Skip to main content

Ilva, cosa si rischia con la chiusura di Taranto, Genova e Novi Ligure

Allora, Van Poelvoorde, vicepresidente di Arcelor Mittal Europa ha dichiarato mercoledì scorso dopo l’assemblea di Eurofer, l’Associazione dei produttori di acciaio europei, che se non interverranno modifiche al testo del decreto crescita che ha cancellato dal 6 settembre prossimo l’immunità penale per il periodo di attuazione del piano ambientale, lo “stabilimento di Taranto da quel giorno chiuderà” perché di fatto…

Fin de partie? Il teatro nipponico e la nebbia sulla politica economica nell'analisi di Pennisi

Fin de Partie determina, al gioco degli scacchi, quando si giunge a Scacco Matto. Nel "teatro dell’assurdo" degli anni Cinquanta un dramma di Samuel Beckett – ed una recente opera di Gyorgy Kurtag (la cui prima mondiale a La Scala, l’anno scorso, si è meritata l’ambito “Premio Abbiata”) Fin de Partie vuole dire "fine del gioco", quale che esso sia.…

Buone nuove dal G20 (grazie a Trump), ma ora si rilanci il Wto. Parla Barba Navaretti

C’eravamo tanto odiati. Dal G20 di Osaka arrivano pochi risultati se non quello di uno stop ai nuovi dazi tra Stati Uniti e Cina con un Donald Trump più accomodante e il presidente Xi Jinping che si è eretto quasi a difensore del commercio globale. “Certamente una buona notizia, quasi inevitabile” spiega in quest’intervista a Formiche.net l’economista Giorgio Barba Navaretti,…

La moneta di Zuckerberg? Insospettisce gli italiani. L'analisi di Arditti

Libra, come la bilancia simbolo universale di giustizia, prudenza ed equilibrio. È il nome evocativo e rassicurante con cui Mark Zuckerberg ha voluto battezzare la nuova moneta virtuale che, a partire dai primi mesi del 2020, aspira a diventare lo strumento di pagamento globale per acquisti e scambi di denaro immediati online. Soltanto pochi anni fa un annuncio di questa…

L'estate non porta Pil. L'analisi del Centro studi di Confindustria

Un'estate calda sì, ma anche fiacca. Almeno dal punto di vista industriale. L'Italia che forse riuscirà a evitare la procedura di infrazione non riesce invece a ritrovare la via della crescita. I conti, quelli amari, li ha fatti ancora una volta il Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino che in un alcune slide ammette che nei prossimi mesi…

Attaccare le imprese può costare caro al M5S. Lo spiega Mingardi (Ibl)

No, non c'è niente di folle nell'attacco su larga scala che una parte del governo sta portando avanti ai danni delle grandi imprese. L'Ilva e ora Atlantia sono il prodotto di una scelta consapevole, logica. E Luigi Di Maio non è improvvisamente impazzito. L'assalto frontale alla società dei Benetton, che ora minaccia di portare in tribunale il governo o parte di esso…

Con l'Europa l'Italia faccia come Quinto Fabio Massimo. Temporeggi

Forse vale la pena di vestirsi, nei confronti dell’Europa, dei panni di Quinto Fabio Massimo: il cunctator. Quel suo temporeggiare contro un nemico terribile, qual era Annibale il Cartaginese, sceso in Italia, durante la seconda guerra punica con l’idea di soggiogare Roma, la cui potenza militare non aveva ancora raggiunto il suo apogeo. La sua tattica, poi imitata da altri…

Salvini come Trump, è Mario Draghi uber alles

Tutti lo vogliono. Prima il presidente Donald Trump che, ormai in rotta di collisione con il governatore della Fed (nominato da Trump stesso), tre giorni fa ha immaginato una nomina di Mario Draghi al vertice della Banca centrale americana. Ora è arrivato l'endorsement di Matteo Salvini, capo di quel partito che la Bce non sempre ha visto di buon occhio.…

Sviluppo e diritti per stare in Europa passando per Brindisi

“Serve la politica, serve il confronto sui progetti e sulle strategie, serve la collaborazione, serve l’articolazione della vita democratica in grado di recuperare interesse e passione dei cittadini, dai giovani ai lavoratori, agli anziani. E serve un sindacato forte nelle sue convinzioni, deciso a giocare fino in fondo il suo ruolo contrattuale e di autorità salariale". È una delle argomentazioni…

5G, Golden Power del governo sul progetto pilota di Fastweb e Samsung

Per la prima volta l'esecutivo ha deciso di impiegare su operatori delle telecomunicazioni che lavorano sulla tecnologia 5G i poteri speciali - il cosiddetto Golden Power - che ha sui settori strategici e d'interesse nazionale, comprese, da qualche mese, le reti mobili ultraveloci di nuova generazione. Lo ha fatto mettendo sotto osservazione il progetto pilota di Fastweb e Samsung per…

×

Iscriviti alla newsletter