Skip to main content

Ubi Banca brucia le tappe e rimborsa in anticipo i prestiti Bce

Ubi Banca accelera sui rimborsi dei prestiti erogati dalla Bce alle banche dell'Eurozona. L'istiuto guidato da Victor Massiah ha infatti provveduto, con valuta odierna, al rimborso anticipato di 1,5 miliardi di Tltro2, a valere sui 10 miliardi nominali attualmente in essere con scadenza 24 giugno 2020. Conseguentemente l'esposizione complessiva residua al Tltro2 della banca ammonta attualmente a 11 miliardi, comprensiva…

Banche popolari, meno vincoli e sofferenze, più efficienza

La vigilanza europea ha deciso di alleggerire la morsa che aveva stretto sulle banche europee negli ultimi anni? Forse. Ed quel che lasciano sperare le ultime dichiarazioni dei vertici del Ssb (il Consiglio di vigilanza del meccanismo di vigilanza). L’aggiustamento dei modelli interni "è l’ultimo passo delle riforme regolamentari e non sono previsti ulteriori aumenti nei requisiti di capitali". Sono…

Il fisco può aiutare le imprese a crescere. I consigli di Mantovani (Cida)

Il Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali nel suo ultimo rapporto sulle dichiarazioni dei redditi 2017, dimostra che il 12% dei contribuenti italiani versa quasi il 58% dell’Irpef nazionale. Queste due percentuali forniscono la più evidente fotografia di come il sistema fiscale nazionale sia, ad un tempo, inefficace e iniquo, perché la curva dell’Irpef è praticamente piatta per i primi…

La legge di Bilancio e le mutande di Greenspan. Il commento di Pennisi

Nell’ultimo intervento al Parlamento europeo il 23 settembre, il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi,  si è tolto alcuni sassolini dalla scarpa nei confronti di quei componenti del Consiglio Bce che hanno osteggiato gli ultimi interventi di politica monetaria non convenzionali (ossia ripresa del Quantitative Easing) ma ha soprattutto avvertito che di fronte ad una nuova recessione la…

Green new deal e cuneo fiscale, ecco la ricetta di Confindustria. Parla Panucci

La leva fiscale è lo strumento più potente per influenzare le scelte di famiglie e imprese, ci sono però alcuni comportamenti che non sono influenzabili nemmeno dal disincentivo di nuove imposte, ma richiedono piuttosto importanti investimenti in nuove tecnologie, quindi misure premiali. Il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci, conferma la volontà di confrontarsi con il governo su una riforma…

L'Italia deve spendere se vuole sopravvivere. La manovra vista da Piga

I primi verdetti sono vicini. Entro il 27 settembre il governo giallorosso dovrà approvare la Nota di aggiornamento al Def dello scorso aprile dentro il quale sono contenute le previsioni sulla nostra crescita, sul nostro debito e soprattutto sul nostro disavanzo. Si tratta di un passaggio fondamentale in vista della manovra d'autunno (qui l'intervista della scorsa settimana a Stefano Fassina)…

Tutte le inutili manovre sulla manovra secondo Polillo (mancano 16 miliardi)

Probabilmente quella di Giuseppe Conte passerà alla storia come una delle lune di miele più travagliate. Sono in molti, nei due schieramenti, a sparare sul quartiere generale. Alcuni, come Matteo Renzi, con il sorriso sulle labbra ed il proposito annunciato di non voler infierire su quella maggioranza che è stata anche il parto della sua strategia. Altri, come Alessandro Di…

Tasse, perché Di Maio ha ragione (e il ministro M5S torto). Lezione di Pennisi

Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, politologo la cui carriera si è svolta quasi interamente nella Repubblica di Sud Africa, ha proposto micro tasse di scopo per finanziare il comparto, essenzialmente la regolarizzazione dei precari, un aumento degli stipendi degli insegnanti, gratuità degli asili-nido, manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. "Servono delle micro tasse di scopo: una tassa sulle merendine, una sulle…

Thomas Cook, quando il marchio non basta per volare

Dopo 178 anni, Thomas Cook dichiara fallimento lasciando a terra 150.000 passeggeri e annullando un milione di biglietti futuri. Una crisi causata dal cambio del mercato dei viaggi e da errori di strategia. La sede inglese, i 22.000 dipendenti e 94 aerei non sono bastati a ottenere un prestito-ponte dal governo britannico. Finirà tutto nelle mani del socio di maggioranza…

Dopo la bufala della flat tax ora tocca alla slim tax. La versione di Giacalone

Quando un governo è animato da tanta bontà la mano corre a nascondere il portafoglio. Il sospetto che la passione sia l’avvio della tassazione è più che fondato. Per capirsi: merendine, bibite e voli aerei sono già tassati. Come tutto o quasi. Ciò cui si assiste è la ricerca di una nobile motivazione per procurarsi ulteriore gettito. La prova di…

×

Iscriviti alla newsletter