Skip to main content

Nessun rischio per Ferrovie con Alitalia. Parola di Battisti

Alitalia non metterà a rischio i piani di Ferrovie e gli investimenti che li sostengono. Parola di Gianfranco Battisti, ceo delle Fs che in un'intervista a Repubblica allontana il rischio di uno scombussolamento degli obiettivi del gruppo, effetto del salvataggio della compagnia, ancora tutto da mettere in sicurezza. "L'ingresso in Alitalia non metterà a rischio gli investimenti di Fs nei…

Ilva e non solo, vi racconto la grande crisi della politica industriale italiana. Parla Benvenuto

Un'acciaieria può essere specchio di un Paese? Sì se l'acciaieria è l'Ilva e il Paese è l'Italia. Il dramma di Taranto riassume alla perfezione o quasi il percorso di un Paese che non ha fatto niente per evitare che un po' alla volta la propria politica industriale venisse fatta a pezzi. Alla fine dunque non c'è molto da stupirsi se…

Licenziare non è follia, l'acciaio è in crisi profonda. Il caso Ilva visto da Bianchi (Confindustria)

Sia chiaro, Confindustria sta vivendo in prima linea il dramma dell'Ilva. Ci sono decine e decine di imprese dell'indotto che rischiano di chiudere bottega se la grande acciaieria di Taranto a sua volta collasserà su se stessa, dopo la decisione di Arcelor Mittal. Attenzione però a non vedere nel gruppo franco-indiano la fonte di tutti i mali. Oltre alla politica,…

La sorpresa Mezzogiorno, altro che deserto industriale. Il commento del prof. Pirro

Ora anche il Sole 24 Ore, quotidiano della Confindustria, incomincia ad offrire una rappresentazione del Mezzogiorno alle soglie della desertificazione industriale? Oggi domenica 10 novembre sono uscite due sue pagine che francamente lasciano molto perplessi. Certo, nessuno nega l’esistenza dei casi aziendali irrisolti ricordati negli articoli, ma nessuno può affermare – se intellettualmente onesto - che essi preludano alla desertificazione…

Manovra tutta tasse? Il sospetto dei tecnici del Parlamento

Nuove tasse in arrivo dalla manovra? Pare proprio di sì, almeno a leggere la relazione del Servizio studi del Parlamento. Il quale ogni anno fa pelo e contropelo alla legge di Bilancio. Che la manovra 2020 non fosse particolarmente espansiva non è un mistero. Su 30 miliardi, 23 sono per l'Iva (e di questi 14 frutto della flessibilità concessa dall'Ue) …

Quel doppio errore che ha portato l'Ilva nel baratro. La versione di Lucaselli (FdI)

C'è un peccato originale a monte della vicenda Ilva. Qualcosa di profondamente sbagliato che ha provocato nel tempo, uno dei peggiori disastri industriali degli ultimi anni in Italia. Non è certo tenera l'analisi di Ylenja Lucaselli, deputata tarantina di Fratelli d'Italia, membro della commissione Bilancio quando le si chiede come è stato possibile arrivare a tutto questo. Lucaselli, a Taranto…

Mittal, Alitalia, Fca e Whirlpool. Lo scollamento tra politica ed economia secondo Mantovani (Cida)

C’è un fil rouge che lega i casi Arcelor Mittal, Alitalia, Whirlpool, Fca-Peugeot, fino alla piccola Ita (tabacchi), che rinuncia a 140 assunzioni per rincari fiscali sugli articoli per fumatori? Crediamo che esista, ed è lo stesso che collega le decisioni (o gli annunci, spesso provenienti da esponenti del Governo) sulle tasse per le auto aziendali, sulla plastic tax, sulla…

La strada per Roma della sindacalista Daniela Piras

“Torno nella mia terra appena possibile. Qui mantengo tuttora gli affetti personali, le mie radici familiari, il ricordo dell’azione sindacale nella provincia del Sulcis Iglesiente, come le lotte per la difesa dei lavoratori del sito Alcoa. Ed è questo robusto retroterra che mi sostiene nell’impegno quotidiano in ambito nazionale”. Così ha esordito questa mattina a Cagliari, Daniela Piras, classe 1977,…

Per Salcef scatta l'ora della Borsa. Debutto sull'Aim

Salcef, leader internazionale nell’industria ferroviaria, nella manutenzione e costruzione di impianti per infrastrutture ferroviarie, è ufficialmente un'azienda quotata. Questa mattina infatti sono iniziati gli scambi sull'Aim, il listino riservato alle piccole e medie imprese. Salcef ha chiuso il 2018 con un valore della produzione di 320 milioni e un utile netto di 29 milioni di euro. Ora l'obiettivo della Borsa, operazione concepita per cercare…

Subito i commissari e poi un piano B per l'Ilva. Parla Talò (Uilm)

Non deve essere facile in questo momento essere nei panni di Giuseppe Conte. Il dramma dell'Ilva ha toccato le corde più sensibili del governo il quale, preso atto della ferrea volontà di Arcelor Mittal di abbandonare Taranto, si ritrova stretto in una morsa. Da una parte le preoccupazioni del Quirinale, che avrebbe chiesto al premier una rapida soluzione del caso. Dall'altra…

×

Iscriviti alla newsletter