Skip to main content

Banche e debito. Ecco i (pochi) margini di trattativa dell'Italia sul Mes

Non potranno dire no a tutto. Difficile anche ottenere un congelamento della riforma del Mes, come ipotizzato nelle ultime ore da media e politica. La riforma del meccanismo europeo di stabilità finito al centro dello scontro politico tra Lega e governo dovrebbe andare avanti secondo i piani e vedere la luce il 13 dicembre del 2019, spiegava ieri una fonte…

Budapest chiama le banche del Dragone. Le mani cinesi sui Balcani

L'Ungheria di Viktor Orbán apre a Est. Alla Cina per la precisione. Al punto che il ministro delle Finanze ungherese, Mihály Varga, ha espressamente chiesto al suo omologo cinese, Liu Kun, di aumentare la presenza del Dragone nel Paese balcanico, che oggi vive una fase particolarmente florida, grazie a un regime fiscale decisamente favorevole per le imprese. Dal 2017 Budapest applica infatti…

Prima gli eurobond, poi il Mes. L'idea di Garavaglia (Lega)

Il livello dello scontro si è alzato. Il Meccanismo di stabilità, alias Fondo Salva Stati ha messo il governo in una posizione piuttosto difficile. Da una parte la Lega, che da ieri ha aperto il fuoco contro Palazzo Chigi, arrivando oggi a minacciare un esposto contro il premier Giuseppe Conte e a chiedere l'intervento del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.…

Ilva, cosa sta accadendo dietro le quinte della fabbrica? L'analisi del prof. Pirro

È opportuno fare il punto sulle sempre più complesse vicende dell’ex Ilva dopo gli eventi per tanti aspetti tumultuosi degli ultimi giorni. Procediamo per punti. Morselli, presidente e ad di AmInvestco Italy - che ha in locazione l’intero compendio del Gruppo siderurgico - nell’incontro svoltosi martedì nello stabilimento di Taranto alla presenza del presidente della Regione Puglia Emiliano e del…

Ferrovie conquista l'alta velocità spagnola. Tempi e tratte

Dopo la Gran Bretagna, la Thailandia, adesso tocca alla Spagna. Ferrovie dello Stato continua a mietere successi all'estero, aggiudicandosi importanti gare per l'Alta Velocità. Trenitalia ha infatti vinto la gara per le 5 principali linee di alta velocità in Spagna. Il consorzio Ilsa, di cui fa parte il gruppo di Piazza della Croce Rossa, insieme ad Air Nostrum, sarà il primo…

Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio? L'analisi di Amenta (Ibl)

Di Carlo Amenta

La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti…

Caos Ilva. Perché ho dubbi sull'intervento di Invitalia nell’acciaieria di Taranto

Di Stanislao Chimenti

Gli organi di stampa riportano la possibilità che, al fine di superare la crisi dell’Ilva, il governo valuti l’ipotesi di un intervento di Invitalia, l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti integralmente controllata dal Mef. In particolare, sarebbe allo studio l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale di Ilva, secondo un modello, si dice, già sperimentato con successo nel caso della crisi di…

E così Lufthansa avrà Alitalia a prezzo di saldo. L'analisi di Pennisi

Per vari motivi, e con differenti funzioni, seguo la vicenda Alitalia da un quarto di secolo. In questa dolorosa historia, ci sono due costanti: i salvataggio all’ultim’ora con infusione di denaro pubblico ed il desiderio di Lufthansa di avere uno hub mediterraneo a Fiumicino, gli slot e le rotte migliori per il traffico passeggeri dall’Italia agli Stati Uniti ed una…

Così porterò a Las Vegas il meglio delle startup italiane. Parla Fantinati (M5S)

Puntualmente, come accade dal 1967 a questa parte, dal 7 al 10 gennaio prossimo, a Las Vegas, si terrà il Consumer electronics show (Ces), la fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America e che da 52 anni rappresenta il più importante evento mondiale del settore con migliaia di ospiti da tutte le parti del mondo.…

Il Mes e noi. Prove tecniche di cazzeggio all’italiana

Il dibattito (tutto italiano) intorno al Mes ha raggiunto livelli sublimi, però perfettamente indicativi dello stato di salute dell’establishment nazionale (che non sta per niente bene). E allora guardiamoci un po’ dentro in questa storia, che per essere compresa va inserita nel processo d’integrazione europea così come va avanti da ormai tre decenni. Ebbene questo processo si è spinto molto…

×

Iscriviti alla newsletter