Il Def è ufficialmente in Parlamento, in attesa dell'esame in commissione prima, in Aula dopo. Poi toccherà all'Europa dire la sua, mentre i mercati hanno già fatto capire da che parte stanno. Quindi la domanda è, che cosa c'è in questo Def e dunque in un certo senso nella prossima manovra, che non va, che non funziona? Formiche.net lo ha chiesto…
Economia
L'Italia è (poco) sostenibile, ecco perchè. Il rapporto Asvis 2018
L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile: peggiorano povertà, disuguaglianza e qualità dell’ambiente. La legge di Bilancio dovrebbe adottare misure per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del Paese e avviare la Commissione nazionale per il coordinamento delle politiche per lo sviluppo sostenibile istituita dal governo Gentiloni presso la Presidenza del Consiglio. Il rapporto dell’Asvis 2018, presentato questa…
Il governo, gli americani e il drago (cinese). Istruzioni per l’uso
Scena numero uno, parla mercoledì al forum dell’Ansa l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg: “Al di là di come ognuno di noi la pensi, le ultime elezioni in Italia hanno dimostrato che il popolo ha parlato. Questa è la democrazia”. Scena numero due, parla Jean Claude Juncker lunedì sera a Bruxelles, dopo il vertice dell’Eurogruppo: “Se l’Italia vuole un trattamento particolare supplementare,…
Il cuore del Def: l'investimento pubblico e la crescita
Nel dibattito sulla politica economica in corso poca attenzione è stata rivolta al fatto che il cuore del problema sono le ipotesi di crescita nel 2019 e negli anni immediatamente successivi. Se tali ipotesi non si realizzeranno, il deficit sarà maggiore dello stesso 2,4% del Pil programmato per l’anno prossimo, mancando il paracadute del Quantitative Easing lo spread andrà alle…
Caro Conte, occhio a non sbagliare sugli F35. Parla il generale Camporini (Iai)
Una valutazione accurata del programma F-35 è legittima, ma occhio alle esigenze operative delle nostre Forze armate, agli impatti sull'industria nazionale (che già ha subito la riduzione da 131 velivoli ai 90 attuali) e alla credibilità internazionale del Paese. Occhio anche a come evolve il programma, con prezzi per velivolo ormai inferiori a quelli di un caccia di quarta generazione.…
Avviso ai naviganti. Investire e crescere, con l'assistenza non si sopravvive
Per dare il proprio giudizio al Def c'è tempo, visto che lunedì è in programma un'audizione alla Camera. Ma Bankitalia qualche messaggio sottobanco comincia già a mandarlo. Con tanto di indirizzo. Piazza Colonna 370, Palazzo Chigi, citofonare governo italiano. Il mondo della finanza, che risponde al nome di banche, imprese e assicurazioni, si è riunito questa mattina a Palazzo Altieri,…
A Conte diciamo, più investimenti (possibilmente sostenibili). Parla Giovannini
No, l'Italia non è sulla strada giusta. Almeno se si parla di investimenti. A margine dei lavori per la presentazione del rapporto Asvis sulla sostenibilità, Formiche.net ha raccolto il pensiero di Enrico Giovannini, economista, portavoce dell'Asvis ed ex ministro del Lavoro nel governo Letta. Giovannini non si è sottratto a chi gli sottoponeva alcune riflessioni sul Def appena approvato e…
Una fondazione per salvare le vittime del fisco (senza condoni)
Si può parlare di detrazioni, esenzioni, pace fiscale (o condono, a seconda delle letture). Ma il vero cuneo fiscale da colmare non è solo fatto di numeri. Ci sono persone in carne ed ossa, piccoli e medi imprenditori, commercianti, dipendenti, che negli ultimi anni hanno visto ampliarsi a dismisura un altro cuneo: quello che divide il cittadino dal fisco, cioè…
Quel grande (e strano) italiano chiamato Sergio Marchionne
È tempo di parlare di Sergio Marchionne, anche perché la sua repentina scomparsa ha sorpreso un po’ tutti. Lo facciamo con Marco Ferrante, giornalista (è vicedirettore di La7) e scrittore, che gli dedica un libro a poco più di un mese dalla morte. Un libro fatto di episodi, spunti e riflessioni che ci aiutano a capir meglio chi è stato e cosa…
Nazionalizzazioni vs mercato. La versione di Cottarelli, Bentivogli e Nordio
Tra spread, turbolenze sui mercati e manovra in via di definizione da tre settimane il dibattito pubblico ha spento i riflettori su uno dei temi bollenti dell’estate gialloverde: le nazionalizzazioni. Il governo Conte si è ritrovato sul tavolo di Palazzo Chigi dossier spinosi che hanno messo l’esecutivo di fronte a un bivio. Alcuni, come la cessione dell’Ilva e di Alitalia,…