Skip to main content

Iva, deficit e crescita, così Confindustria mette in guardia Salvini e Di Maio

Il vento comincia a soffiare contro l'Italia. Almeno secondo il Centro studi di Confindustria che pochi giorni fa ha diffuso le previsioni economiche per il biennio 2018-2019. Lo scenario del Csc prevede infatti un rallentamento dell’economia italiana nel biennio 2018-2019, anticipato e più ampio rispetto alle stime del dicembre 2017. Il tasso di crescita del pil è previsto attestarsi quest’anno…

Perché servirebbe una nuova governance farmaceutica

Negli ultimi anni le possibilità di cura dei pazienti si sono ampliate non poco. La percentuale di persone sopravvissute dopo una diagnosi di tumore è aumentata nel nostro Paese in soli 7 anni, dal 2010 al 2017, fino al 60% nel caso del cancro alla prostata e più del 50% per quello alla tiroide. Percentuali meno eclatanti ma pur sempre…

governo

Così il governo va a sbattere, e di brutto. Ecco perché

Dice il saggio: “Tra nessun decreto e un cattivo decreto è meglio nessun decreto”. Purtroppo però il “capo politico” del M5S nonché vice presidente del Consiglio dei Ministri nonché ministro del Welfare nonché ministro dello Sviluppo Economico decide il contrario, debuttando nella sua veste governativa con un provvedimento deludente, sciatto e miope. Il decreto “dignità” passa a tarda sera in…

Vi spiego perché il decreto dignità non piace alle imprese. Parla Marcella Panucci

Si scrive decreto dignità ma le imprese leggono allarme dignità. Delle aziende però. Non è tenera Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, nel giudicare il primo atto di governo degno di questo nome e colorato di gialloverde. Quel decreto dignità licenziato alle dieci di ieri sera dal Consiglio dei ministri che restringe non poco la flessibilità delle imprese nella gestione…

di maio

Decreto dignità? Dirigismo puro. Un salto indietro di almeno trent’anni

C’è chi dice che in Italia, al momento, esiste una specie di trinità governativa, costituita dalla Lega di Matteo Salvini, i 5 stelle di Luigi Di Maio, e da Giuseppe Conte, il presidente del Consiglio che, di volta in volta fa sponda sui tecnici (Moavero e Tria) e sul Presidente della Repubblica. Lo si è visto chiaramente a proposito di…

Punire chi delocalizza? Conoscere per decidere...

Il decreto legge, denominato decreto dignità, varato dal governo - in assenza peraltro di Matteo Salvini, uno dei due vicepresidenti del Consiglio - contiene fra le altre alcune misure sul lavoro, proponendosi di cambiare in parti rilevanti il jobs act. Soffermandoci ora su tali punti del provvedimento - che include anche un pacchetto fiscale - vediamo quali sono i cambiamenti…

Più che dignità, nostalgia. Il decreto Di Maio con gli occhi del presente

Il cosiddetto decreto Dignità è un indiscutibile punto segnato da Luigi Di Maio, nell’eterno derby con Matteo Salvini. Ha rimesso il vicepremier pentastellato al centro del dibattito, dopo settimane dominate totalmente dal leader della Lega. Oltretutto, su un piano molto caro al Movimento, il lavoro e – appunto – la ‘dignità’ dei lavoratori. Politicamente parlando, insomma, l’operazione è chiarissima: riportare…

Tria, buona la prima in commissione. L'equilibrio (obbligato) di un ministro

Un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Ancora una volta Giovanni Tria (nella foto) ha giocato a fare l'equilibrista tra falchi e colombe, riuscendoci perfettamente. Non era facile per il ministro dell'Economia, alla sua prima audizione parlamentare presso le commissioni Bilancio riunite, riuscire ad accontentare tutti. Chi vuole un'Italia libera dai parametri finanziari europei e chi invece è…

Così Leonardo vola in Kenya. Nuove conferme per il C-27J

Di Michela Della Maggesa e Rino Moretti

Elicotteri AW139, diverse unità non meglio specificate al momento dal gruppo, e tre aerei da trasporto tattico C-27J. Questo il risultato della commessa messa a segno da Leonardo in Kenya nel 2017, che - riporta la stampa, citando anche un rapporto pubblico del Paese africano -, ammonterebbe a circa 200 milioni di euro. VERSO IL RECUPERO NEL SEGMENTO ELICOTTERI Stando…

manovrina

La manovrina e la manovrona

Si prospettano due manovre di finanza pubblica: una "manovrina" immediata (più passano i giorni più l’ammontare aumenta in quanto si "spalma" su un numero minire di settimane) ed una "manovrona" nella legge di bilancio da mettere a punto in autunno per il 2019. La prima – lo ha detto lo stesso sottosegretario dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli - dovrebbe essere…

×

Iscriviti alla newsletter