Skip to main content

Fincantieri approva il bilancio 2018 e guarda al futuro con ordini record

L'assemblea degli azionisti di Fincantieri ha approvato oggi il bilancio 2018. L'assise degli azionisti ha nominato il nuovo consiglio d'amministrazione, confermando come amministratore delegato Giuseppe Bono mentre al presidente Giampiero Massolo sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, concorso con l'amministratore delegato alle strategie internazionali e di comunicazione, controllo interno e security aziendale. Allo stesso Bono sono state conferite inoltre…

resistenza antimicrobica farmaco

Export, produzione e occupazione. Tutti i numeri dell'industria del farmaco

9,1 miliardi di euro di export, 60 aziende, 16mila dipendenti (22mila con l'indotto), 1.125 ricercatori e 300 milioni di euro di investimenti in ricerca e sviluppo. Sono i dati sull'industria del farmaco nel Lazio, presentati oggi a Rieti nel corso del roadshow di Farmindustria "Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere". CRESCITA…

Sull'Iva nessun problema, il decreto crescita funzionerà. Parla Garavaglia

L'Europa chiede più crescita, l'Italia è pronta a dargliela. Non manca di certo l'ottimismo intorno al decreto pro-Pil appena licenziato dal governo (ieri, qui l'articolo con tutte le misure), che vuole anche essere una risposta italiana ai dubbi dell'Ue circa la nostra effettiva capacità di tornare a produrre ricchezza. D'altronde, con il terzo debito al mondo e un deficit costantemente…

Vi spiego perché sui truffati dalle banche siamo ancora in alto mare

Alla fine tutti i nodi sono venuti al pettine e ai truffati delle banche non è rimasto altro, domani si vedrà, che un pugno di mosche. La norma di base esiste da tempo. Segnata a caratteri indelebili nella legge di Bilancio (la 145 del 2018) ai commi 493-597. Ma sono parole scritte sulla sabbia. Frutto di un furbizia fin troppo…

popolare digitale,, popolari

La raccomandazione dell'Ocse sulle Popolari è un'invasione di campo

È ben comprensibile che, nel loro processo evolutivo, le istituzioni internazionali, in particolare quelle nate all’indomani della Seconda guerra mondiale, abbiano una stringente necessità di riqualificare, per giustificarla, la propria esistenza e utilità nei confronti degli stati membri riformulando, rispetto alle finalità originarie, obiettivi e mission. Prendiamo, ad esempio, l’Ocse. Come informa il sito istituzionale della Farnesina “il Bilancio dell’Ocse garantisce…

imprese infocamere

Gli stranieri protagonisti dell'industria italiana. Report Infocamere

Con oltre 600 mila imprese, il 9,9% del totale, alla fine del 2018 l’imprenditoria straniera si conferma una componente strutturale del tessuto imprenditoriale italiano. Di queste, 470 mila (l’80% circa) sono micro-imprese individuali. A confermare l’ampiezza di questo fenomeno sono i dati relativi agli insediamenti a livello comunale di attività economiche individuali guidate da persone immigrate, elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla…

Energia, fisco e investimenti. Cosa contiene il decreto Crescita

Questo pomeriggio intorno alle 16 Giuseppe Conte riunirà il Consiglio dei ministri per discutere e approvare il tanto atteso decreto Crescita. Quel pacchetto di misure con cui tentare di rimettere in moto il motore del Pil, dopo che l'Europa, per bocca del presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker, ha chiesto sforzi straordinari sul Pil. Ma soprattutto la risposta politica…

La Gran Bretagna e l'Europa al tempo della Brexit

Fondi d'investimento pronti a speculare. Fondo monetario e Banche centrali in surplace: vigilia di svolte finanziarie sui mercati. L’impatto della Brexit è destinato a determinare cerchi concentrici su tutta l’economia mondiale. Mentre già si avvertono i primi sintomi negativi per il settore dei servizi finanziari in Gran Bretagna, sullo sfondo delle incertezze sulle modalità d’uscita del Regno Unito dall’Europa. Fra…

L'Aquila, i 10 anni dal sisma e una legge sulle calamità che continua a mancare

A dieci anni dal terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare, ancora di più nelle frazioni e nel cratere sismico: un capoluogo di regione nel quale sono rinati meravigliosi palazzi d’epoca e chiese e sono state create strutture di altissimo livello scientifico che deve combattere contro un’inaccettabile lentezza burocratica nel…

trilemma

I negoziati Usa-Cina e il trilemma impossibile del commercio internazionale

In queste ultime settimane, numerosi commentatori economici sono parsi distratti rispetto all’andamento del commercio mondiale. Anche in Italia dove è in corso di preparazione il Documento di economia e finanza (Def) e, dato che siamo un Paese trasformatore e manifatturiero, la crescita (o la stagnazione oppure anche il declino) dipendono in larga misura dalle esportazioni e, quindi, dal commercio mondiale.…

×

Iscriviti alla newsletter