La voglia di indignarsi viene forte in un contesto attraversato da menzogne palesi e balle planetarie, espresse da esponenti politici dell’attuale governo, ma anche dell’opposizione, al cospetto di immaginifiche e iperboliche ricette miracolose, avanzate sia dalla Lega che dal M5S, come il “reddito di cittadinanza”, che la propaganda dei pentastellati considera addirittura abolizione della povertà, trascurando di rasentare la comicità…
Economia
Le banche italiane non stanno poi così male. Per ora
Chissà se oggi lo spread farà un po' meno paura. Le banche italiane, quelle grandi per intendersi, avranno anche risentito un po' di mesi con il differenziale in rialzo, ma non così tanto. Altrimenti non avrebbero superato i tanto temuti stress test, gli esami sui patrimoni delle banche effettuati dall'Eba, l'autorità bancaria europea, per testarne la solidità. E così Intesa…
Spazio e sviluppo sostenibile. Cosa si è detto al Forum dell'Agenzia spaziale italiana
“C'è fame di spazio”, sia per l'aiuto che potrebbe offrire allo sviluppo sostenibile, sia per le opportunità commerciali che derivano dalle collaborazioni internazionali. È questo il messaggio che arriva da Buenos Aires, dove ieri è andato in scena il “Forum internazionale dello Spazio”, organizzato dall’International astronautical federation e dall’Agenzia spaziale italiana (Asi), presieduta da Roberto Battiston, in collaborazione con il…
Se il sogno della crescita si fa incubo. L’analisi di Polillo
Quanto deve preoccupare la flessione del terzo trimestre? Com’è noto, l’Istat ha certificato una “crescita zero”. Eventualità alla quale, nonostante le lacrime da coccodrillo, non eravamo più abituati. Al contrario dagli inizi del 2013 si era vista una crescita continua. Per carità nulla di trascendentale, considerati i valori fin troppo contenuti. Comunque meglio di un calcio sugli stinchi. L’Italia è…
Cosa è InvestItalia e come funzionerà? Lo spiega Luigi Paganetto
Per un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico e che da almeno sette anni buoni e quattro governi insegue la spending review, crescere è un obbligo, non certo una scelta. Sempre che si voglia tenere in ordine i conti pubblici e magari a bada lo spread, autentica diga alla sostenibilità del nostro debito. Il gioco è molto semplice. Bisogna…
Con Arcelor Mittal inizia oggi la nuova era dell'acciaieria di Taranto
Con l’ingresso ufficiale di Am Investco, controllata da Arcelor Mittal, nella gestione dell’intero Gruppo Ilva e del Siderurgico di Taranto inizia oggi 1° novembre una nuova fase nella vita della più grande acciaieria singola dell’Unione europea che resterà – pur con un numero ridotto di occupati pari a 8.200 unità – la prima fabbrica manifatturiera italiana per addetti diretti. È…
Una strategia di successo? La missione in Iraq vista da Arpino
Il ministro Trenta, la titolare del dicastero della Difesa, nel concludere la visita ai nostri militari in Iraq, annunciando il progressivo rientro delle varie articolazioni della missione Prima Parthica man mano che il compito si esaurisce, ha parlato di “strategia del successo”. Da questa espressione, a nostro avviso, si possono trarre un certo numero di considerazioni, ciascuna delle quali –…
Come Leonardo si è rilanciata sui mercati internazionali. Parla Mariani
Nell’ultimo anno “un ’accelerazione c’è stata”. Cinque o sei campagne internazionali stanno determinando il rilancio di Leonardo, il campione nazionale dell’aerospazio e difesa che vuole restare “fortemente esposto all’estero”, ma che non può prescindere “dalla primaria importanza del sistema-Italia”. Parola di Lorenzo Mariani, l’uomo dell’internazionalizzazione, il chief commercial officer scelto dall’amministratore delegato Alessandro Profumo per guidare la strategia di espansione…
Tria, le banche e il mito dello spread. La versione di Sforza Fogliani
A voler essere sinceri, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria ce l'ha messa tutta per convincere la platea di banchieri accorsa alla Giornata del risparmio, a Roma (qui l'articolo con tutti i dettagli). Fino a ricorrere a uno stratagemma decisamente azzeccato per ribaltare il punto di vista alla base del dibattito sulla manovra che oggi inizia il suo esame in Parlamento.…
L’insostenibile debolezza dell’euro. Ma è davvero (solo) colpa dell’Italia?
L'instabilità dell’Europa si fa sentire. La moneta unica europea si è visibilmente indebolita rispetto all’euro a 1,1351 dollari, indici minimi da oltre due mesi e mezzo. Alle 11:00 è prevista la comunicazione di un altro dato importante, quello sull'inflazione dell'eurozona durante il mese di ottobre. Secondo la stima di Eurostat, anche la crescita è rallentata. Il Pil nell'Eurozona sale di…