Skip to main content

Moody's declassa la Turchia. Tutti gli errori di Erdogan

Perché Moody's declassa l'economia turca? Davvero c'è solo un mero pregiudizio, come sostiene il genero di Erdogan, ministro dell'economia, quindi in potenziale conflitto di interessi nel suo governo in guerra totale contro il mondo? Da più parti definito in lenta combustione, il sistema finanziario eterodiretto dai desiderata del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha prodotto un calo del 40% della lira…

Evitare la procedura di infrazione può non bastare. Parola di Cipolletta

Magari bastasse schivarla, la procedura di infrazione. Evitato un colpo, ne può sempre arrivare un altro, dai mercati per esempio. Sarebbe un errore, dice Innocenzo Cipolletta in questa intervista a Formiche.net, illudersi che evitare la multa dell'Ue possa bastare. Per l'economista per anni ai vertici di Confindustria in veste di direttore generale e oggi alla guida di Assonime, l'associazione delle…

Alitalia agli stranieri? Non è un tabù. Lo spiega Arditti (con i dati Swg)

Sovranisti sì, ma non con Alitalia. Sempre che questa sia la volta buona, dovrebbero mancare solo poche ore alla scadenza per la presentazione dell’offerta vincolante di Ferrovie dello Stato, che dallo scorso autunno sta tentando di costruire una cordata per risollevare le sorti dell’ex compagnia di bandiera. Gli italiani però sembrano avere in mente una soluzione ben diversa e si…

Il contratto del gas-acqua s'ha da fare

Mentre i sindacati metalmeccanici riempivano le piazze di Milano, Firenze e Napoli, dopo aver proclamato uno sciopero di otto ore, i sindacati che rappresentano il settore del gas ed acqua si sedevano in Confindustria al tavolo negoziale per rinnovare lo specifico Ccnl scaduto lo scorso dicembre. Infatti, sono iniziate ieri a Roma, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale…

L'Europa ci ha giudicato male, l'Italia è una risorsa. La prima di Savona alla Consob

I toni e il linguaggio erano quelli a cui Paolo Savona ci ha abituato in questi anni. L'occasione però era di quelle importanti: la sua prima relazione annuale al mercato finanziario, riunitosi questa mattina a Milano, presso la sede di Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte. L'ex ministro per gli Affari Europei che la Lega voleva al Tesoro (ma non Sergio…

Un accordo sui conti pubblici conviene soprattutto a Bruxelles. La versione di Ruocco

Non è andata come doveva. L'Eurogruppo appena terminato, che ha visto il ministro Giovanni Tria impegnato in un primo faccia a faccia sui nostri conti pubblici con il commissario Pierre Moscovici, non ha partorito quella forma di distensione tra Roma e Bruxelles che qualcuno auspicava. Non che ci fossero molte speranze ad essere onesti, visto che si è trattato solo…

Quel che divide sindacati e Confindustria Energia nel negoziato per il rinnovo del Ccnl dell’Energia e Petrolio

L'ASSEMBLEA OGGI A ROMA Il contratto nazionale di riferimento, che riguarda circa 37mila addetti, è scaduto lo scorso 31 dicembre, e il negoziato per il rinnovo del Ccnl in questione segna il passo. Lo hanno reso noto oggi gli stessi sindacati, attraverso l’assemblea nazionale della loro delegazione, impegnata al tavolo della trattativa, che si è riunita al Centro Congressi Cavour…

Il Tesoro fa il pieno coi Btp. Il mercato si fida (ancora) di noi

L'Europa avrà anche aperto una procedura di infrazione verso l'Italia, ma oggi dal mercato giudice del nostro debito è arrivata un minuscolo attestato di fiducia. Dopo l'asta di ieri infatti (qui l'articolo) anche oggi dagli investitori esteri è arrivata una risposta importante: un pezzo del nostro debito è stato sottoscritto senza chiedere in cambio un prezzo troppo elevato.  Non è…

Sui conti pubblici l'Europa non ci chiede di strisciare ma di rispettare deficit. Parla Deaglio

“L’Europa non ci chiede di strisciare, ma di essere credibili nella riduzione del deficit”. È quanto vuole sottolineare in questa conversazione con Formiche.net Mario Deaglio, professore di Economia internazionale all'Università di Torino ed editorialista del quotidiano La Stampa. “Non serve puntare i piedi – dice - con lo spread fuori controllo sarebbero a rischio i nostri depositi”. E sulla flat tax?…

Vertice e aste, per Tria una buona notizia e una così e così

C'è una buona notizia e una meno buona nella lunga giornata di Giovanni Tria, ministro dell'Economia spesso costretto a munirsi di pallottoliere per far stare in piedi pezzi di bilancio pubblico, quando non una manovra intera. Partendo dalla prima, questa mattina proprio mentre il professore di Tor Vergata prestato a ministro era impegnato nel vertice di governo a Palazzo Chigi…

×

Iscriviti alla newsletter