Viviamo un periodo molto delicato e decisivo in cui comincia, tra notizie, “sparate” e smentite, a prender forma la manovra economica che avrà il compito di rimediare ai conti sballati ereditati dal precedente governo, per metà ancora in carica, e soprattutto di imprimere al Paese un cambio di passo che dovrà, inevitabilmente, camminare sulle gambe del rilancio industriale. Questa sarebbe…
Economia
È tempo di una impresa responsabile. Il dibattito ideato da Romana Liuzzo
Viviamo una nuova era. La sta vivendo la nostra economia. È il tempo dell’impresa “responsabile” e del consumatore “consapevole”. Del codice etico che affianca la logica del profitto, che garantisce esso stesso all’imprenditore ulteriori utili. È davvero possibile guidare un'azienda con fatturati a sei zeri tenendo conto anche delle regole non scritte? La tutela della salute del consumatore, il rispetto…
Ecco che cosa ha detto Profumo alla Giornata del risparmio dell'Acri
Nel nome del risparmio, purché sia green. É stata celebrata oggi a Roma la 95 esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata annualmente da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio. Quest’anno il tema era Risparmio è sostenibilità. Scelte di oggi per immaginare il domani. Il presidente di Acri, Francesco Profumo, affiancato dal ministro dell’Economia, Roberto…
Tornate in fabbrica. L'appello del prof. Pirro a Pd, Leu e Italia Viva
Dopo i risultati delle elezioni in Umbria si è aperto il dibattito se proseguire o meno l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle nelle prossime elezioni regionali. Zingaretti poi invoca (giustamente) spirito di condivisione nell’ambito del governo, mentre Di Maio afferma che non sono più possibili alleanze locali con il Partito Democratico. Ma al di là di questo affannoso confronto -…
Giusto dare in sposa Fca a Peugeot. Ma occhio all'Eliseo. Parla Bricco
Questo matrimonio s'ha da fare. Come da attese, nella notte i board di Fca e Psa hanno dato il via libera alla fusione tra l'ex Fiat e la controllante dei marchi Peugeot e Citroen. Un'operazione da 50 miliardi che darà vita a un gruppo (partecipato in quote paritetiche da Fca e Psa, con ceo francese e presidenza italiana) da 9…
Le nozze Fca-Psa salveranno il Lingotto. Parla Giuricin
L'operazione è di quelle grosse, destinate a incidere sugli assetti di un'intera industria, quella dell'auto. Fca e Psa, casa controllante dei marchi Peugeot e Citroen, sono a un passo dalla fusione. Lo dicono i mercati (titolo Fca +9,5% oggi in Borsa), gli analisti e ovviamente i diretti interessati: l'ex Fiat, ormai player globale da tutti i punti di vista ma…
Ferrovie conquista l'Alta Velocità in Thailandia
Ferrovie dello Stato spinge forte sul Sud-est asiatico e conquista l'Alta Velocità in Thailandia. Lo scorso 24 ottobre è stato firmato il contratto da 6,9 miliardi tra le Ferrovie thailandesi (Srt) e un consorzio internazionale guidato (con il 70%) dal gigante dell’immobiliare Charoen Pokphand Holding (Cph) per la realizzazione, gestione e manutenzione della prima linea ad alta velocità di 160 chilometri…
Meno tasse sul risparmio. La ricetta anti-stagnazione spiegata da Giacomoni (Forza Italia)
Scampato il pericolo dell'aumento dell'Iva, è tempo di pensare al risparmio degli italiani. In questi anni un po' l'arma segreta contro la grande crisi. Oggi il risparmio privato vale poco meno di 10 mila miliardi, quasi quattro volte il nostro debito pubblico. Basti pensare che nel corso del 2018 la ricchezza delle famiglie italiane è cresciuta di 98 miliardi di euro raggiungendo…
Un mattone chiamato burocrazia. L'appello dei costruttori a Conte
I costruttori chiamano e il governo risponde, se non altro per la presenza in massa, e ai massimi livelli, da parte dell'esecutivo che si è registrata oggi nel corso dell'assemblea annuale dell'Ance. Al Palazzo dei Congressi dell'Eur, a Roma, si sono presentati il premier Giuseppe Conte - che con il suo intervento ha chiuso la mattinata di lavori - e i…
Perché a Bruxelles conviene essere generosa sulla manovra. Parla Fortis
Missione compiuta. O quasi. La manovra italiana passa indenne le Forche Caudine dell'Europa e incassa una prima certezza: Bruxelles avrà poco da ridire sulla legge di Bilancio approvata due settimane fa e appena approdata in Parlamento. La notizia è arrivata proprio mentre a Palazzo Chigi era in corso l'atteso vertice di maggioranza post choc elettorale in Umbria (conclusosi con un sostanziale…