La separazione della rete in Italia prende corpo con il progetto di Tim di affidare la gestione dei cavi in rame e fibra a una società, controllata dallo stesso ex monopolista. Ieri l'Agcom ha dato il via libera preliminare allo spin off della rete, imprimendo all'operazione una prima direzione certa. Un crocevia importante nella nuova era Tim del post Vivendi, dopo…
Economia
Effetto Conte già finito? Lo spread torna a rumoreggiare
Lo spread torna a fare paura, nel giorno in cui Giuseppe Conte (nella foto, ieri al Senato) si aprresta a incassare la seconda fiducia dopo quella di ieri al Senato (171 sì e 117 no). E anche la Borsa non scherza, con i titoli bancari che trascinano al ribasso i listini. La galoppata dei Btp decennali, ripartita martedì pomeriggio in concomitanza…
Più crescita con gli investimenti pubblici. Scandizzo e Tria spiegano come
Dietro la storia della globalizzazione e dei timori della stagnazione secolare si cela un fenomeno importante e tuttavia trascurato: il crescente divario tra la necessità di capitalizzare una nuova fase di sviluppo dell'economia mondiale ed il crollo degli investimenti pubblici sotto il 7% del PIL. Le ragioni di questa caduta sono complesse e dipendono in parte dalla gravità dell'ultima recessione…
Tutte le incognite (senza pregiudizi) su Flat tax, pensioni e salario di cittadinanza. L'analisi di Polillo
Quale sarà la politica del nuovo governo? Domanda difficile, cui non è agevole rispondere. Finora tutte le critiche hanno riguardato le intenzioni. Ma la politica economica di un governo si giudica dagli atti, dalle scelte effettive che compie, dai provvedimenti che vara. Occorrerà quindi del tempo per capire, al di là delle impressioni o, ancor peggio, delle pregiudiziali che attengono…
Conte il picconatore parte dalle banche e riapre i dossier popolari e Bcc
Era nell'aria, ora è certezza. Partono le prime picconate alle riforme dei governi Pd, premier Matteo Renzi in primis. Il governo pentaleghista ha intenzione di rivedere due delle riforme più importanti e contestate degli ultimi anni sul fronte bancario. Quella del credito cooperativo e delle banche popolari. Due provvedimenti, il primo datato 2016, il secondo 2015, giova ricordarlo, imposti al…
Startup Nation? Così crescono le imprese innovative in Italia. Report di Infocamere
Crescono le startup innovative italiane. Lo dice la 15esima edizione del rapporto trimestrale sui trend demografici e le performance economiche delle startup innovative italiane, che presenta dati aggiornati al 31 marzo 2018. Il documento, realizzato congiuntamente dal ministero dello Sviluppo e Infocamere, la società informatica del sistema camerale, in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sulla distribuzione geografica e settoriale delle startup, sull’occupazione…
Cdp, Costamagna anticipa Salvini e Di Maio
Forse alla fine era solo questione di tempo. E allora perché non giocare d'anticipo. Claudio Costamagna (nella foto) attuale presidente di Cassa Depositi e Prestiti, ha deciso di rinunciare al secondo mandato al vertice della Cassa. E questo dopo essersi consultato con il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti, che rappresenta quelle fondazioni ex bancarie che con quasi il 16% del capitale Cdp…
I numeri dell'industria metalmeccanica e l'appello al governo
Nel primo trimestre di quest'anno l’attività produttiva metalmeccanica registra una flessione dello 0,4% rispetto al quarto trimestre del 2017 ma si evidenzia, nel contempo, un progresso dei volumi realizzati pari al 4,4% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente. Lo rileva l'indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi a Roma. Cresce l’attività relativa alla fabbricazione di prodotti in metallo (+7,8%), quella…
Debito, tasse e pensioni. Così il Conte populista infiamma il Senato
Cinque applausi in dieci minuti, venti sencondi l'uno, non sono pochi per chi finora non ha mai fatto politica, o quasi. Uno come Giuseppe Conte (nella foto), che in Senato ci avrà messo piede quattro o cinque volte al massimo. Eppure il premier tecnico partorito dall'intesa Lega-Cinque Stelle, questa mattina se l'è cavata piuttosto bene nell'Aula di Palazzo Madama, dove…
I danni (irreparabili) del debito pubblico su aziende, banche e Stato
Non c’è dubbio che la perdurante incertezza politica, abbinata ad una serie di proposte improbabili, abbia contribuito non poco a far scattare tutti gli allarmi sulla tenuta del nostro debito pubblico. E, poiché questa pericolosa variabile viene attualmente trattata con una certa disinvoltura, forse è il caso di fare qualche considerazione a riguardo. Innanzitutto, va premesso che l’eccesso di indebitamento…