Con la Tav Milano e Torino diventano il centro dell'Europa, che si trasforma in una grande metropoli per collegare entro un decennio in 4 ore e mezzo Londra e le città italiane del Nord, o se preferite il Nord e il Sud dell’Europa. Solo investendo sulle infrastrutture l’Europa può sperare di fare concorrenza alle grandi megalopoli del mondo. Parag Khanna,…
Economia
Quota 100, banche e reddito di cittadinanza. Se Fmi non salva (quasi) nulla
Si salva davvero poco. Per il Fondo monetario internazionale il governo gialloverde non ne sta azzeccando praticamente una e l'Italia fa ancora la parte del brutto anatroccolo. E così, alla vigilia della sforbiciata europea alle stime di crescita e mentre il decretone incassa in Parlamento gli appunti da parte delle istituzioni e delle associazioni (Bankitalia, Confindustria ma non solo), il Fondo monetario internazionale sferza…
L'intesa franco-tedesca tra Airbus e Dassault. Il segnale per l'Italia
“Creare l'industria europea del futuro”. È l'obiettivo, scritto a chiare lettere e senza giri di parole, del nuovo accordo tra il gruppo franco-tedesco Airbus e la francese Dassault Systèmes, un segnale abbastanza chiaro per il nostro Paese dopo la firma del trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ancora più chiaro se arriva con le anticipazioni di Reuters…
Così Bat ha fatto il record di investimenti nel 2018
Nel 2018 gli investimenti di British American Tobacco (Bat) in Italia sono ammontati circa 229 milioni di euro, superando il target annuale previsto (pari a circa 200 milioni) grazie all’introduzione nel mercato della sua linea completa di prodotti di nuova generazione che includono sia quelli da vaping (le e-cig della linea Vype) sia quelli a tabacco riscaldato come glo, arrivato a…
Confindustria fa i conti all'Italia. Ecco quanto dovremmo crescere nel 2019
Se davvero il governo, come dice il ministro delle Infrastrutture, non cadrà sulla Tav dovrà quantomeno trovare una soluzione urgente per la crescita. Perché alla fine tutto riconduce a quelle tre parole: Prodotto interno lordo. Che non c'è, perché l'Italia non cresce. Il confronto più difficile da digerire è sicuramente quello col resto d'Europa, finito al centro di un'analisi del…
Salvini, la Diciotti e il ponte Morandi. Danilo Toninelli parla a Protagonisti 2019
Dai rapporti tra Movimento Cinque Stelle e Matteo Salvini, alla ricostruzione del ponte Morandi. Danilo Toninelli, ministro dei Trasporti intervistato da Roberto Arditti è intervenuto lo scorso mercoledì all'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche.net (qui la fotogallery con tutti gli ospiti). Il responsabile del dicastero di Porta Pia ha affrontato una serie di questioni a partire dai rapporti con la Lega, che in…
Perché una tassazione più severa non aiuta a combattere la ludopatia
Chi troppo vuole, nulla stringe. Negli ultimi mesi il governo è intervenuto ripetutamente sul settore dei giochi, prima vietandone ogni forma di pubblicità, e poi con diversi incrementi consecutivi della tassazione. L’intenzione dichiarata è quella di contrastare la ludopatia. Quella nascosta, ma non meno importante, è cavare nuovo gettito per finanziare le numerose voci di spesa contenute nella legge di…
Paolo Savona passa la mano e sceglie la Consob. Ma il governo perde un pezzo pregiato
Dopo un lungo braccio di ferro, avremo, forse, il nuovo presidente della Consob: l’authority che sovrintende alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Nome prescelto: Paolo Savona, che dovrà lasciare l’attuale incarico di ministro per gli Affari Europei. Diciamo “forse”: visti gli ostacoli di natura amministrativa, che ancora si frappongono alla sua definitiva…
Governo e Parlamento parlino di Sanità e libertà prescrittiva. Parla la senatrice Binetti
"Da quando è iniziata la legislatura non ho mai ricevuto riscontro da alcun ministro, viceministro o sottosegretario e non solo del ministero della Salute, ma anche della Giustizia, dell’Istruzione e dell’Agricoltura. Trovo che questo governo sia particolarmente cieco, sordo e muto davanti alle istanze che vengono dal Parlamento. È come se il Parlamento, per il governo, non costituisse un interlocutore…
Risolto il rebus Consob, Savona presidente
Alla fine pare che sarà proprio Paolo Savona, attuale ministro delle Politiche europee, il presidente della Consob. E così, da quel 14 settembre, giorno dell'addio in polemica di Mario Nava, durato qualche mese al vertice della commissione per la Borsa per poi essere affossato dal Movimento Cinque Stelle, la vigilanza sui mercati finanziari avrà finalmente una sua guida. Nella notte…