Skip to main content

Commercio internazionale, cosa c'è dietro la paralisi del Wto. Il commento di Pennisi

In Italia, Paese trasformatore ed esportatore, pare ci sia poca attenzione a quello che sta avvenendo nel mondo del commercio internazionale. Pochi quotidiani hanno dato notizia – ed ancora meno l'hanno commentata – della paralisi (dall’11 dicembre) dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc anche nota per il suo acronimo in inglese Wto) dato che il suo organo giurisdizionale non può funzionare…

Più reti (di impresa) contro la crisi. La fotografia di Infocamere

Un quadro positivo, ottimista, grazie al miglioramento della competitività e della capacità di innovare, senza però rinunciare all’autonomia di gestione e alla strategia. Questa la formula del successo svelata dai Contratti di Rete, fotografata dall’Osservatorio nazionale sulle Reti d’impresa, svolto da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari. Il report è stato presentato in occasione del decimo anniversario dall’introduzione…

La banca per gli investimenti? Non può funzionare. Parola di Rino Formica

Attenzione alle suggestioni, soprattutto a quelle un po' vintage. Nei giorni del salvataggio della Popolare di Bari, è tornata in auge la Banca per gli investimenti, la creatura grillina che ha trovato spazio nel decreto di domenica notte con cui l'esecutivo ha, per il momento, tolto dai guai l'istituto pugliese. L'idea è tutto sommato semplice: legare al salvataggio da 900…

Il Sud è una questione nazionale e ha bisogno della sua banca. Parla Napoletano

Il decreto per il salvataggio della Popolare di Bari inizierà a giorni il suo percorso alla Camera. Una volta approvato, si capirà se lo schema messo in campo dall'esecutivo, darà i suoi, buoni, frutti. La rotta è tracciata e anche nota: il governo inietterà i 900 milioni nel capitale di Invitalia, 500 dei quali verranno girati alla controllante Mcc che a sua…

Ecco la lezione da apprendere dal caso Mes

Non vorrei si fosse tentati a considerare la vicenda dell’Esm come un successo della nostra diplomazia la quale sarebbe riuscita a rinviare la firma di un progetto di trattato sul Meccanismo di stabilità. L’Esm, in italiano Mes, è un trattato internazionale il che significa che il testo va prima firmato dai plenipotenziari dei vari stati (a ciò autorizzati dai propri…

Il Tavolo dell’Edilizia? Un buon inizio, nonostante l'Emilia Romagna

Di Stefano Cianciotta e Antonio Ortenzi

Al di là delle valutazioni di brevissimo periodo, che sempre di più accompagnano la campagna elettorale permanente all’italiana (la vittoria del centrodestra in Emilia-Romagna potrebbe essere fatale a fine gennaio per il governo e anche per il tavolo di crisi sull’edilizia), la decisione del ministro Stefano Patuanelli di aprire un Tavolo dedicato al settore che contribuisce al 20% del Pil…

La Banca per gli investimenti è un errore da non ripetere. Parla Nicola Rossi

Il piano di salvataggio messo a punto dal governo, che vede l'intervento combinato del Mediocredito centrale, dunque lo Stato, delle banche del Fondo interbancario e, in ultima istanza, di non meglio identificati soggetti privati, è e rimane la scelta più saggia. Un default della Popolare barese avrebbe comportato serie ripercussioni per l'intero sistema bancario italiano. Di questo è convinto Nicola…

Popolare di Bari, disastro annunciato? La versione di Bankitalia

Sul caso della Popolare di Bari, appena salvata dal governo con apposito decreto (qui l'articolo), arriva la versione di Bankitalia, ovvero della vigilanza. La quale traccia anche una prospettiva sugli impatti della crisi che ha colpito la banca pugliese. Via Nazionale ha pubblicato oggi un lungo approfondimento dedicato al caso della Popolare, finita in crisi patrimoniale dopo una perdita (2018)…

Il governo apre il paracadute su Pop Bari. Ma non solo...

Il governo apre ufficialmente il paracadute per la Popolare di Bari, la banca commissariata lo scorso venerdì da Bankitalia, a seguito di gravi perdite patrimoniali che rischiavano di comprometterne la continuità. Nella serata si è riunito il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto con cui formalizzare l'intervento pubblico propedeutico al salvataggio dell'istituto, tra i maggiori del Mezzogiorno. Le previsioni della…

rimpatri, bari,

Nazionalizzare Pop Bari è primitivo. Sapelli spiega perché

Tre libri, il De bello gallico di Giulio Cesare, Macbeth di Shakespeare, La mafia di un villaggio siciliano di Anton Bloc, e un grande film di Francesco Rosi, Le mani sulla città, che messi insieme spiegano come si può condurre al fallimento con strumenti extraeconomici un istituto economico e forniscono la cura per la Popolare di Bari. A suggerirli in…

×

Iscriviti alla newsletter