Skip to main content

Si sgonfiano le mire calcistiche della Cina. Il Parma torna made in Italy

Il coronavirus, almeno per il momento, non c’entra nulla. Ma gli investimenti cinesi nel calcio cominciano a fare un po’ acqua da tutte le parti. Se prima era toccato al Milan restare appeso alle trattative di Mister Li che aveva acquistato due anni fa il club rossonero da Silvio Berlusconi, oggi è la volta di un’altra società cinese che ha…

La Cina, il petrolio e il bicchiere mezzo pieno. La versione di Tabarelli

Guardare il bicchiere mezzo pieno si può, anche quando si parla di Coronavirus, L'epidemia che sta mettendo in ginocchio la Cina, con ripercussioni sulle altre grandi economie globalizzate. Il suggerimento arriva da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sentito da Formiche.net nel giorno in cui l'Opec, l'organizzazione mondiale dei Paesi produttori di petrolio, ha preso in considerazione il taglio della…

Come rispondere alla politica del coronavirus. Il commento di Pennisi

Ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni viene presentato un quadro eloquente di ciò che possiamo chiamare “la politica del virus”. Di fronte ai primi casi, gli intellettuali del regime - l’autoritario sistema borbonico che vigeva a Milano - negano l’esistenza della peste discettando che non esiste in quanto non si tratta né di “sostanza” né di “materia”. Quando la peste si…

Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor

Di Mattia Mor

Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…

Come se la passano le imprese italiane. Confindustria legge il rapporto Cerved

Prevenire la crisi dell'azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d'impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come? PREVENIRE MEGLIO CHE…

L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud

Il divario esistente tra il Nord ed il Sud dell’Italia è ormai un dato incontrovertibile, in cui il degrado delle strutture e della qualità di vita investe anche e soprattutto la componente umana. Ma questo non significa che ci troviamo dinanzi a due Italie. In realtà, invece, le grandi aree geografiche nazionali, Nord, Centro, Sud presentano al loro interno situazioni…

Intanto il coronavirus colpisce il turismo. L’allarme di Fipe-Confcommercio

Il coronavirus potrebbe costare caro al settore della ristorazione. Una perdita di fatturato intorno ai 3,5 milioni al giorno e un colpo duro ad una realtà, gli esercizi da cittadini cinesi e il turismo proveniente dalla Cina, che si è ormai guadagnata uno spazio importante. L’ufficio studi Fipe–Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del virus stia mettendo…

La lezione di economia del prof. Zecchini (da San Diego). Per uscire dalla lunga stagnazione

Dalla lontana California, precisamente San Diego, dove si è tenuto all’inizio di quest’anno il più importante congresso di economisti del mondo, è giunta una serie di avvertimenti che i governanti della politica economica italiana farebbero bene ad ascoltare se veramente intendono tirare il Paese fuori dalla palude della stagnazione economica. Considerare nell’attuale programma economico italiano un incremento del Pil dello…

Ecco come (dal Sud) ItaliaCamp vuol far ripartire il Paese. Parla Sammarco

"Se si lavora con impegno e dedizione, indipendentemente dal volume del fatturato, si può fare la differenza". Ne è convinto Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di ItaliaCamp che oggi ha celebrato, a Fiumicino, 10 anni di attività. "Ieri abbiamo avuto il piacere di essere ricevuti in audizione dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e oggi abbiamo avuto l'onore di avere l'intervento…

Lo Stato e l’economia. Il paradigma del Fondo strategico italiano secondo il prof. Valori

Il “Fondo strategico italiano” nacque esattamente il 28 luglio 2011, con Giulio Tremonti, allora ministro dell’Economia e con la collaborazione del direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sotto la presidenza di Cassa depositi e prestiti, allora espressa da Franco Bassanini, e infine con il sostegno dell’amministratore delegato, sempre allora, di Cdp, Giovanni Gorno Tempini. Il Fsi è stato, fin dall’inizio,…

×

Iscriviti alla newsletter