L’Italia ed il dramma dell’Europa. Di un’Europa, secondo l’immagine data dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che non riesce ad affrontare “sfide” particolarmente “complesse”, che gli sono di fronte. Come “la transizione verde, il governo europeo dei flussi migratori, il rilancio della crescita e dell'occupazione”. In una fase, come quella appena trascorsa, che è stata caratterizzata da “una lunga crisi…
Economia
Sos industria. I sindacati chiamano il governo
Le reazioni dal mondo produttivo e del lavoro si erano rincorse sui giornali negli ultimi giorni. E alla fine è arrivata anche una nota ufficiale dei sindacati di categoria. La sera del 13 febbraio è stato approvato l’emendamento per lo slittamento della moratoria ad agosto 2021 da febbraio 2021 del Pitesai, la mappa che il Mise deve mettere a punto per…
Nozze Ubi-Intesa? Nessuna obiezione ma... Il commento di De Mattia
L'operazione è di quelle che non passano inosservate. Il mondo bancario italiano registra uno scossone nella notte, con Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le maggiori d'Europa per dimensioni e capitalizzazione, che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. Una mossa che almeno da un punto di vista formale…
Sud, tasse e pensioni. La ricetta di Nicola Rossi per l'Italia
Attenti alle illusioni. Anche sul Mezzogiorno, tornato improvvisamente al centro dell'agenda politica con un nuovo piano di rilancio, stavolta di marca giallorossa. Perché, dice a Formiche.net Nicola Rossi, economista, ex presidente dell'Istituto Bruno Leoni e teorico della flat tax, i conti non tornano. Rossi, l'esecutivo ha da poco presentato un piano di rilancio per il Mezzogiorno. E sinceramente non è…
Ilva, a che punto è la trattativa con Mittal. Lo spiega l'avv. Stanislao Chimenti
Il contenzioso tra i commissari straordinari di Ilva – e governo italiano – da una parte e Mittal dall’altra sembra essere giunto a un punto di svolta. Davanti al Tribunale civile di Milano sono riunite due cause: una promossa in via ordinaria da Mittal per far dichiarare la legittimità dell’avvenuto recesso dal contratto di acquisto dell’Ilva, l’altra promossa in via…
Non solo coronavirus. Perché la Cina sta diventando tossica. Parla Pelanda
Due mesi. Tanto servirà alla Cina per capire se all'indomani dell'emergenza coronavirus ci sarà una ripresa oppure, al contrario, si apriranno le porte della recessione. L'estremo Oriente vive uno dei suoi momenti più difficili, almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il Dragone è in ginocchio, con la produzione industriale ferma. E il Giappone, una delle economie mondiali più avanzate…
Perché il credito popolare è resiliente alla stagnazione. L'analisi di De Lucia Lumeno
Sono in crescita, seppur lieve, i volumi intermediati del sistema creditizio italiano nel 2019. È questo il risultato di prima e immediata lettura che emerge dall’annuale analisi sul mercato bancario effettuata dall’Associazione fra le Banche popolari. Per comprendere fino in fondo il valore di questo risultato è, però, necessario leggerlo nel più generale contesto del rallentamento “bradisismico” e, ormai cronico,…
Export? Dal governo solo bruscolini. Parola di Gustavo Piga
L’export è stato in questi anni l’unica componente del pil che ha mostrato un trend positivo. L’obiettivo del governo era di raggiungere la quota di 500 miliardi di euro per le nostre esportazioni per il 2020, ma la psicosi del coronavirus sta mettendo a dura prova le nostre imprese. In più bisogna segnalare il dato di dicembre dell’Istat che segna…
Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali. L'analisi di D'Amico (Femoza)
Uno: "Le zone economiche speciali non decollano". Due: "Zes, che pasticcio! Nate per semplificare, servono 32 autorizzazioni". Sono i titoli di due articoli pubblicati rispettivamente sul "Dorso Sud" del Sole24Ore del 22 novembre e sul Mattino del 20 gennaio. Verrebbe da dire "la scoperta dell'acqua calda". Come potrebbe essere il contrario quando i vari governi succedutisi hanno agito in tale materia…
Dalla trappola di Quota 100 non si esce con le pensioni a 62 anni. Parola di Elsa Fornero
Quota 100? “Un provvedimento che aveva un eminente carattere elettorale”, andare in pensione a 62 anni? “Si creerebbero solo dei futuri poveri” mentre “quello che va fatto è consolidare il metodo contributivo, far capire che questo ha delle sue regole che sono quelle della sostenibilità”. Elsa Fornero, già ministro del Lavoro con il governo tecnico di Mario Monti e madre…