Ancora grande freddo sull'industria italiana. Proprio mentre il governo Conte 2 sta per incassare la fiducia al Senato (dal quale emergerà l'effettiva capacità di resistenza dell'esecutivo al fuoco delle opposizioni), dopo il via libera di ieri alla Camera. Secondo le cifre diffuse dall'Istat a luglio, per il secondo mese consecutivo, si è registrata una flessione congiunturale della produzione industriale. L’indice…
Economia
Moody's benedice il Conte 2 ma sul debito vede nero
Fidarsi è bene ma è meglio non esagerare. Le agenzie di rating continuano ad esprimere i loro giudizi sulla nuova esperienza di governo, all'indomani della crisi agostana aperta per mano della Lega. Oggi si è chiuso il cerchio, dopo gli interventi di Standard&Poor's e Fitch, con la terza sorella del rating, Moody's. La quale venerdì scorso aveva improvvisamente deciso di…
L'Italia non approfitti di Gentiloni commissario. La versione di Padoan
Un italiano ai vertici del governo comunitario. Paolo Gentiloni è il nuovo commissario agli Affari Economici, succedendo a Pierre Moscovici nell'ambito della nuova gestione di Ursula von der Leyen, subentrata al potente Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea. Si tratta di una casella di quelle importanti, visto che all'ex premier è stato affidato l'intero portafoglio economico dell'Unione. Di più.…
Tra riforma fiscale e sussidi ambientalmente dannosi. L'analisi di Medugno
Tempo di Legge di Stabilità e, quindi, la riflessione sui temi fiscali è attuale. Tutti partono da lì e cioè dal tema dell’Iva e delle clausole di salvaguardia, per poi più recentemente allargare la riflessione su misure riguardanti il cuneo fiscale per dare più soldi in busta paga ai lavoratori. A parte riflessioni più ampie su come le risorse pubbliche…
Ok la centralità della persona ma quota 100 non si tocca. Sacconi legge Conte
Non si può certo dire che lavoro e welfare siano mancati nel discorso programmatico del premier Giuseppe Conte, questa mattina a Montecitorio. Salario minimo, cuneo fiscale, rappresentanza sindacale. Temi toccati e non solo sfiorati dall'avvocato chiamato ora a timonare la nave giallorossa, dopo l'esperimento, fallito, gialloverde. C'è chi ha notato nelle parole di conte, una costante: il ritorno della persona…
Il Conte 2 si misurerà sull’economia. Parla il prof. Caroli (Luiss)
Tra domani e martedì il premier Giuseppe Conte illustrerà alle camere le linee programmatiche del nuovo governo, sulle quali chiedere e ottenere la fiducia del Parlamento. Tra una ventina di giorni invece, occorrerà approvare la Nota di aggiornamento al Def di aprile, provvedimento che nei fatti segna il perimetro della prossima manovra in termini di saldi. Ovvero, al netto della…
Gioco e minori: una questione di ruoli
Quando si parla di gioco e minori bisogna andarci piano, perché la materia è molto ma molto delicata. Il decreto legge dignità, una delle prime iniziative volute da Luigi Di Maio in veste di ministro del Lavoro nel precedente governo, ha introdotto per esempio l’obbligo di riconoscimento con tessera sanitaria per le slot machine con controllo da remoto, le uniche…
Mattarella politics. Compito per l’autunno? Riscrivere il Patto di Stabilità
I sovranisti non sono spariti dall'Europa. Certo, non hanno conquistato il Parlamento lo scorso 26 maggio, ma questo non vuol dire che il pericolo sia scampato. L'Italia, poi, orfana della Lega di governo, ha trovato un governo fantasioso sì, ma certamente Ue-friendly. E allora, perché non mettere in sicurezza il tutto attraverso una riscrittura delle regole europee che normano i…
Dal governo più pazzo del mondo a tutto il mondo impazzisce per il governo
Le prove vere devono ancora arrivare ma il governo giallorosso sembra già riscuotere una certa simpatia all'estero. Un buon modo per iniziare il primo esperimento assoluto di governo targato Pd e M5S. Persino gli algidi e rigoristi tedeschi hanno speso dell'inchiostro per commentare la nascita dell'esecutivo Conte 2. La Germania d'altronde ha ben donde di essere interessata dalla nostra situazione…
Cernobbio benedice il governo giallorosso
Cernobbio - Non è questione di essere filogovernativi, anche se quello è un elemento comunque presente. Il tema è più vasto e, se possibile, assai più profondo. Ed attiene al rapporto tra establishment ed equilibri politici, un rapporto che le elezioni del 2018 hanno reso precario. Ebbene già dalla prima giornata del summit Ambrosetti a Cernobbio si capisce che l’aria…