Skip to main content
Tito Boeri articolo 18

I quattro fattori da considerare nella disfida Salvini-Boeri

Oramai, la disputa tra Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio, ministro dell’Interno e leader della Lega, e Tito Boeri, economista di rango e presidente dell’Inps, in scadenza tra circa nove mesi, è al "calor bianco". Sono amico di Boeri dalla metà degli anni Ottanta e nutro forte stima per la sua competenza professionale. Non conosco Salvini. Più che prendere posizione,…

Riforma Bcc, il governo fa sul serio e guarda al modello tedesco

Oltre gli annunci e gli spauracchi, il blocco della riforma del credito cooperativo annunciata dal premier Giuseppe Conte quasi un mese fa sta prendendo lentamente corpo e forma. Qualcuno dentro e fuori l'universo Bcc ha più volte pensato che si trattasse di una sparata post elettorale o poco più. Troppo ambiziosa l'idea di smontare di sana pianta una riforma, imposta alle Bcc…

Golden power, il Tar grazia Tim dalla multa ma la giustizia con la fideiussione

Il Tar salva, almeno per il momento Tim. Nell'attesa che Amos Genish, ceo della compagnia telefonica, incontri il ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio, per il primo faccia a faccia sulla società unica della rete (qui l'approfondimento di Formiche.net), arriva lo stop temporaneo della giustizia amministrativa del Lazio al provvedimento con la quale la Presidenza del Consiglio ha inflitto lo scorso…

Investire di più nelle missioni internazionali. L’impegno della Trenta

Una visita “quanto prima” nei teatri operativi, dove i militari italiani contribuiscono “a tenere alto il nome dell'Italia nel mondo”. Lo ha annunciato oggi il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che dal Comando operativo di vertice interforze (Coi) ha salutato in videoconferenza i tanti soldati impegnati nelle varie missioni internazionali. Accompagnata dal capo di Stato maggiore della Difesa Claudio Graziano…

Così l'Italia festeggia i trent'anni dell'Asi

Marte, Mercurio e molto altro, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato e un nuovo fondo di venture capital tutto dedicato alla Space economy. Lo spazio italiano punta in alto, e lo fa cercando di consolidare un sistema-Paese che ci ha permesso di attestarci tra le grandi potenze mondiali del settore, coinvolgendo istituzioni, mondo della ricerca e tante eccellenze industriali.…

decreto

Vi spiego perché il decreto dignità è un pasticciaccio brutto

Di Federico D'Addio

Dopo giorni di accesa discussione pubblica scaturita dal girovagare (voluto) delle bozze preparatorie, è stato presentato a Palazzo Chigi il primo decreto legge in materia di lavoro a firma del nuovo governo Lega Nord-Movimento Cinque Stelle, enfaticamente denominato decreto dignità. Al di là delle questioni squisitamente tecnico-giuridiche (che potrebbero, comunque, in astratto, inficiare la validità ed efficacia del decreto legge)…

Più mercato e meno aiutini. Ecco la ricetta Crimi per l'editoria

Altro che pluralismo. I contributi pubblici non fanno bene all'informazione. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'informazione e all'editoria, Vito Crimi si fa promotore di una riforma sistematica del settore coinvolgendo tutti gli attori. Il primo provvedimento? "Sottoporrò in questi giorni all'attenzione del governo l'abolizione dell'obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicazione degli avvisi di gara e aggiudicazione…

Inps, prove generali di rottura Boeri-Salvini?

Luna di miele finita tra Tito Boeri e governo gialloverde, se mai ci fosse stata? Forse sì o forse no, ma i segnali di una rottura ci sono tutti. L'economista della Bocconi chiamato nel dicembre 2014 dall'allora governo Renzi al vertice dell'Inps, questa mattina ha tenuto alla Camera la sua relazione annuale sull'attività dell'istituto svolta nel 2017. Occasione tradizionalmente ghiotta per…

borsa

Non solo dazi. L’economia Usa va fortissimo e in borsa è record

La piattaforma statistica finanziaria Dealogic (che raccoglie dati dal 1995) dà il numero semestrale delle Ipo – come gli americani chiamano le quotazioni in borsa iniziali – e si scopre che nella storia solo altre tre volte le piazze d'affari statunitensi avevano raccolto un numero maggiore di aziende decise ad avviare la collocazione in borsa. Sono 120 finora, un risultato simile non si registrava dal 2012…

bail-in pir2

Il futuro delle banche? Ecco perché serve una strategia di respiro lungo

“Why banks must take the long view”. Perché il sistema bancario deve dotarsi di una strategia di lunga durata. Il problema se lo pone The Banker il mensile inglese di affari finanziari del Financial Times. Nelle scorse settimane un breve ma incisivo editoriale ha aperto una riflessione sul futuro degli intermediari creditizi e finanziari. Rapidi e inarrestabili cambiamenti tecnologici, economici…

×

Iscriviti alla newsletter