In una delle sue ultime dichiarazioni Matteo Salvini ha ripetuto che Lega e Movimento 5 Stelle avevano definito un programma e la squadra per il Governo, ma che gli è stato negato l’accesso alla guida del Paese perché qualcuno - il riferimento è evidentemente rivolto al Presidente Mattarella - glielo ha voluto impedire. Ora, premesso (per onestà intellettuale) che il…
Economia
Investimenti stranieri in Europa? Bruxelles segue il modello Usa (per la sicurezza nazionale)
Garantire che gli investimenti stranieri nel Vecchio continente non costituiscano una minaccia per infrastrutture critiche, tecnologie chiave o non diano accesso a informazioni sensibili. Con questi obiettivi, i parlamentari europei hanno recentemente condiviso le basi di un piano per istituire un meccanismo che controlli gli investimenti diretti esteri, soprattutto quelli asiatici, "in modo trasparente, prevedibile e non discriminatorio". LA STRATEGIA…
Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America
Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…
Bankitalia tra l’ottimismo dei banchieri e un endorsement a Cottarelli
Non era facile per i convenuti a Bankitalia, dove il governatore Ignazio Visco ha tenuto le tradizionali considerazioni (qui lo speciale di Formiche.net), sorridere all'uscita della grande sala di Palazzo Koch. Troppo preoccupanti gli echi che arrivavano dai mercati, da Piazza Affari e dagli investitori chiamati a comprare debito italiano tramite titoli di Stato. Anche perché ad affossare i listini…
L'effetto boomerang. Così l'Europa fa il tifo per Salvini
Bernd Thomas Riegert, giornalista dell'emittente Dwelle si è già scusato per aver citato il commissario europeo al Bilancio Guenther Oettineger in modo errato. Ma resta l'amarezza per aver scatenato con un tweet una bufera che dalla politica italiana è giunta fino ai vertici delle istituzioni europee costretti a mettere i puntini sulle i. "I mercati insegneranno agli italiani a votare…
Caro Di Maio, confrontati nel merito con Cottarelli
Come hanno ricordato alla redazione giornalistica di Sky, nel loro archivio v’è un intervento di Luigi Di Maio il quale nel febbraio scorso, affermando che Carlo Cottarelli era una figura interessante, capace di mettere nero su bianco i tagli necessari della spesa pubblica, aveva aggiunto poi che i partiti avevano commesso un grave errore a metterlo da parte. Il leader…
L'asse tra Bankitalia e il Quirinale. Nel nome del risparmio (e dell'Europa)
Sergio Mattarella ha un alleato prezioso. Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Lo si è capito fin da subito, da un rapido sguardo a quelle considerazioni finali (qui il testo) nelle quali ogni anno Bankitalia tasta il polso al Paese. Mai come quest'anno, però, l'intervento di Visco è arrivato in un momento drammatico. Nelle ore della crisi politica affidata, con…
Mattarella, l'Europa e i torti del Colle. Parla Paolo Savona
Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Insieme alla solidarietà espressa da chi mi conosce e non distorce il mio pensiero, una particolare consolazione mi è venuta da Jean Paul Fitoussi sul Mattino di Napoli e…
Cottarelli, l'uomo dei conti chiamato ad evitare la vendetta dei mercati
Carlo Cottarelli di conti ne capisce. L'ex Mr Forbici chiamato alla missione (quasi) impossibile di allestire un governo in grado di traghettare il Paese fino al voto, a inizio 2019, giusto il tempo di approvare la manovra d'autunno, ha davanti a sè un compito che definire arduo è poco. E cioè placare quei mercati che già oggi hanno dato all'Italia…
Banche, quando la legge è uguale (quasi) per tutti
Ci risiamo. La Germania, che più di ogni altro Paese europeo sostiene, con forza e in ogni frangente, misure stringenti sul capitale delle banche, ottiene l’esenzione per gli istituti di credito del proprio Paese da quelle stesse norme sulle quali, al contrario, pretende una rigida applicazione senza sconti o eccezione alcuna – solo se però si tratta di banche di…