La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…
Economia
Donne per la pace. Vi spiego il ruolo dei Female engagement team nei teatri operativi
La proposta dei Female engagement team (Fet) impiegati nei teatri operativi internazionali rappresenta un capitolo poco noto e affascinante del ruolo, più ampio, esercitato dall’implementazione della prospettiva di genere, contenuta nella Dottrina Nato e nelle Risoluzioni Onu, a partire dalla capostipite “Donne, pace e sicurezza” (n.1325/2000). Tra le funzioni principali dei Fet, rientrano l’interazione con la popolazione civile, in particolare…
Chi specula contro l’Italia. La pulce del Corriere nelle orecchie della Consob
Si alza un nuovo polverone sul governo Lega-Cinque Stelle. Stavolta c'entrano i mercati, lo spread e chi si sarebbe arricchito alle spalle dell'Italia, come il fondo inglese di Alan Howard, AH, che nel solo mese di maggio, nei giorni caldi dello spread alle stelle e della trattativa tra Salvini e Di Maio, ha visto i suoi rendimenti schizzare del 37%,…
Sicurezza sui luoghi di lavoro first. Di cosa si discute nell’assise di Firenze
È partita ieri dal Bhge Florence Learning Center l’iniziativa congiunta di Federmeccanica, Assistal e Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil per promuovere la cultura della sicurezza e le buone pratiche nei luoghi di lavoro. “Con la stipula del contratto nazionale del 26 novembre 2016, Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil - spiega una nota delle sigle di datori di lavoro…
Infrastrutture. Perché l'Italia non può restare indietro
Senza infrastrutture non ci sono né crescita economica, né sviluppo sostenibile. È una verità spesso dimenticata nel nostro Paese, dove la sensazione diffusa che si viva in una fase di continua recessione si accompagna a convinzioni contrarie: che perseguire la sostenibilità uccida la crescita, oppure che crescere sia dannoso per l’ambiente e la società. Invece, adottando uno sguardo più ampio…
Popolari, fondi esteri e Bcc, i tre fronti bancari di Conte
Il primo atto del governo Conte è quello di aprire un triplice fronte sul terreno delle banche. E il motivo è presto detto. Due giorni fa, intervenendo alla Camera in occasione della seconda fiducia, il premier ha annunciato un'inversione di rotta sulla riforma delle banche popolari e di quelle cooperative (qui l'approfondimento di Formiche.net). In termini politici significa innanzitutto dare…
Iva, Ilva, Fca. Il nuovo governo alla prova dell'industria
Sembrava fino all'ultimo che dovesse esserci il governo tecnico di Carlo Cottarelli, ma al "fotofinish" si è determinato un accordo politico tra il partito della Lega e il Movimento dei pentastellati che ha permesso all'esecutivo di Giuseppe Conte d'avere la fiducia nei due rami del Parlamento. LE POSIZIONI DEI MINISTRI LUIGI DI MAIO E DANILO TONINELLI Dal vicepremier Luigi Di…
Sull'Ilva c'è poco spazio per altri balletti. Di Maio e Grillo non se lo dimentichino
La politica gialloverde rischia di arrivare decisamente tardi sull'Ilva. Non sarebbe la prima volta, per carità, ma stavolta ci sono precise scadenze da rispettare. Non è dunque il caso di perdere troppo tempo in battibecchi sul web o incursioni tv. Proprio una decina di giorni fa Formiche.net aveva dato conto (qui l'articolo) della gravità della situazione sul fronte pugliese, sul…
La politica non parli a vanvera. O i mercati ci puniranno. Parla Roberto Napoletano
No, non è il 2011. Non ancora almeno. Però certo, a mettercisi d'impegno si può sempre arrivare sull'orlo di un nuovo baratro. Non è stata una giornata facile sui mercati per l'Italia: lo spread Btp/Bund si è mantenuto costantemente sopra i 260 punti base (265 in chiusura), mentre a Piazza Affari la seduta è terminata in profondo rosso a -2,1%.…
Euro Sì, euro No. La terra dei cachi...
Italia fuori dall'Ue. Solo un italiano su 4 dice sì. Titolo: Corriere della Sera di lunedì, dati forniti da Pagnoncelli sondaggio Ipsos. L'euroscetticismo è in crescita. È il risultato degli ultimi 90 giorni? Dal 4 marzo alla nascita del Governo Conte-Di Maio-Salvini (rigoroso ordine alfabetico) è stato un sottosopra continuo di affermazioni di politica economica che hanno spaziato nel combinato…