Lo scrivo con rammarico ma anche con franchezza, ma l’ultimo incontro di lunedì a Palazzo Chigi del presidente Conte con le parti sociali dedicato al Mezzogiorno è parso assolutamente deludente, in primo luogo per le analisi - quasi inesistenti da parte di tutti i partecipanti, sindacalisti compresi - e poi per le proposte fra le quali in particolare mi è…
Economia
Confindustria ricorda che la coperta è corta. Promemoria al governo
Sarebbe veramente impossibile avere oggi delle certezze sulla manovra d'autunno, che tra meno di due mesi il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dovrà cominciare a scrivere. Non le ha Matteo Salvini, per quanto possa sforzarsi di fare della flat tax la madre di tutte le battaglia leghiste. E non le ha Luigi Di Maio, che si batte per il salario minimo…
Lotta al riciclaggio o sanatoria sulle cassette di sicurezza? Il commento di Ferretti
Il contrasto al riciclaggio di denaro illecito ha sicuramente subito in questi ultimi anni una brusca accelerazione anche a causa della sua innata attitudine a miscelarsi subdolamente con il fenomeno del terrorismo. Più in particolare, in ambito bancario, il punto di svolta nella lotta al riciclaggio si è avuto con il passaggio dall’approccio passivo all’approccio attivo. In estrema sintesi, il…
Così l’export sostiene l’economia italiana. Il rapporto Ice
(L'analisi di Giulia Palocci pubblicata su I-Com) L’export rimane uno dei principali fattori trainanti dell’economia italiana. Ed è aumentato del 16,9% dal 2008 al 2018, nonostante il tasso di crescita del prodotto interno lordo sia ancora di oltre tre punti percentuali inferiore ai livelli pre-crisi. Un risultato più che positivo se si considerano le tendenze in atto al di fuori del…
La Lega dirà sì al salario minimo. A patto che...Parla Molinari
Forse alla fine è andata proprio come doveva andare. La Tav si farà e questo per il Movimento Cinque Stelle è un brutto colpo. Aspettarsi però che le cose andassero diversamente sarebbe stato un errore dal momento che l'opera in questione si trova ormai in stato di avanzamento e dunque impossibilitata a essere fermata. Semmai c'è il risvolto politico, ovvero…
Così Banche popolari e pmi saranno protagoniste del nuovo sviluppo globale
L’economia globale sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e quello che sarà il suo assetto nel prossimo futuro è ancora da capire fino in fondo. Guardando però in controluce, si possono già intravedere alcune caratteristiche che iniziano a essere sempre più nitide. Un ruolo centrale, come è opinione ormai consolidata, lo svolgeranno le piccole e medie imprese che, anche…
Roma come Atene? L'allarme di Standard&Poor's
Standard&Poor's mette in guardia l'Italia, al punto di paragonarla ad Atene. L’economia italiana ristagnerà nel 2019 prima di risalire l’anno prossimo (+0,6%), uno scenario che non sembra preludere a una "crisi del debito pubblico. Tuttavia in uno scenario alternativo in cui i policymaker perseguano soluzioni non ortodosse - come l’introduzione di una valuta parallela o di misure di bilancio senza…
Ecco come taglieremo il cuneo previdenziale. Parla Garavaglia (Lega)
È qualcosa di più di una proposta di bandiera, se non altro per il consenso che sta raccogliendo tra le imprese e dentro il ministero dell'Economia. Per il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia la proposta leghista di trasformare gli 80 euro in decontribuzione è la soluzione a tanti problemi. "Abbiamo fatto un ragionamento semplice, prendendo spunto dalle indicazioni che sono arrivate…
Panda bond made in Italy? Pechino dice sì. Ma i dubbi rimangono
Dopo le anticipazioni del ministro dell’economia Giovanni Tria, è arrivata la conferma. La Banca Popolare Cinese ha autorizzato Cassa depositi e prestiti a emettere titoli di debito denominati in renminbi, i cosiddetti Panda Bond, i cui proventi serviranno a finanziare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nella Repubblica popolare. ITALIA/CINA Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con Bank of China, ha in…
Tria fa le prove di manovra. Ma c'è il rebus flat tax
Mentre il premier Giuseppe Conte si accingeva a incontrare le parti sociali per confrontarsi sui temi della prossima manovra, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in un'intervista a Sky Tg 24 dava la sua versione della prossima Legge di Bilancio. Il professore di Tor Vergata è stato come al solito misurato nel suo indicare quello che si potrà fare e quello…