Skip to main content
governo

Salvini, Di Maio, Tria e la dura legge dei numeri. Parla Marcello Messori

È come il tiro alla fune, un po' di qui e un po' di lì. Ma alla fine da qualche parte bisogna andare, cercando nel frattempo di capire quale sia la direzione giusta. Niente di meglio di una metafora per descrivere il percorso di avvicinamento verso la manovra, che il Tesoro guidato da Giovanni Tria si appresta a scrivere, una volta approvato il…

Vostok

Alleanza militare fra Russia e Cina? Vostok non è solo un'imponente esercitazione

Di Fulvio Moriani

E Trump spinse Putin nella braccia di Xi. Chissà se sarà ricordata così, nei prossimi anni, l'esercitazione Vostok-18, la più grande manovra militare russa dalla fine della Guerra fredda. Eppure, dopo anni di frizione, Mosca e Pechino non sono mai state così vicine, e secondo gli esperti ciò è da attribuire soprattutto all'assertività statunitense sul fronte delle sanzioni e del…

fitch tria

Caro governo, come coniugare maggiori investimenti con il deficit al 2%? L'opinione di Piga

Piano piano, un passo alla volta, il ministro dell'Economia Giovanni Tria comincia a tracciare i contorni della manovra d'autunno. Il messaggio lanciato oggi dal resposnsabile del Tesoro davanti alla platea di Confartigianato è chiaro: Lega e 5 Stelle possono essere accontentati, ma un po' alla volta, legge di Bilancio dopo legge di Bilancio. Quest'anno si potranno gettare le basi di…

Ecco cosa prevede Goldman Sachs per l'Italia fra manovra, spread ed effetto Tria

L’inversione di prospettiva avanzata dal ministro dell’Economia Giovanni Tria al Forum Ambrosetti di Cernobbio non ha convinto solo la platea di industriali e imprenditori. Anche il mondo della finanza sembra voler dare una chance all’Italia dopo le rassicurazioni del Mef. Con un articolo su Bloomberg questo lunedì Francesco Garzelli, Advisory Director di Goldman Sachs International, una delle più grandi banche d’affari al…

Cir, i Btp a prova di spread. Ecco le opinioni di Rinaldi, Bonfrisco e Brunetta

Un Btp a prova di spread è quello che ci vorrebbe? Magari per consentire al governo gialloverde, ora che la missione di calmierare i mercati e di rassicurare l'Europa è riuscita, di lavorare con maggiore tranquillità ai più delicati provvedimenti di politica economica sul tavolo, una volta approvata la manovra d'autunno. UN BTP A PROVA DI SPREAD Il progetto allo studio del…

trenta

La Russia è partner commerciale ma non è un alleato. Parola della Trenta

“Siamo sicuri che gli Stati Uniti siano il nostro più grande alleato, ma la Russia resta un partner commerciale”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che alla Cnbc ha spiegato la posizione del governo italiano riguardo a Mosca. Alla numero uno di palazzo Baracchini è toccato (ancora una volta) dare profondità e chiarezza alla linea dell'esecutivo, non sempre chiarissima…

Ascesa e declino di Lehman Brothers. La lezione a dieci anni dal crollo

Il 15 settembre 2008, all’una del mattino, ora di New York, Lehman Brothers ha annunciato l'intenzione di avvalersi del Chapter 11 del Bankruptcy Code statunitense (una procedura che si attua in caso di fallimento) annunciando debiti bancari per 613 miliardi di dollari, debiti obbligazionari per 155 miliardi e attività per un valore di 639 miliardi. Si tratta della più grande…

cernobbio

Poteri forti e Francia. Da Salvini e Di Maio un ribaltone o effetto Cernobbio?

Il metodo Tria sta funzionando, per il momento. L'Europa non è più terrorizzata dalla manovra gialloblu. Il cambio di toni è stato concertato, e ha avuto già i suoi risultati. Matteo Salvini continua a garantire di voler rispettare il limite del 3%, "per carità". Luigi Di Maio si accoda e promette che il governo non sfiderà Bruxelles sui conti. Tria…

Tecnologia e crescita economica, perché investire in Difesa

È con grande piacere che intervengo a questo convegno perché mi offre l’opportunità di richiamare l’importanza del ruolo che la Difesa assume nell’ambito della politica industriale del nostro Paese. E questo è stato evidente fin dall’inizio del mio mandato di ministro della Difesa ed è condiviso da tutto l’esecutivo. Infatti, il Contratto di Governo stipulato tra le due forze politiche…

Vitrociset

Vitrociset e l’interesse dell’Italia. Fra Leonardo e Fincantieri

Dall’inizio di questo decennio Vitrociset è in vendita, ma fino ad ora, nonostante alcune manifestazioni di interesse, non si era trovato alcun compratore italiano od estero. È stato un periodo difficile perché soprattutto nel settore della difesa e sicurezza l’elemento “affidabilità” è fondamentale e, in parte, il suo sinonimo è “stabilità”. Clienti pubblici e privati (fondamentali per una società media…

×

Iscriviti alla newsletter