La sensibilità conta, il tatto anche. Mentre la manovra prende lentamente corpo, non sensa sprint e retromarce, l'occhio dello spread rimane bene aperto e vigile sull'Italia. E su Palazzo Chigi, impegnato fino a ieri nella scrittura della manovra d'autunno. Al Tesoro si lavorerà ancora qualche giorno, giusto il tempo di gettare le fondamenta della ex Finanziaria. Poi, dopo la pausa estiva,…
Economia
Così il governo procede sulla banda larga. Nell'attesa di decidere su Tim-Open Fiber
Il governo avanza sulla banda larga, nell'attesa di trovare un assetto definitivo sulla proprietà che dovrà gestire l'intera infrastruttura. Luigi Di Maio questa mattina ha mandato un segnale a chi pensava che la questione fosse passata in secondo piano, sopraffatta dalle vicende Ilva e Alitalia. Poche ore fa lo stesso capo del Movimento Cinque Stelle ha presieduto il comitato interministeriale…
Leonardo, è record di ordini per il business meteorologico
È una prima metà del 2018 da record quella del business meteo di Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio, sicurezza e difesa guidato da Alessandro Profumo. Protagonista della crescita è soprattutto Selex Es GmbH, controllata tedesca dell'azienda di piazza Monte Grappa specializzata proprio in applicazioni meteorologiche. Il tutto in una semestrale (presentata la scorsa settimana) che per Leonardo ha certificato la crescita…
Ecco la lettera di Di Maio all'Avvocatura dello Stato per revocare la gara Ilva
A due giorni dal vertice tra governo, Arcelor Mittal e sindacati, dal ministero dello Sviluppo Economico è partita la richiesta di parere sulla gara Ilva. Luigi Di Maio l'aveva promesso: mentre si cerca la quadra sugli esuberi a Taranto, occorre verificare se ci siano o meno gli estremi per annullara il bando che ha portato l'acciaieria a un passo dal…
Sulla politica economica il governo gialloverde non deve rischiare
L’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, su il Il Corriere della sera, contiene mille coste giuste, che è difficile non sottoscrivere. I costi, che graveranno sul bilancio dello Stato, a causa di scelte poco riflettute - dall’Ilva ad Alitalia, dalla Tav Torino - Lione alla Tap - sono destinati a lievitare. Se poi a queste scelte scellerate, si sommano…
Urgenza immigrazione? Necessarie le (giuste) politiche del lavoro e industriali
“È difficile tenere la porta sempre aperta. C’è anche la paura, ma noi non rimuoviamo la paura, l’affrontiamo...” sosteneva don Andrea Gallo riferendosi al tema quanto mai scottante dell’accoglienza. Un riferimento all’accoglienza oggi appare assai impopolare. Inutile negare che i populismi hanno inferto un duro colpo ad essa cavalcando paure ma anche errori reali compiuti in questi anni. Ma di…
Flat tax, debito e infrastrutture (e anche Mps). La road map di Giovanni Tria
L'obiettivo è e rimane quello: rassicurare i mercati. Lo era a maggio, lo è ora. Giovanni Tria ancora una volta ha ribadito la natura del suo incarico. Quello di essere a tutti gli effetti il garante supremo dei conti italiani. Tria in questio giorni di agosto è impegnato, insieme al premier Conte e ai due azionisti di maggioranza Luigi Di Maio…
All’Ilva va in scena il blackout. Inquietante segnale per il governo Conte
Si fa presto a dire guado. O a parlare di stallo. Sottotraccia il dossier Ilva cerca rapidamente lo sbocco verso una possibile soluzione, industriale o meno che sia. Il tempo però stringe e ogni settimana che passa l'acciaieria perde la sua efficienza in termini di produttività e sicurezza. Lo dimostra l'improvviso black out di questa mattina quando un guasto elettrico sulla rete…
Alitalia, partita durissima (ma bravi i commissari). Perché la newco pubblica non ci salverà
Ci sono alcuni punti fermi nella complessa vicenda Alitalia che vale la pena ricordare. Al primo posto c’è il buon lavoro dei commissari Gubitosi, Laghi e Paleari, che nel primo semestre di quest’anno hanno portato a casa miglioramenti in tutti i parametri sensibili dell’azienda, con un +4,3 % dei ricavi, un -8,6 % dei costi operativi, un +0,8 % del…
Ecco i dettagli del colpo di Fincantieri con Vitrociset. La soddisfazione di Bono
È arrivata anche l'ufficialità: come anticipato da Formiche.net, nasce la nuova Vitrociset targata Fincantieri-Mermec. Il campione italiano della cantieristica e il gruppo pugliese che fa capo a Vito Pertosa hanno acquistato il 98,5% dell'azienda con base a Roma specializzata in servizi per l'Information and communication technoloty (Ict) e guidata dall'ad Paolo Solferino. Il restante 1,5% resta nella mani di Leonardo,…