Quasi nessuno pare essersi interessato all'armistizio commerciale raggiunto tra Usa e Cina in margine al G20 di Buenos Aires. Nonostante ci sia ancora una certa confusione se l’armistizio (di sei mesi per giungere ad un accordo complessivo) decorra dal primo dicembre 2018 o dal primo gennaio 2019, il suo principale esito è, per il momento, quello di evitare una guerra…
Economia
Dopo Fitch il governo scelga cosa salvare: o la faccia o la testa
Forse la notizia non è abbastanza cattiva da catturare l’attenzione degli astanti, oramai drogati da linguaggi e concetti bettolari, ma temo solo non la si sia capita. Fitch s’è mossa con mano leggerissima, rivedendo la crescita del nostro prodotto interno lordo all’1% nel 2018 (era 1,2) e all’1,1 nel 2019 (era 1,2). Roba quasi giuliva, dopo avere visto il segno…
Ecotassa, il bicchiere mezzo pieno (e mezzo vuoto)
Il mondo della mobilità, e in particolare dell’automobile, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, sia di carattere produttivo che di tipo energetico. I progressi nel campo della produzione di automobili “intelligenti”, di cambiamento dei metodi produttivi, la necessità di alleanze nel settore per aumentare la “massa critica” ci proiettano in uno scenario internazionale in continua evoluzione e modifica. La…
La manovra, Cdp e quel (tentato) blitz sulle farmacie. Parla Andrea Montanino
L'Italia sembra proprio volercela mettere tutta per rimanere sempre un passo indietro al resto delle economie industrializzate. L'ultima prova arriva con la manovra in discussione alla Camera, fronte farmacie. Un terreno da sempre scivoloso e teatro di aspre battaglie nel nome della liberalizzazione. Da una parte plotoni di investitori desiderosi di bucare il monopolio dei camici bianchi (negli ultimi anni hanno…
Huawei, perché la numero 2 del colosso cinese è stata arrestata
Un nuovo caso aggiunge tensione tra Pechino e Washington e rischia di complicare ulteriormente i colloqui commerciali tra le due potenze, reduci da un bilaterale al G20 di Buenos Aires. Le autorità canadesi hanno arrestato a Vancouver, su richiesta Usa, il direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione nei vicini Stati Uniti, dove è…
Ecco perché i pensionati reagiranno alle nuove politiche sociali del governo
Il Sole 24 ore di ieri ha pubblicato un intervento bellicoso di Giorgio Ambrogioni, capo storico della Cida, con l'annuncio di una imminente manifestazione milanese di una trentina di associazioni pensionistiche aderenti al Forum pensionati d'Italia e al mondo dei pensionati privati e pubblici. Ovviamente, mano a mano che vengono resi pubblici i testi parlamentari che taglieranno le pensioni in…
Thales Alenia Space, Sitael, Asi e Avio. Le novità dello Spazio italiano
Un satellite tutto made in Italy dedicato all'educazione, la prospettiva di cooperare sulla futura stazione spaziale cinese e un doppio accordo da 250 milioni con la Corea del Sud, senza dimenticare l'ultimo lancio dell'anno di Ariane 5. Sono le novità degli ultimi giorni dallo Spazio italiano, un comparto d'eccellenza che pone il Paese tra le potenze globali del settore. Protagonisti,…
Ecco cosa rischia l'Europa se si accontenta di un deficit al 2%. Parla Galli
La manovra è agli sgoccioli (stasera partirà la discussione generale in Aula alla Camera) ma rimane il nodo dell'accordo con l'Europa. Perché anche un deficit al 2% potrebbe non bastare a convincere Bruxelles circa la bontà dell'operato italiano in materia di conti pubblici. Il tempo stavolta non sembra essere tanto galantuomo. C'è ancora una settimana, per trovare una formula vincente che…
Le follie populiste all’italiana e il rischio di una nuova recessione. La previsione di Bloomberg
Il governo italiano scherza con il fuoco. E rischia di appiccare un incendio in tutta l’Europa. Un articolo pubblicato oggi sul sito Bloomberg sostiene che “le follie populiste italiane possono trascinare l’economia di nuovo alla recessione”. La crisi dell’Italia potrebbe arrivare in cinque anni e avere effetti su tutta la zona euro. “L’economia si è inaspettatamente contratta in tre mesi…
Investire è possibile. Dalla Cdp un messaggio all'Europa (e alle imprese)
I rapporti tra governo e mondo industriale sono ai minimi termini, con le imprese sul piede di guerra all'indomani dei tentennamenti dell'esecutivo sulle grandi opere, Tav in primis (qui l'intervista odierna a Giampaolo Galli). Eppure la Cassa depositi e prestiti disegnata questo pomeriggio dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dal presidente Massimo Tononi, dal ceo Fabrizio Palermo sembra sposare in pieno la…