Skip to main content

È un decreto crescita… del debito pubblico. Parola di Bentivogli

“È un decreto crescita che fa aumentare solo il debito pubblico. Questo governo ha dato un colpo di grazia ad un Paese che stava provando a rialzare la testa e la coppia Di Maio-Salvini, vittime della sindrome di Schettino che pur di prendere qualche applauso fanno affondare la nave, non fa bene a nessuno, prima di tutto a lavoratori e…

Di Maio, liberalismo

Di Maio va a Taranto, ascolta la città e trasmette tutto in diretta streaming

"Se volevo prendere i voti a Taranto, oggi non avrei fatto una diretta streaming per far vedere tutte le cose che avevate da dirmi. Passerella elettorale? Non mi offendo, anche io lo dicevo a chi lo faceva". Sono le frasi che probabilmente meglio sintetizzano la giornata del vicepremier Luigi Di Maio. Che, come si ama dire di questi tempi, oggi…

Porterà davvero crescita il Decreto Crescita?

Porterà crescita all’Italia il Decreto Crescita? E ci farà evitare gli aumenti dell’Iva? Il decreto era stato presentato come uno dei fiori all’occhiello del Movimento 5 Stelle (M5S) ma al Consiglio dei ministri del 23 aprile in cui ha avuto il via libero definitivo, non c’era quasi nessun esponente del governo appartenente al M5S. Premesso che la crescita non si…

Ecco il Salva-Roma della pace. Risolverà i problemi di Roma?

Il compromesso ad essere onesti c'è. Resta da capire se poi quanto uscito a notte fonda dal Consiglio dei ministri più velenoso dell'era gialloverde risolverà effettivamente i problemi di bilancio romani. Il cosiddetto Salva-Roma (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli sul provvedimento) entrato a Palazzo Chigi non è lo stesso uscito dopo la mezzanotte. E il motivo è…

ilva di maio istat

Tutti gli effetti (negativi) dello stallo sull'Ilva di Taranto

La visita di oggi a Taranto di una delegazione governativa del Movimento 5 Stelle guidata dal ministro Di Maio ha per oggetto il rilancio del Contratto istituzionale di sviluppo, a suo tempo deliberato e avviato dai precedenti governi, e poi seguito nelle sue prime fasi attuative dall’ex ministro Claudio De Vincenti. Nell’imminenza di questa visita alcune associazioni ambientaliste, deplorando l’aggiudicazione definitiva…

Mercati nervosi, lo spread sale a 266. E venerdì il verdetto di Standard&Poor's

Il decreto Crescita deve essere ancora approvato dal Consiglio dei ministri, ma i mercati hanno cominciato a dare segni di nervosismo. Lo spread da questa mattina viaggia abbondantemente sopra i 260 punti base, 266 per la precisione, quindici punti base in più rispetto alla settimana scorsa, vigilia di Pasqua (qui l'approfondimento di Formiche.net sui danni dello spread). E coi rendimenti sul…

ceto, ribaltone

Un debito Capitale, ecco su cosa litigano Salvini e Di Maio

Salvare o non salvare Roma dal suo debito astronomico? Un dilemma che agita il governo in vista del Consiglio dei ministri che alla fine, dopo un lungo tira e molla e salvo sorprese darà il definitivo via libera al decreto crescita. Il problema non è da poco visto che si tratta di gestire una massa da 12 miliardi di euro: la somma…

ilva, m5s

Così Di Maio sfida gli ambientalisti e rilancia sull'Ilva

Ilva, una partita doppia per Luigi Di Maio. Una delle storie industriali più complesse e tribolate degli ultimi decenni, è finalmente giunta a punto di svolta che getta nuove basi per quella che è, ancora oggi, l'acciaieria più grande d'Europa. In poche ore sono arrivate una serie di notizie che fanno ben sperare per il futuro industriale di uno dei…

La corsa verso il burrone dei conti che non tornano

Ma la vedono o no, la corsa verso il burrone di conti che non tornano? Lo vedono o no che dopo le elezioni europee l’Italia sarà più isolata e gli altri più incattiviti, anche perché pungolati da quelli che i sovranisti italiani si sono scelti come alleati e che ne saranno gli aguzzini? Taluni, in effetti, non sono in grado…

Gli italiani dovrebbero scegliere l'Europa per amor proprio. Ecco perché. Parla Fubini

"L'alternativa per l'Italia non è tra accettare l'integrazione europea e restare una nazione sovrana. La scelta è un'altra: tra l'Europa e qualche impero meno democratico e più lontano al quale finiremmo col doverci sottomettere".  Il vicedirettore del Corriere della Sera Federico Fubini non ha dubbi: la strada europea non è l'unica che l'Italia possa percorrere, ma certamente quella preferibile. Perché…

×

Iscriviti alla newsletter