Il governo giallorosso non è ancora nato ma c’è già chi teme Britannia due. La riedizione di quella crociera nel panfilo della Corona inglese dove manager e banchieri discussero (secondo alcuni decisero) le privatizzazioni dell’Italia post tangentopoli. Il governo nascente starebbe già pensando di cedere partecipazioni nelle società più competitive. Tutto nasce da un tweet di Barbara Saltamartini, presidente leghista…
Economia
Da Cenerentola a protagonista. Quale strategia per i fondi europei
Governo sì, governo no, governo forse. Nella discussione agostana sulla possibile nascita di un governo M5S-Pd c’è un grande assente. Manca un accenno alla strategia per accelerare la spesa delle risorse europee a rischio disimpegno e come impostare il futuro della politica di coesione nel nostro Paese. Se Zingaretti nei suoi cinque punti ha parlato molto genericamente di “leale appartenenza…
Ma la Consob è neutrale? Il dibattito (puntuto) fra Savona e il Corriere
La Consob ha il "potere-dovere" di denunciare le carenze di contesto "come fa giustamente la Banca d’Italia, e di proporre modifiche" alle leggi che hanno un impatto sulla finanza. Al presidente della Consob Paolo Savona non sono andate giù le critiche che gli ha mosso Dario Di Vico dalle pagine del Corriere della Sera. Il 21 agosto l'ex vicedirettore, editorialista…
Quale politica economica per il governo giallorosso. I consigli di Gustavo Piga
Sempre che tutto vada in porto e che si arrivi, al termine delle consultazione, alla nascita di un governo giallorosso, è necessario interrogarsi su quale possa e debba essere la politica economica del neo governo. Come avevamo previsto l'anno scorso all'interno della commissione presieduta dal professor Della Cananea, di cui ho fatto parte, era ben possibile immaginare sia una coalizione…
Ursula al lavoro per cambiare il Patto di stabilità? La tesi (smentita) del FT
Tira aria di cambiamento in Commissione Europea. Almeno così sembra dalle indiscrezioni riportate oggi dal Financial Times. Il quotidiano di Londra sostiene infatti che Ursula von der Leyen, che si insedierà a novembre alla presidenza della Commissione, potrebbe tentare la via della semplificazione per le regole del Patto di stabilità. Obiettivi di bilancio meno duri da realizzare, riduzione del debito…
Così Tria e Cottarelli si contendono lo scettro dell'Economia
È qualcosa di più rispetto a un duello sui conti pubblici quello andato in scena nei giorni scorsi tra Carlo Cottarelli e Giovanni Tria. L'ex economista del Fmi e commissario straordinario alla spending review nei mesi passati non aveva mai fatto venire meno il sostegno al ministro dell'Economia, soprattutto quando cercava di mettere il dibattito governativo dentro i binari delle…
Il prof. Pennisi spiega a cosa è servito il G7 di Biarritz
Biarritz, ridente città balneare di 25mila abitanti sulla costa basca della Francia, notissima ed apprezzatissima soprattutto dai britannici negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale ed ora conosciuta soprattutto da chi pratica il surf, potrà essere ricordata come il luogo dove si è tenuto l’ultimo G7? Dato che, senza un documento ufficiale finale e senza un ordine del giorno ben…
Elezioni più vicine. Parola di Goldman Sachs. E gli analisti non disprezzano Salvini...
Un governo Pd-M5s potrebbe risultare gradito agli investitori ma non è un'opzione su cui gli analisti di mercato sono pronti a scommettere. Goldman Sachs molto semplicemente non lo considera "lo scenario base" e continua a ritenere "più probabile" il ricorso alle urne. Oxford Economics è leggermente più ottimista su un successo delle trattative in corso tra le due formazioni politiche…
La grande tentazione. E se aumentasse l’Iva per fare flat tax e cuneo?
Il ministro dell'Economia Giovanni Tria lo ripete spesso. O meglio i giornalisti si divertono a fargli dire la sua posizione storica, nel tentativo di rianimare il dibattito sui temi economici. Un aumento dell'Iva - questa la tesi di Tria - è "preferibile" a un incremento delle imposte sui redditi. Meglio quindi lasciare che l'imposta su beni e servizi aumenti e…
L'Europa scopre il pericolo cinese. Via al fondo sovrano da 100 miliardi
Ursula von der Leyen non si può certo definire una sovranista. Ma l'Europa che si appresta a guidare ha deciso di attrezzarsi in vista di anni che dal punto di vista della competitività globale non saranno facili. L'operazione, rivelata congiuntamente da Financial Times e Politico.eu è di quelle grosse e sta prendendo corpo nelle stanze dei tecnici in forza alla…