“Abbiamo una visione del futuro che continui a scommettere su un’Italia posizionata tra le maggiori economie industriali del mondo ?” Ecco, in questa domanda che per certi aspetti ci appare molto preoccupata si può riassumere il senso profondo del discorso tenuto questa mattina dal Presidente della Confindustria Vincenzo Boccia all’assemblea annuale della sua associazione. Una domanda che scaturisce dalla lettura…
Economia
Se tra il pubblico di Confindustria prevalgono la cautela e tanti dubbi
Dentro, gli applausi, gli attacchi e una certa nostalgia per un governo, quello di Paolo Gentiloni, certamente più rassicurante agli occhi delle imprese. Messaggio chiaro (qui l'approfondimento di Formiche.net) quello arrivato dall'assemblea 2018 di Confindustria. Vietato arretrare di un millimetro, vietato smontare il Paese, i suoi conti pubblici, un pezzo alla volta. Fuori, una strana atmosfera, mix tra la carica…
Non solo scadenze immediate. Mattarella guarda già all'Eurovertice del 28 giugno
Sulle scelte che il Capo dello Stato farà in materia di nomina del Presidente del consiglio dei Ministri e su quelle dei componenti del Governo incombe una data che, durante la lunga trattativa per il "contratto di governo" è parsa molto lontana, ma che è diventata terribilmente vicina: il 28 giugno quando i Capi di Stato e di Governo dell’Unione…
L'incertezza è il peggior nemico. I mercati lo dicono, la politica ne prenda nota
Dura poco la tregua concessa dallo spread all'Italia, proprio mentre il Capo di Stato Sergio Mattarella si prepara a sciogliere le riserve sul nome di Giuseppe Conte come possibile presidente del Consiglio, nome indicato da Movimento 5 Stelle e Lega Nord negli incontri di lunedì. Ieri il differenziale tra Btp e Bund si è mantenuto sotto i livelli di guardia,…
Non è un complotto, la paura dei mercati è vera. Appello alla serietà
A leggere la stampa internazionale, l’impressione è quella di un grande campo di battaglia. Con le truppe confederate dell’Europa che assediano il fortilizio dei “barbari” per riprendere le tesi del Financial Times sull’Italia. Pagine e pagine su Les Echos - ne riferiamo secondo l’ordine con cui li abbiamo letti - Expansión, Le Figaro, il Financial Times, Le Monde, El Pais. Elenco…
Il destino di Alitalia tra appelli (insistenti) al nuovo governo e soluzioni all'americana
Il pressing ormai c'è tutto. Se davvero Giuseppe Conte sarà premier, dovrà preoccuparsi necessariamente di dare una linea su Alitalia. Perché il futuro della compagnia rischia di ritrovarsi ben presto in mezzo al guado. Luigi Gubitosi, come raccontato da Formiche.net, lo ha detto chiaro e tondo giusto giusto tre giorni fa: nuovo governo, idee chiare e subito. Vendere, non vendere e nella…
La minaccia più grande. Se la corda della Bce stringe il collo dell'Italia
I mercati, le mani avanti, le hanno già messe qualche giorno fa. Al configurarsi di un governo a trazione Lega-Cinque Stelle, la Borsa ha risposto con una fragorosa caduta e lo spread, a modo suo, impennandosi (qui lo speciale di Formiche.net). Poi è arrivato il turno delle agenzie di rating, come Fitch, che ha rivelato al mondo le sue perplessità…
Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale
Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…
Se Salvini e Di Maio spaventano più di Putin. Parola di Bloomberg
Fa più paura l'accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall'avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista. Il…
Ecco cosa pensa davvero Paolo Savona su Eurozona, debito e nuovo governo
L'auspicio di un'Europa "ambiziosa e solidale", risultato di una riforma della sua architettura che tenga conto dei rapporti tra Stati membri e istituzioni euopee, in cui il governo italiano faccia la sua parte, portando le sue istanze al tavolo delle trattative che nei prossimi mesi si avvieranno a Bruxelles. Quali sono le idee su Europa, riforma dell'eurozona e posizione italiana…