Skip to main content

Euronaval, Elisabetta Trenta incontra l’industria italiana in scena a Parigi

Una visita all’insegna del nuovo accordo tra Fincantieri e Naval Group quella del ministro della Difesa Elisabetta Trenta al salone di Euronaval, la rassegna dedicata alle nuove tecnologie militari in campo navale in scena in questi giorni a Parigi. Accompagnata dal capo di Stato maggiore della Marina, l’ammiraglio Valter Girardelli, dal segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Nicolò…

Serbia, ponte per la stabilità nei Balcani. Parola della Trenta

Cooperazione economica tra Italia e Serbia, confronto Pristina-Belgrado e stabilità nei Balcani occidentali. Sono questi i principali temi emersi nel corso della visita a Belgrado del ministro della Difesa Elisabetta Trenta. “L'Italia rispetta la neutralità militare della Serbia, ma apprezza anche la scelta del Paese di collaborare con la Nato e la partecipazione degli appartenenti dell'esercito serbo nelle missioni di…

ue, europa

La bocciatura dell'Ue? Una fake news. La versione di Giacalone

Non è vero che la Commissione europea ha “bocciato” la linea economica del governo italiano. Per dirla con un orrendo luogo comune in voga: questa è una fake news. Anzi, la lettera inviata il 22 ottobre dal ministro Tria ha trovato pieno e consenziente riscontro nelle autorità dell’Unione. Il governo italiano ha scritto che le proprie scelte sono “non in…

casellati cernobbio padova

Economia e potere rosa. Le donne nella società italiana e non solo

Di Elena Bozzo

La storia dell'emancipazione femminile è ricca di esempi di donne che hanno vinto grandi sfide attraverso l'affermazione di sé in tutti i campi, ma il percorso non è ancora concluso. La vera sfida è oggi rappresentata dalla qualità nei ruoli, nelle occupazioni, negli incarichi, ovvero in una reale conquista del potere decisionale. È questo il messaggio forte giunto da Padova,…

L’industria della difesa a Parigi e il ruolo della politica secondo Guido Crosetto

Può sembrare “facile” usare i tagli alla difesa politicamente, “ma è un errore dal punto di vista del ritorno di lavoro, della ricerca e di crescita che si ha nel Paese a medio-lungo termine”. Parola di Guido Crosetto, deputato nelle fila di Fratelli d’Italia, presidente della Federazione delle aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), già sottosegretario alla Difesa, Formiche.net…

difesa

Perché investire sulla Difesa europea (evitando i tagli a livello nazionale)

È fondamentale investire in ricerca e sviluppo per la Difesa comune europea, l’Ue e la Nato devono collaborare anche se parlano ancora linguaggi diversi, l’Italia ha eccellenze industriali e l’interesse ad aumentare l’export e l’occupazione, grandi speranze sono riposte nel Fondo europeo per la Difesa e, alla fine di tutto, l’obiettivo è proteggere di più i cittadini. Si è volato…

Il governo è ottimista sul deficit. Troppo. Il report del Ref

Essere ottimisti va bene, ma senza dimenticare un pizzico di sano realismo. Mentre il governo attende l'ufficialità della bocciatura europea della manovra, già anticipata informalmente nei giorni scorsi (qui l'intervista di ieri a Barbara Saltamartini) qualcuno fa i calcoli sugli effetti della manovra per i prossimi anni. Si fa presto a dire che da qui al 2020 il deficit in…

popolari sistema bancario

Oltre l'intermediazione. Vi spiego il legame tra le banche popolari e le comunità

Nel corso del 2017 è proseguita l’azione delle Banche Popolari in favore dei territori serviti, attraverso l’impiego di parte degli utili per la promozione ed il finanziamento di attività a sostegno delle comunità di riferimento. 110 milioni di euro sono stati, infatti, destinati per interventi di carattere sociale, corrispondenti a circa il 2 per cento del valore aggiunto prodotto. Di…

lusso

Un polo del lusso per la moda italiana

Di Daniela Piras

Fine settembre ha visto riempire le pagine dei quotidiani italiani ed esteri di titoloni che riportavano, quasi fossero urlati, la notizia dell’acquisizione di Versace da parte di Michael Kors. In tanti hanno appreso la notizia con un certo sgomento e in tanti hanno reagito accusando l’Italia e gli italiani di perdere, per incapacità, i pezzi più pregiati della nostra manifattura…

L'Italia non cresce. Anzi, perde colpi. Il report di Confindustria

Sono sempre loro, i tecnici, a farsi sentire. Nel giorno in cui l'Italia mette la firma sulla lettera di risposta all'Europa in cui conferma la bontà delle proprie previsioni sui conti pubblici, arriva il nuovo altolà di Confindustria. A onor del vero non è la prima volta che gli industriali si scagliano contro la manovra, rea di portare in seno…

×

Iscriviti alla newsletter