (ed imprese), il governo e le politiche pubbliche. Curiosamente, giovedì 27 febbraio, il New York Times ha dedicato l’apertura di prima pagina ad un articolo analitico di Ross Douthat (Coronavirus…

Chi è (e cosa pensa) Mariana Mazzucato, nuovo consigliere di Conte

Mariana Mazzucato entra (insieme a Gunter Pauli) a Palazzo Chigi in veste di nuovo consigliere economico del premier Giuseppe Conte, per lavorare alle misure di contrasto degli effetti economici del coronavirus. Da questo momento in poi Mazzucato affiancherà dunque Palazzo Chigi sui principali dossier economici, primo dei quali il rilancio delle imprese e delle industrie duramente colpite dall'epidemia di questi giorni.…

×

Iscriviti alla newsletter