La notizia del giorno al salone di Farnborough è il Tempest, il caccia del futuro che il Regno Unito vuole sviluppare per sostituire gli Eurofighter a partire dal 2035. Eppure, dalla prima giornata dell’Airshow, sono arrivati ordini e accordi importanti, siglati all’ombra di una Brexit che, a parte alcune dichiarazioni, non sembra ad ora alimentare particolari preoccupazioni. PER LEONARDO UN…
Economia
Su Boeri il governo ha due strade. E nessuna è in discesa
I segni della rottura c'erano tutti, già dieci giorni fa, in occasione della relazione annuale dell'Inps. Tito Boeri contro il governo, il governo contro Tito Boeri. In mezzo un sistema pensionistico tra i più complessi al mondo e un istituto di previdenza con un patrimonio in rosso per quasi sei miliardi di euro. Il punto di partenza è questo: c'è…
Fake news (ossia bufale) e commercio internazionale
Non si vuole infierire sul povero vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro, della Protezione Sociale e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, il quale a proposito delle sue affermazioni sul CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement dell’Unione europea ,Ue con il Canada) è stato smentito, e ridicolizzato, da tutti gli osservatori italiani e stranieri, ma ricordare alcune "fake…
Tria è la migliore chance dell’Italia in Europa. E su Fincantieri... Parla Fitoussi
Nessuno scontro istituzionale fra Mef e Mise. Il comunicato congiunto di Giovanni Tria e Luigi Di Maio getta acqua sul fuoco e dissipa le voci di una rottura fra i due dicasteri. Una stima inserita all’ultimo minuto nella relazione tecnica allegata al dl dignità di Di Maio, che prevede un effetto collaterale da 8000 esuberi annui, aveva creato non poco…
Costi-benefici. Lo stato delle infrastrutture nell’Italia meridionale
In queste settimane la ministra per il Sud Barbara Lezzi è impegnata con le Autorità di Bruxelles per ottenere un allungamento dei tempi nell’utilizzo dei fondi comunitari del ciclo 2014-2020 che, come in passato, nelle regioni meridionali - almeno per le risorse destinate ad opere pubbliche – si stanno spendendo con grave ritardo per cause molteplici, dalla carenza progettuale di…
Programmi spaziali e Brexit. Il difficile puzzle da ricomporre
Essere (con Uk), o non essere, questo è il problema. Scomodare Shakespeare per le attività spaziali potrebbe sembrare esagerato, ma il dilemma della Brexit pende come una spada di Damocle sui programmi dell’Unione europea. La Brexit è un’opportunità da cogliere o una minaccia da cui difendersi? La questione, lungi dall’essere meramente provocatoria, è centrale in questa fase di riassetto dello…
Perché è iniquo agire unilateralmente sulle pensioni d'oro. Parla Fiorella Kostoris
Quando è giusto il principio ma non il meccanismo per metterlo in pratica. La maggioranza gialloverde ha il pallino delle pensioni d’oro su cui ancora oggi è tornato il leader dei pentastellati. "Stiamo lavorando", ha detto Di Maio in una diretta Facebook, "per tagliare le pensioni d'oro. La proposta è pronta. La porterò in commissione in Parlamento la settimana prossima. Sono previsti tagli…
Il cigno nero e il fiscal compact. Ovvero come salvare l’Europa (e l’euro)
0, 1,5, 3 o 5? Ecco i numeri sui quali si stanno interrogando oggi i mercati a riguardo della situazione italiana del deficit pubblico su Pil per il 2020; un’incertezza per la quale gli spread, oltre che alle improvvide dichiarazioni del ministro Savona sul Piano B via dall’euro, rimangono strutturalmente più alti, a quota 250, di quanto non lo fossero…
Fisco, imprese e contratti. Le pagelle di Becchetti e Martone al decreto dignità
Dieci e lode all'azzardo, cinque e mezzo al fisco e sei meno al lavoro. Il decreto dignità appena firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è anche una questione di pagelle. Gioie e dolori, secondo Leonardo Becchetti, che al capitolo più caldo e discusso, quello sul lavoro con annessa stretta sui contratti a termine, riserva…
Vi spiego perché sulle partite Iva la Lega sbaglia. Parla Mara Carfagna
Sono, tradizionalmente, uno dei dossier pronti ad essere rispolverati dal governo di turno. Le partite Iva vengono costantemente resuscitate quando si parla di rimettere in sesto il mercato del lavoro, partendo dai liberi professionisti. Il governo gialloverde non poteva essere da meno, tanto da muovere il primo passo sulla flat tax al 15%, totem della Lega e cardine del contratto…