Due righe, al punto 4 del programma giallorosso (qui il testo) che però bastano e avanzano a mettere in allarme i sindacati. Si tratta della famosa legge sulla rappresentanza sindacale, dentro le imprese, dentro le fabbriche. Pd e M5S parlano nello specifico "di approvare una legge sulla rappresentanza sindacale, sulla base di indici rigorosi". E basta. Molto generico. La rappresentanza…
Economia
Prima del Parlamento, il governo incassa la fiducia dei mercati (Fitch)
Ieri Standard&Poor's, oggi Fitch. Il governo giallorosso continua a piacere alle agenzie di rating americane, che ieri con S&P hanno aperto la stagione dei giudizi sui nostri conti. In attesa di vedere se il nostro rating (BBB per S&P) potrà migliorare nei prossimi mesi (venerdì a mercati chiusi arriverà invece il verdetto di Moody's) per le agenzie il nuovo governo…
Se l'Europa scopre la flessibilità. Regole meno severe per le banche in vista?
Qualcosa si sta muovendo in Europa, un po’ sottotraccia e come al solito non in direzione favorevole a quella che è la situazione della finanza pubblica nel nostro Paese. Recentemente, infatti, sono state proposte modifiche sia del Patto di Stabilità che del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) al fine di rendere le normative più chiare ed evitare possibili interpretazioni o…
Gualtieri è la scelta migliore. Lo dicono i mercati e l'Europa. Parla Vincenzo Visco
Era dai tempi di Giulio Tremonti, ministro nell'ultimo governo Berlusconi caduto sotto i colpi di uno spread di oltre 550 punti base, che a Via XX Settembre non si vedeva un politico. Da quei giorni, era il novembre del 2011, di acqua sotto i ponti ne è passata e di avvicendamenti alla scrivania che fu di Quintino Sella, se ne…
Ora Standard&Poor's tifa Conte 2
Standard&Poor's tifa giallorosso. L'agenzia di rating americana ha diffuso una nota in cui esprime parere favorevole alla nascita del nuovo esecutivo a guida Pd-M5S. Il nuovo governo capitanato da Giuseppe Conte "può spianare la strada a importanti aggiustamenti delle politiche, a partire dalla prossima legge di bilancio, fino a migliorare i parametri creditizi dell'Italia, nell'ipotesi che la coalizione arrivi a completare…
Airbus sbarca “ufficialmente” in Italia. Ecco le novità
Space Engineering, controllata italiana di Airbus Defence and Space dal 2015, cambia denominazione e diventa Airbus Italia, adottando il logo del gruppo europeo. L’azienda, con sede a Roma, opera da tempo nel settore delle telecomunicazioni satellitari, sviluppa applicazioni per l’Internet of Things (IoT), terminali mobili per applicazioni aeree, ferroviarie e terrestri, componenti RF e modem di terra. IL CORE BUSINESS…
Ecco chi è Roberto Gualtieri il successore di Giovanni Tria al Mef
Sarà Roberto Gualtieri a prendere il posto di Giovanni Tria al ministero dell'Economia. Il nome dell'europarlamentare dem figura nella lista dei ministri (qui l'articolo di ieri) che il premier incaricato Giuseppe Conte ha portato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dunque, non più un tecnico puro, come Tria che è professore a Tor Vergata, ma un politico. Ma chi è Roberto Gualtieri? Classe 1966,…
Ecco la Bce targata Lagarde (che tifa Gualtieri). Nel segno di Super Mario
Christine Lagarde comincia a disegnare la Bce del dopo Draghi. Questa mattina, l'ormai ex numero uno del Fondo monetario internazionale ha tenuto la sua prima audizione dinnanzi all'Europarlamento, nel quale ha indicato i pilastri su cui poggerà la sua azione alla guida della Banca centrale europea. Non è facile d'altronde raccogliere l'eredità di Draghi (qui un recente approfondimento sul passaggio…
Caro Conte, in Parlamento indichi tempi e risorse. Il commento di Polillo
Si spera che le dichiarazioni programmatiche, che Giuseppe Conte leggerà in Parlamento, siano meno evanescenti delle Linee di indirizzo programmatico per la formazione del governo che gli attivisti dei 5 Stelle hanno trovato sotto l’albero del loro voto on line. Quei 26 punti, frutto di una prima e comunque faticosa mediazione, sono stati scritti con un inchiostro simpatico, che presto scomparirà…
Iva e investimenti pubblici. Istruzioni per l’uso al nuovo governo. Dal prof. Fortis
Acqua fresca? Molto fumo e niente arrosto? Oppure buone intenzioni cui dare seguito? Il programma in 26 punti (qui il testo) alla base di un futuro governo giallorosso ha già riscosso i primi commenti, più o meno lodevoli. Per qualcuno è tutto molto, troppo, vago. Per altri ci sono delle idee da non buttare a mare. Di sicuro, sulla parte economica, gli…