Skip to main content

Vertici a go go e segnali di fumo agli elettori. Per Polillo il governo naviga a vista

I fumi tossici delle elezioni umbre hanno raggiunto rapidamente Palazzo Chigi. Un vento gelido ha reso più difficili i rapporti all’interno di una maggioranza, già scossa da ripetute crisi di nervi. Si sperava non si sa bene in cosa: visto che oggi quasi tutti ammettono che quello umbro era un disastro annunciato. Ma allora perché temporeggiare? La manovra andava approvata…

Si scrive Draghi, si legge Europa. Mattarella (e non solo) benedice super Mario

Di sicuro gli sponsor non mancano. Mario Draghi ha ufficialmente lasciato la Bce con una cerimonia solenne dalla quale è emerso un messaggio importante. Se c'è qualcuno che ha salvato l'Europa e la sua moneta unica, che in dodici anni di crisi ha traballato più volte, questo è proprio Draghi al quale è stato riconosciuto il ruolo di stabilizzatore dell'area…

Quota 100 e Reddito di cittadinanza hanno fatto cilecca? Report Confindustria

Erano le due misure bandiera del defunto governo gialloverde. Reddito di cittadinanza per il M5S e Quota 100 per la Lega. Misura di sostegno alla povertà la prima, uscita anticipata dal mondo del lavoro per dare ossigeno al ricambio generazionale, favorendo l'ingresso di giovani, la seconda. A sentire Confindustria però, saremmo dinnanzi a una piccolo grande fiasco: sia il Reddito,…

L'Italia può reggere un'altra recessione globale? L'analisi di Pennisi

Perché tornare sui rating espressi alla fine della settimana scorsa dalle principali agenzie di valutazione dei titoli di debito? C’è una dimensione di politica economica che pochi pare abbiano colto. Il rating dei principali titoli di debito pubblico italiano è stabile (pur se notevolmente inferiore a quello dei principali Paesi industrializzati) è stabile ma l’outlook (ossia la previsione per il…

Perché il giudizio di Standard and Poor's deve far riflettere. Il commento di Polillo

Con uno spread sui titoli di Stato diminuito di circa 100 base, dal giorno del giuramento di Conte 2.0, ci si poteva aspettare qualcosa di più. Ed invece il giudizio di Standard & Poor’s, rispetto al precedente governo giallo-verde non è cambiato. L’outlook resta BBB negativo. Ad un passo dallo junk: spazzatura. Anche se il panorama, in qualche modo, è…

Roberto Gualtieri, vi spiego a cosa serve un poli-tecnico all'Economia

Ovviamente, più il confronto sulla manovra diventa stringente sia a livello parlamentare che a livello di confronto con la Commissione europea, e più si accendono i riflettori sulla figura e sull’operato di Roberto Gualtieri. E poiché sono ormai molti anni che il ruolo di ministro dell’Economia viene ricoperto da un tecnico, parecchi hanno storto il naso piuttosto perplessi. Un ruolo…

Italia, Paese di cerniera sui trasporti. Il modello Trieste spiegato da Boccia

Il convegno promosso da Assoferr, l’associazione degli operatori dei trasporti ferroviari, unitamente a Confetra e Confindustria a Trieste è stata l'occasione per fare il punto sul ruolo dell’Italia nel Mercato Euro Asiatico. Complici un rapporto molto ben dettagliato presentato dal Prof. Federico Pirro dell’Università di Bari, i contributi di Maurizio Gentile ad Rfi, Zeno D’Agostino e Ugo Patroni Griffi presidenti delle Autorità Portuali dell’Adriatico…

Commissioni bancarie? La proposta di Messori per mettere d'accordo banche e governo

Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall'altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all'Europa i…

L'addio di Draghi e le sfide di Lagarde secondo Polillo

È stato il giorno dell’addio. Con Mario Draghi che lascia la guida della Bce, passando il testimone a Christine Lagarde, l’avvocato d’affari francese, che sedette al capezzale delle crisi greca, con la maglia di direttrice del Fondo monetario. Nessun “coccodrillo” per celebrare un “grande italiano”, come ha detto di lui Carlo Bonomi, capo della Confindustria lombarda. Non è necessario. Di…

Clò, def

L'Italia non ha infranto le regole. La risposta di Gualtieri all'Europa

La risposta italiana alla Commissione europea sulla manovra è stata pubblicata questa mattina (qui il testo integrale). Il governo giallorosso è stato semplicemente prudente nell'indicare nella nota di aggiornamento al Def che una discesa repentina del debito pubblico nei prossimi mesi è davvero cosa difficile. Anzi, a dire il vero per il 2020 il deficit strutturale peggiorerà dello 0,1%. Peccato che Bruxelles,…

×

Iscriviti alla newsletter