I negoziati commerciali Usa-Cina non sono andati a buon fine: alla mezzanotte ed un minuto della notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, gli Stati Uniti hanno posto dazi del 25% su gran parte delle importazioni della Cina e Pechino ha risposto minacciando misure di ritorsione. Nonostante tutto, però, la trattativa sta riprendendo (pare) nella capitale nel nuovo Celeste…
Economia
Sono i legami culturali il segreto delle imprese italiane nei Paesi del Golfo
“Considero i legami culturali, che bisogna dire vengono molto prima di quelli economici e finanziari, dei veri e propri ponti tra i Paesi. E, in questo caso, quelli che uniscono l'Italia ai Paesi del Golfo, sono talmente forti che mi sembra quasi scontato ricordarli”. Così Paola Severino, vice presidente della Luiss Guido Carli ha aperto il convegno “Doing business in…
Se le banche Usa fuggono dall’Italia. L’avvertimento al governo
Assistendo all’intervento di Riccardo Fraccaro, all’assemblea di Federmanager, l’impressione più netta è stata quella che i 5 stelle ritengono di vivere, grazie alla loro partecipazione al governo, nel migliore dei mondi possibili. Un cliché che, partendo dal presidente del consiglio, Giuseppe Conte e scendendo lungo i rami più bassi - Luigi Di Maio - somiglia troppo ad un messaggio in…
Capitali in fuga. BlackRock e non solo. La versione di Davide Giacalone
Inquieti per Carige o per lo spread alto? È il conto del tempo dilapidato. E se premetto che la responsabilità non è solo, ma certamente anche e in non poca porzione, di questo governo non è per mantenere un (inutile) equilibrio, ma per sottolineare che il tempo gettato, distrutto, passato a dire e fare scemenze, è davvero lungo. E ci…
Unipol punta a due miliardi di utile nel 2021
Mission Evolve - Always one step ahead. Un nome non certo banale quello scelto da Unipol per presentare, questa mattina il piano industriale aggiornato al 2021, illustrato per l'occasione dal ceo del gruppo assicurativo Carlo Cimbri. Per i prossimi due anni si prevede una raccolta Danni e Vita in crescita di 750 milioni sul 2018, a quota, rispettivamente 8,7 milioni e…
Il piano di 60 miliardi di Ferrovie (5,5 per migliorare la puntualità)
Concentrarsi su quello che è, dopo tutto, il proprio business dal 1905 a oggi: il trasporto passeggeri. Ferrovie dello Stato sceglie ancora una volta di tornare all'essenza, presentando un piano industriale (qui il documento) ambizioso e dalla vocazione precisa, innalzando ulteriormente lo standard dei trasporti e delle relative infrastrutture del Paese. La strategia del gruppo di Piazza della Croce Rossa,…
Il familismo uccide le imprese e il cambiamento del governo non si vede. Sostiene Federmanager
Se si vuole decollare, ogni tanto bisogna andare controvento. Per il governo del cambiamento, quello gialloverde, dovrebbe essere facile. Invece no, per manager italiani ancora non basta, ancora non va bene. E non è solo una questione di spread, di deficit. L'Italia ha un disperato bisogno di Pil, di infrastrutture, di benessere. Secondo i dirigenti riuniti questo pomeriggio all'Auditorium Parco della Musica in occasione…
Mediaset pronta a varare il voto doppio. Vivendi esclusa?
C'è grande fermento in casa Mediaset. Stoppato il nemico francese Vivendi, la famiglia Berlusconi ha stretto la presa sul Biscione con la cassaforte Fininvest che detiene oggi poco più del 41% dell'azienda media. Infine per concludere l'arrocco avviato mesi fa, il consiglio di amministrazione di Cologno Monzese ha preparato il regolamento sul voto doppio degli azionisti di lungo periodo. La…
L'Europa va difesa, se non lo fanno i partiti europeisti... Parla Perissich
Difendere l’Unione Europea non è mai stato impopolare come in questo periodo. La crisi economica e le seguenti politiche di austerity, il sacrificio della Grecia e infine la Brexit hanno crivellato il sogno europeo che, a poche settimane dalle elezioni del Parlamento europeo, rischia di essere messo ulteriormente in difficoltà dall’elezione di un nutrito gruppo sovranista. “Stare in Europa”, è…
Spread a 275. Peggio di noi, solo Siria, Yemen, Congo, Venezuela. Parla Danilo Broggi
Niente da fare, il debito pubblico italiano continua a rimanere sì sostenibile, ma a caro carissimo prezzo. Ieri Formiche.net ha dato prova di come i mercati che ci prestano liquidità per 400 miliardi di euro all'anno stiano monitorando molto attentamente la situazione italiana. Tra litigi di governo, un Pil rasoterra e parametri di finanza pubblica ampiamente sforati (a cominciare dal…