Skip to main content
Lega

Quante fake news sulla flat tax. L'analisi di Rossi (Ibl)

Abbiamo capito. La traduzione italiana di flat tax è “meno imposte”. Come traduzione non è il massimo, ma la sostanza è questa. Quel che tutti ormai hanno capito è che per flat tax non si intende – come si dovrebbe – una profonda riforma del sistema fiscale intesa a renderlo più semplice, più trasparente e meno oneroso e – particolare…

Trump minaccia la Ue e la Cina va all'incasso

In pochi nutrivano ottimismo sugli esiti e invece si è concluso con un accordo il ventunesimo vertice bilaterale tra l'Unione europea e la Cina, in corso oggi a Bruxelles, dopo che Pechino ha accettato sostanzialmente tutte le richieste dell'Ue per i diversi punti inizialmente controversi della bozza di dichiarazione congiunta con le conclusioni del summit. L'accordo arriva nella stessa giornata…

europa

Altro che sovranismo, serve un'Europa più forte. Parola di Romano Prodi

“Ancora una volta, anche queste elezioni europee saranno intermedie, prevarranno problemi nazionali rispetto al disegno politico di un’Europa unita e coesa e questo non è un bene soprattutto per i cittadini dell’Unione”. Romano Prodi prova a difendere il Vecchio continente dagli attacchi quotidiani che arrivano dai nazionalismi e dai sovranisti, lo fa durante una lectio magistralis al Cnel e punta…

Popolare di Sondrio, popolari

Sui crac bancari il governo rimedia a errori del passato. Il commento di Sforza Fogliani

Gli obbligazionisti e gli azionisti delle banche fallite tra il 2014 e il 2016 (Etruria e le due venete ma non solo) riavranno indietro parte dei loro soldi. Una vicenda dolorosa, che ha visto nel giro di pochi mesi, migliaia di risparmiatori perdere il grosso del loro patrimonio. Si è infatti chiusa con una fumata bianca il faccia a faccia…

cina

La Nuova Via della Seta nel sud-est asiatico: sì o no?

Di Raffaele Cazzola Hofmann e Mark Manantan

La visita di alto profilo del presidente cinese Xi Jinping in Italia e in Francia ha confermato l’esistenza di due priorità della Cina: la necessità di assicurarsi nuovi partner commerciali vista la situazione di stallo nei colloqui commerciali con gli Stati Uniti; la salvaguardia del futuro dei suoi giganti tecnologici come Huawei e altri, che sono considerati vitali per la…

Le grane passate, presenti e future del rimborso ai truffati delle banche

Se non è stato un bis, poco c’è mancato. Questa volta non vi sono stati i giubili sul balcone di palazzo Chigi ed annunci che indicavano, grazie ad un deficit di bilancio del 2,4 per cento, la fine della povertà. Però la regia dell’operazione “risparmiatori – truffati” ha seguito la stessa logica. Duro contrasto tra i 5 stelle ed il…

Difesa, castellaneta

Perché la flat tax adesso è un'utopia. Parla De Luca (Confcommercio)

Per essere una buona operazione, lo è. Il problema è che costa troppo e per questo non si può fare, non ora almeno. A 24 ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare il Def, la flat tax continua ad agitare il governo. Matteo Salvini prosegue il pressing sul ministero dell'Economia affinché la creatura della Lega, la tassa piatta al 15%…

Europa

Europa, per l'Unione non è ancora troppo tardi

“Europa, se non ora quando?” Domandò provocatoriamente alla platea il presidente emerito Giorgio Napolitano durante la conferenza su “L'Europa nell'ordine mondiale”, organizzata dall'Ispi a Roma. Era il 25 novembre 2015. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Tuttavia quell'interrogativo resta d' attualità. Soprattutto in vista delle elezioni europee dove un'ondata di populismo rischia di far vacillare il…

Tre italiani su quattro vogliono lo sblocco delle opere pubbliche

Non solo Tav e Tap ma anche scuole, strade, ponti e centinaia di opere più piccole sparse lungo la penisola. Tra ritardi, congelamenti e analisi costi-benefici quella dei cantieri si sta rivelando una sfida nodale per il futuro del nostro Paese. Una partita complessa che, a 50 giorni dalle elezioni europee, tutte le forze politiche hanno scelto di giocare. A…

L’Italia, l’Europa e il “modello Cina”. Una visione dall’Asia

Di Raffaele Cazzola Hofmann e Mark Manantan

Prima e nel corso della visita di Xi Jinping in Italia per la firma del tanto dibattuto Memorandum of Understanding incentrato sulla “nuova Via della Seta”, il governo italiano ha sottolineato la necessità di recuperare il gap rispetto a Francia e Germania nell’ambito dell’interscambio commerciale tra Ue e Cina. In particolare, l’interscambio commerciale tedesco-cinese è doppio. Dalla Germania giungono il…

×

Iscriviti alla newsletter