Sfumata la finestra elettorale, depotenziata la minaccia di far saltare tutto, i due padroni del governo si ritrovano uno in minoranza e l’altro avviato alla vacanza. Per averne la misura si ascoltino le parole del presidente del Consiglio e del ministro dell’Economia. Disinnescando la procedura d’infrazione, che in Europa nessuno voleva, ma che in Italia aveva sostenitori di prima grandezza,…
Economia
Phisikk du role - Economie non osservate ed altre trascurabili questioni
L’eufemismo è raffinato e degno di un ufficio diplomatico d’antan: “economia non osservata”. Ma di che parliamo? Di quelle attività che producono ricchezza ma non vengono intercettate dai radar dell’Istat e di altri blasonati istituti di ricerca. E che cosa può produrre ricchezza senza essere osservata? Il sommerso, of course, detto anche il “nero” ( espressione inconsapevolmente sovranista) e il…
Vi racconto Eco, la nuova moneta africana. L'analisi di Valori
L’undici giugno 2019, nel corso di una riunione tenutasi ad Abuja, la capitale federale della Nigeria, i quindici membri dell’Ecowas (Economic Community of West African States) hanno deciso di coniare, molto probabilmente per il 2020, una nuova moneta africana, il cui nome è stato già scelto: “Eco”. I quindici Stati dell’Ecowas (la stessa associazione che in sigla francofona, si chiama…
Vi spiego il limbo dei Neet in Italia. Parla Monti (Luiss)
(Intervista tratta da I-Com) Li chiamano Neet, letteralmente “neither in employment nor in education or training” o “not in education, employment or training” e sono i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 20 e i 34 anni che non studiano né lavorano. Ostaggi del limbo che li tiene bloccati tra formazione e occupazione, sono diventati numerosissimi in Italia.…
Un atlante per raccontare l'industria latinoamericana. La presentazione a Unioncamere
Mappare per confrontare, confrontare per conoscere. Costruire un atlante industriale che sia uno strumento economico d’impatto reale. Queste le premesse alla base del recente rapporto della Fondazione Osservatorio Pyme, un progetto che ha coinvolto un sistema di piccole e medie imprese per tracciare una geografia economica uniforme dell’America Latina. Il rapporto è stato presentato oggi presso la sede di Unioncamere…
Lo stop all'infrazione è nato in Giappone. Parola di Tria
Chissà che alla fine non sia stato un G20 diverso dagli altri. In grado di mettere una pietra sopra ad anni di rigore sui conti pubblici di stampo tedesco. Questo pomeriggio il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è stato ascoltato in commissione Finanze al Senato, per riferire circa gli esiti dell'Ecofin del 14 giugno scorso. Dell'Ecofin di tre settimane fa però…
Chi ha vinto (e chi ha perso) nel risiko europeo delle nomine
Chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee? Ha senza dubbio vinto l’asse franco–tedesco che si è assicurato le posizioni chiave: la presidenza sia della Commissione europea sia della Banca centrale europea. Ha senza dubbio perso il federalismo che da tempo puntava su un approccio elettivo almeno per la presidenza della Commissione i cui candidati sarebbero…
Vi spiego perché la Campania con le Universiadi ha vinto la sfida con l'Europa. Parla Prete
Qualche tempo fa abbiamo intervistato, per il numero Zero della rubrica Città-Imprese, il presidente della Camera di Commercio francese Denis Delespaul. Egli ci ha raccontato di una sua recente visita in Campania nel corso della quale è rimasto impressionato particolarmente dalla creatività ed energia riscontrate tra gli imprenditori campani, nonché dalla loro capacità di fare rete e costruire progetti di…
Bruxelles grazia l'Italia. Niente procedura di infrazione
L'Europa grazia l'Italia e una volta tanto le misure di contenimento del deficit per 1,5 miliardi approvate due giorni fa, sono servite a qualcosa. Niente procedura per debito nei confronti dell'Italia, questa la posizione emersa dalla riunione dei capi di gabinetto dei commissario europei mentre sta per concludersi la riunione del collegio che dovrà avallare l'orientamento. Lo stop definitivo dovrà arrivare dalla riunione dei…
Vi spiego perché Lagarde sarà la degna erede di Draghi. Parla Montanino
Una donna, per la prima volta nella storia, guiderà la Bce. Christine Lagarde si prepara a traslocare da Washington, sede del Fondo monetario internazionale, a Francoforte, quartier generale dell'Eurotower. C'è l'accordo politico tra i Paesi membri, certo, ma ci vorrà ancora del tempo per formalizzare e poi ultimare la nomina: ma dal prossimo 31 ottobre Lagarde sostituirà Mario Draghi alla…