Se dovessero fallire le nozze con Deutsche Bank, Unicredit potrebbe farsi avanti per rilevare Commerzbank. Questa l'ipotesi, non certo priva di suggestione e per la verità più volte caldeggiata dai mercati in passato, riportata prima dal Financial Times e poi da Reuters, secondo cui il gruppo guidato da Jean Pierre Mustier starebbe valutando un'offerta per il colosso tedesco al centro dei…
Economia
L’Ocse e i nostri eterni problemi. Indagine sulla crisi economica italiana
Recentemente ho incontrato, alla Columbia University di New York, moltissimi giovani, capaci e preparatissimi, che erano molto preoccupati per il futuro del loro Paese, dell’Italia. Oggi, l’Istat ci dice che, se moltiplichiamo il costo della formazione per il numero di ricercatori italiani all’estero, siamo oltre il miliardo di euro l’anno di spesa. Sono circa tremila l’anno, i ricercatori “in fuga”,…
Da Juncker non accettiamo lezioni, il Dl crescita funzionerà. Parla Licheri (M5S)
L'Europa può arrabbiarsi quanto vuole ma il governo andrà avanti per la sua strada, senza guardarsi troppo indietro. La visita di ieri del presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha lasciato i suoi strascichi, tra le preoccupazioni crescenti di Bruxelles per la tenuta dei conti italiani e l'assenza di Pil e una costante scarsa sintonia (al netto dei convenevoli da…
Reddito e tasse. Dall'Istat due cattive notizie, aspettando il Def
L'Istat fotografa le finanze delle famiglie italiane. Punto primo, il reddito dei nuclei scende ancora e dunque diminuisce il loro potere di acquisto, limitandone la capacità di consumare. Punto secondo aumenta la pressione fiscale su imprese e famiglie e questo vuol dire che una quota sempre maggiore di reddito se ne va in tasse. Non proprio rose e fiori, se…
Ecco che cosa prevede il decreto sblocca cantieri, giovedì via libera dal Cdm
A dieci giorni dal varo "salvo intese" del decreto sblocca cantieri, prende forma l’articolato del provvedimento con cui il governo intende tentare di riaccendere il motore del Pil. In queste ore stanno circolando diverse indicazioni circa il contenuto della bozza che dovrebbe finire giovedì sul tavolo del Consiglio dei ministri. Bozza che per esempio prevede che gli appalti fino a 200 mila euro…
Per Acea un piano da 4 miliardi e dividendi sprint
Investimenti per 4 miliardi al 2022, maggiori dividendi agli azionisti e sbarco nel mercato del riciclo di carta e plastica. E ancora Acqua, rifiuti, fotovoltaico e reti. C'è tanta carne al fuoco nel piano industriale di Acea, presentato questa mattina a Milano dal ceo della multiutility (partecipata al 51% dal Comune di Roma), Stefano Donnarumma. Una strategia di lungo respiro ma…
Una politica economica incoerente porta il governo alla crisi
Costruire e portare avanti una famiglia non è facile. Bisogna trovare un’intesa tra i partner, sulla quale fondare un progetto condiviso, basato su aspettative ragionevoli; alimentare una cerchia di amicizie, su cui poter far conto al momento giusto; gestire il bilancio domestico. E per una buona tenuta dei conti di casa, vanno considerate le priorità, i vincoli esistenti, le prospettive…
Il grande tonfo degli investimenti pubblici in Italia. Report Confindustria
L'Europa chiede da mesi investimenti. L'unica strada che porta dritti al Pil, senza scorciatoie di sorta. E oggi anche Confindustria è tornata a ricordarlo per mezzo del Centro studi diretto da Andrea Montanino che ha diffuso alcune slide dalle quali emerge il profondo ritardo dell'Italia sul tema investimenti. Ebbene, negli ultimi tre anni, scrive Confindustria, "la spesa effettiva per investimenti…
Juncker chiede a Conte di fare gli straordinari sul Pil
Jean Claude Juncker era preoccupato ieri e lo è rimasto oggi, anche dopo aver incontrato di buon mattino il premier Giuseppe Conte, a Palazzo Chigi (qui l'articolo di ieri che anticipava l'agenda del vertice). A Bruxelles hanno paura che l'Italia non riesca a uscire dalle sabbie mobili in cui è ormai finita, a quattro mesi dal varo della manovra gialloverde.…
Cdp Reti, ecco perché Pechino punta agli asset strategici italiani
In attesa che il memorandum Italia-Cina porti i suoi frutti, il governo di Pechino può già dirsi soddisfatto dell'investimento in Cdp Reti. Dal 2014 ad oggi, la controllata di Cassa Depositi e Prestiti, cui fanno capo Snam, Terna e Italgas, ha staccato cedole per oltre un miliardo e settecento milioni. Di questa cifra circa un miliardo è finito nelle casse…