L'ambizione continua a rappresentare il dna della prima manovra gialloverde. A un mese o poco più dalla prima stesura della ex Finanzaria al Tesoro si continuano a fare le somme e le sottrazioni, sotto l'occhio vigile del ministro dell'Economia Giovanni Tria. Sarà lui infatti a dover presentarsi al cospetto europeo per dire che sì, il bilancio italiano sta in piedi…
Economia
Anche Fratelli d’Italia ha la sua proposta di flat tax. Ecco cosa prevede
Mentre il governo Conte si prepara ad allestire la manovra d'autunno, trovando la sintesi perfetta tra le diverse coperture (qui un'approfondimento di Formiche.net), da Fratelli d'Italia arriva la proposta per una flat tax calibrata diversamente. Il governo, come noto, punta ad aprire il cantiere della tassa piatta di stampo leghista solo con la prossima legge di Bilancio. Nell'attesa il partito…
Salute e sicurezza nel nuovo contratto per l'industria chimica-farmaceutica
Un contratto rappresenta tante cose. Così è anche nel caso di uno di quelli che ci riguarda da vicino. Con sei mesi di anticipo rispetto alla naturale scadenza abbiamo siglato un'intesa tra Federchimica, Federfarma, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e riguardante il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti…
Ilva, ecco che cosa è successo al Mise tra Di Maio, sindacati e Mittal
Dopo tre ore e mezza di confronto al Mise tra sindacati, governo e Mittal, per l'Ilva di Taranto ancora un nulla di fatto. Lo dimostrano le parole di Di Maio al termine del vertice iniziato all'ora di pranzo e finito intorno alle 16.30 ma anche gli umori dei sindacalisti riuniti attorno al tavolo e usciti con un'alzata di spalle da…
Vi spiego perché il balletto sul Tap (e sulla Tav) è fatica sprecata. Parla Carnevale Maffè
Fermare un cantiere può fermare un Paese? Forse. Sicuramente può intaccare la sua reputazione, che in un contesto globale in cui la fiducia e l'affidabilità (spread?) sono il metro di misura della civiltà, conta. Nel caso del Tap, poi, va anche peggio. Tenendosi per un attimo lontani da valutazioni di tipo politico e scendendo nel pratico, importare il gas azero in…
Di Maio vuole l’accordo su Ilva ma... C’è un grande ma
Non deve sorprendere la fumata nera di oggi sull’Ilva, perché essa fa parte della strategia che il ministro Di Maio sta provando ad attuare da settimane. Il giovane ministro a cinque stelle ha infatti deciso di tirare la corda fino all’ultimo momento utile, perché è convinto che riuscirà così a spuntare condizioni migliori ad Arcelor Mittal, in virtù del fatto…
La grande illusione del decreto dignità
Il decreto dignità approda al Senato. Con ogni probabilità sarà approvato senza colpo ferire. Il caldo di metà agosto non consente battaglie furibonde. Del resto inutili. Quel decreto è figlio di un approccio ideologico che ha offuscato ogni elemento di ragionevolezza. Come se la lotta al precariato potesse divenire appannaggio di una sola forza politica. E non il risultato di…
Manovra in corso. Salvini spinge e Di Maio frena. In mezzo Tria (e lo spread)
Domani sarà un giono importante. Perché si capirà se il patto sulla manovra siglato venerdì sera (qui l'analisi di Formiche.net) sarà veramente a prova di spread. Flat tax e reddito di cittadinanza dentro la prossima legge di Bilancio ma senza sforare i vincoli Ue, a cominciare dal totem del 3%. In più, come dice Luigi Di Maio e come vogliono…
Riproviamoci. Lunedì sindacati e Arcelor Mittal al Mise per tentare accordo su Ilva
Si parlerà di occupazione nel vertice convocato per lunedì 6 agosto alle ore 13.00 al dicastero dello Sviluppo economico a Roma. Il tema al centro della discussione sarà ancora una volta il lavoro e il futuro occupazione dei dipendenti dell'Ilva. IL NEGOZIATO PER UN ACCORDO TRA LE PARTI A sorpresa, quindi, il ministro Luigi Di Maio, dopo l’inconcludente incontro di…
La chimica può portare l'Italia nel futuro. Parola di sindacalista
Terzo settore italiano per esportazione, primo produttore europeo, leadership indiscussa nel campo della sostenibilità: sono questi i punti di forza dell’industria chimica e farmaceutica italiana, un settore da 2.810 imprese che occupano oltre 170 mila addetti, altamente qualificati. La chimica ha dimostrato di essere un settore resiliente, che risponde bene alla crisi, registrando una crescita del 2,6% nel 2017, merito…