Il polverone politico non deve andare a discapito della lucidità, anche nell'ammettere che il decreto appena approvato dal governo per mettere in sicurezza Carige, andava fatto. Almeno per chi il mondo delle banche lo vive ogni giorno, come Corrado Sforza Fogliani, banchiere piacentino e da anni alla guida delle banche popolari italiane. La gabbia costruita dal governo gialloverde intorno all'istituto…
Economia
Tocca salvarle le banche. Piaccia o no a Tizio, Caio e pure Sempronio
Il governo Conte, con un provvedimento d’urgenza, va in soccorso di Banca Carige per evitarne un collasso finanziario dalle potenziali conseguenze serie sul sistema bancario e sulle tasche di non pochi risparmiatori. Quindi possiamo dire che anche questo governo agisce (addirittura con una riunione ad hoc del Consiglio dei ministri) per “salvare” una banca, facendo così coriandoli di uno degli…
Perché Carige deve convolare a nozze. Parla Messori
Bisogna andarci piano con le banche. Il rischio è di fare una certa confusione e non capire bene il presente, né tanto meno il futuro. Il governo, è vero, si è mosso sulla banca genovese in crisi patrimoniale dopo lo sfumato aumento pre-natalizio (400 milioni) con un decreto approvato nella serata di ieri (qui l'articolo odierno con tutti i dettagli).…
L'Italia deve avere un ruolo nel Mediterraneo. E se la portualità indicasse la strada?
Il primo paper che l’Osservatorio nazionale sulle infrastrutture ha presentato al Cnel nel marzo del 2018 è stato dedicato alle infrastrutture digitali e al tema delle Smart Valley, che non sembra essere ancora al centro del dibattito italiano. In altre realtà europee e internazionali, invece, è già oggetto di riflessione, analisi e sperimentazione. C’è bisogno pertanto di stimolare un percorso…
Carige, il governo apre il paracadute. Ma senza soldi pubblici (per ora)
Il governo apre il paracadute su Carige (qui l'ultimo approfondimento dedicato al caso). Ma attenzione, niente soldi pubblici nella banca. Non per ora al meno. Il caso Carige alla fine è approdato sul tavolo del Consiglio dei ministri, dopo le nove di ieri sera, al termine di una giornata frenetica. Una riunione lampo, durata meno dieci minuti tanto per mandare…
Innovazione, start-up, digitale. La scommessa (tecnologica) del Mise
È una manovra che punta a favorire le condizioni di crescita digitale, d’innovazione e che crede fortemente nell’ecosistema di start-up quella che si avvia verso l’iter finale di approvazione alla Camera. E lo fa partendo da una serie di misure in tema di Venture Capital che sono finalizzate a realizzare le condizioni adeguate per il finanziamento ed il sostegno alle…
Per l'Istat il deficit cala, ma lo spread presenta il conto
Buone notizie per i conti pubblici italiani. La voce di bilancio è di quelle importanti, visto che ha tenuto banco nel governo negli ultimi 4 mesi: il deficit. Nel terzo trimestre 2018, secondo l'Istat, il disavanzo delle amministrazioni pubbliche in rapporto al pil è infatti sceso all'1,7% (era all'1,8% nello stesso trimestre del 2017). Le uscite del settore pubblico, dunque, si sono…
Perché la fatturazione elettronica fa bene alla Pa e alle imprese
Dallo scorso primo gennaio, come noto, è partito l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti tra soggetti privati. Si tratta, sicuramente, di un cambiamento epocale nella vita delle nostre imprese che, nelle intenzioni del legislatore, ha un triplice obiettivo. Digitalizzare i processi di certificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, razionalizzando una serie di adempimenti amministrativi e contabili derivanti da…
Come funzioneranno reddito di cittadinanza e quota 100
Dalla teoria alla pratica. La manovra approvata sul filo di lana una settimana fa si appresta a diventare operativa nei suoi punti cardine, ovvero pensioni e reddito di cittadinanza. Già questa settimana il Consiglio dei ministri potrebbe approvare i primi decreti attuativi delle due misure simbolo del governo gialloverde. QUOTA 100 AL VIA Il primo step è la cosiddetta quota…
Su Carige l'ipotesi Mps che piace al M5S. Il commento di Gianni Girotto
Lo Stato dentro Carige? Difficile, anche se un modo ci sarebbe ma non è detto che basti a convincere l'Europa. La carta da giocare per il governo gialloverde potrebbe essere Mps, di cui il Tesoro è socio di maggioranza al 68% da tre anni. D'altronde si è molto discusso in questi giorni (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Giorgio La Malfa),…