Skip to main content

Adepp spiega perché le Casse investono in Banca d'Italia (che segna un utile record di 3,9 miliardi)

Bilancio record per la Banca d'Italia, che chiude il 2017 con numeri mai raggiunti prima. Questa mattina il governatore Ignazio Visco (nella foto) è intervenuto all'annuale assemblea chiamata ad approvare il bilancio di Via Nazionale (qui il documento). Lo scorso anno Palazzo Koch ha riportato un utile netto record di 3,9 miliardi che consente di girare allo Stato un dividendo di…

Cassa Depositi e Prestiti, balzo dell'utile nel 2017

Crescono i conti di Cassa Depositi e Prestiti. La Spa pubblica guidata dal tandem Claudio Costamagna (presidente) e Fabio Gallia (ad, nella foto), in scadenza tra pochi mesi, chiude il 2017 con le principali voci di bilancio in attivo. Tanto per cominciare l'utile netto consolidato a 4,5 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 1,2 miliardi dell'anno precedente, di cui…

L'Air Force italiana è sempre più 4.0 e pronta alle nuove sfide

Tre eventi in uno, celebrati a Firenze nella cornice di Piazzale Michelangelo, oggi per l’Aeronautica Militare. La Forza Armata alla presenza tra gli altri del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha festeggiato i 95 anni dalla fondazione, gli 80 anni di presenza nel capoluogo toscano dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e il giuramento di fedeltà alla Repubblica, celebrato dal sorvolo…

Il primo progetto di difesa comune europea è con Leonardo (che ci mette la firma)

Prende forma la difesa comune europea e lo fa con il campione italiano alla guida del primo progetto finanziato con il Fondo di Bruxelles. Leonardo ha infatti firmato oggi l’accordo di finanziamento per Ocean 2020, il più importante progetto relativo al bando di gara dell'European defence fund (Edf) sulle tecnologie per la sicurezza marittima, finanziato dall’Unione europea e implementato dall’Agenzia europea per…

Così mio nonno Guido Carli mi raccontò il suo Trattato di Maastricht. Il ricordo di Romana Liuzzo

Di Romana Liuzzo

Nel 1992 non esisteva Internet. L’informazione non era istantanea. Per conoscere i fatti bisognava aspettare i tg o i quotidiani ancora caldi di rotativa. La notte del 7 febbraio, giorno della firma del trattato di Maastricht, aspettai le prime edizioni all’edicola di Piazza Colonna. Avevo fame di sapere. Ma la lettura dei giornali non mi bastò. Per fortuna avevo una…

elezioni, programma

Un programma di governo sostenibile per M5S e centrodestra? Eccolo

Le divergenze palesi su ruoli ed incarichi nel prossimo Governo - in interviste, dichiarazioni stampa e "retroscena" sui principali quotidiani - non vogliono necessariamente dire che l’intesa sui programmi sia molto lontana e chi ci vorranno tempi lunghi, ove non lunghissimi, per la formazione dell’esecutivo. Spesso si litiga su poltrone, e su chi deve essere "escluso" per un’interdizione tra il…

Che cosa può funzionare (o no) nel Def. Parla Paolo Savona

Promettere per poi non mantenere. Perché magari si è sballato qualche calcolo, con somme e sottrazioni che non tornano. E allora, peggio per chi ha venduto la pelle dell'orso prima di ucciderlo. Conclusioni a cui un economista del calibro di Paolo Savona (qui l'intervista di febbraio a Formiche.net) arriva abbastanza in fretta quando gli si chiede se nel Def in corso…

Banche popolari. Perché sono perplesso sulla sentenza (all’italiana) della Corte Costituzionale

La Corte costituzionale ha reso nota nei giorni scorsi, in un comunicato, la propria decisione di non ritenere fondate le questioni di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento alla riforma delle banche popolari introdotta, come noto, con decreto legge nel 2015. La sensazione, pur non conoscendosi ancora in dettaglio le motivazioni del provvedimento, è che la Consulta abbia…

Ecco tutti i numeri di Ferrovie che presenta un bilancio da record

Di Rino Moretti

In 113 anni di storia (sono nate nel 1905) il 2017 è per Ferrovie l'anno migliore di sempre. Ne era più che convinto questa mattina il ceo Renato Mazzoncini (nella foto), presentando il bilancio dei record per il gruppo, che ha appena accantonato la quotazione in Borsa. A leggere i numeri Mazzoncini ha di che rivendicare. Tanto per cominciare Fs resta…

Avanti tutta sulla tecnologia blockchain. Ora ad investire è Generali con B3i services

B3i, Blockchain Insurance Industry Initiative, startup innovativa co fondata da Generali per approcciare alla tecnologia Blockchain, ha annunciato la costituzione di B3i Services a Zurigo. B3i è nata dalla volontà di 15 grandi assicuratori globali per esplorare l'universo del Blockchain, ad oggi in fase di sviluppo e studio in tutto il mondo. Lo scopo di B3i Services consiste nel fornire…

×

Iscriviti alla newsletter