Skip to main content

Abi, Mediobanca e Intesa. Così il Movimento Cinque Stelle prova a conquistare le banche

Il Movimento Cinque Stelle porta la campagna elettorale sul terreno delle banche. Non una sortita di qualche ora, magari giusto il tempo di stringersi la mano, bensì una girandola di incontri studiati a tavolino dal movimento del candidato premier Luigi Di Maio (nella foto), per porre gli uni dinnanzi agli altri i parlamentari responsabili per l'economia e del programma banche del Movimento (i deputati Daniele Pesco…

digitale

Le carte da giocare per superare il gap digitale dell’Italia

Di Paolo Bertoluzzo

Nel mondo dei pagamenti è in atto una vera e propria rivoluzione digitale. Le molteplici innovazioni tecnologiche che caratterizzano tale settore, gli ingenti investimenti che è in grado di attrarre e la costante attenzione che si registra da parte delle istituzioni e dei media, ne sono una dimostrazione concreta. La tecnologia ha da tempo trasformato, semplificandole, molte delle nostre abitudini…

Perché investire sul piano Calenda-Bentivogli per la crescita

Nel solco di una campagna elettorale che si concentra sulle promesse e sui personalismi, di Carlo Calenda hanno fatto più notizia venerdì le dichiarazioni su Roma e sul suo sindaco che il lungo articolo, a doppia firma con Marco Bentivogli, apparso sul Sole 24 Ore con un ricco ventaglio di proposte di politica industriale per l’Italia del dopo-elezioni. Il “Piano…

business

Elezioni, cosa manca nei programmi elettorali dei partiti

I programmi elettorali dei partiti appaiono deludenti, con promesse di corto respiro e slogan tutti da dimostrare. Al contrario servirebbero progetti politici dotati di visione, lungimiranza e una certa dose di coraggio. Cida, in rappresentanza dei manager e delle alte professionalità del pubblico e del privato, si è sempre ritenuta parte della classe dirigente di questo Paese e ha deciso…

Angelino Alfano, osce

Le mosse dell'Italia all'Osce, guardando alla Russia. L'incarico a Frattini

Sarà anche finita in anticipo, per sua scelta, la corsa alle urne alle prossime elezioni parlamentari. Ma per Angelino Alfano non sono finite le responsabilità di governo cui è chiamato, non solo in veste di ministro degli Esteri. Il 2018 è infatti l'anno della presidenza italiana dell'Osce, di cui il politico agrigentino prenderà le redini. Un incarico non da poco,…

Industria 4.0 Ecologia Ambiente

Perché Industria 4.0 è una sfida ecologica

Quando parliamo di Industria 4.0 non sottolineiamo abbastanza l’enorme potenziale in termini di sostenibilità ambientale che la rivoluzione tecnologica porta con sé. La smart manifactury è la frontiera per un modello di produzione più lean, più interconnesso, più responsabile: le scelte che facciamo oggi possono migliorare la qualità della vita e incidere positivamente sugli ecosistemi territoriali. Il dibattito sull’Industria 4.0…

youbit

Bitcoin, la Google delle monete virtuali?

Di Vincenzo Di Nicola

Sono nato in quella particolare generazione, definita xennials, cresciuta senza Internet e che si aggiornava su giornali e riviste. Ogni tanto, passando per le edicole, mi stupisco se scorgo ancora quotidiani in bella mostra. Tra vent’anni, nel 2037, probabilmente sembrerà ugualmente strano ai nostri figli avere a che fare con altra carta: le banconote. Una delle critiche più forti che…

Profumo, nomine, Ocean 2020

Ocean 2020 a guida Leonardo e gli altri progetti unmanned di difesa navale

Leonardo si è aggiudicata il più importante progetto del primo bando di gara nel settore Difesa emanato dall’Unione europea, nell’ambito del programma “Preparatory Action on Defence Research”. La selezione del progetto di ricerca militare Ocean 2020 è stata condotta dall’Agenzia Europea della Difesa (EDA) su base competitiva e sarà perfezionata nelle prossime settimane. Il team Ocean 2020, guidato da Leonardo,…

ocse

Banche, ora necessario riformare la Vigilanza. Parla il sottosegretario Baretta

Due riforme, parecchi istituti salvati e una commissione d’inchiesta che ha portato alla luce alcuni problemi, primo fra tutti quello della Vigilanza. Pier Paolo Baretta, sottosegretario del ministero dell’Economia con delega alle banche, fa un bilancio di quanto accaduto nel settore durante la legislatura che volge al termine. Ne emerge un quadro “oggettivamente positivo, non è un’opinione politica” dice a…

pensione

A quale età è meglio andare in pensione? La risposta negli studi internazionali

Quale è l’età ‘ideale’ per andare in pensione? Su questo tema ci si sta accapigliando in campagna elettorale. Cerchiamo di fare chiarezza, senza parteggiare per gli schieramenti in campo. In un sistema, come quello italiano e di un’altra trentina di Paesi, NDC (Notional Defined Contribution), in cui la spettanze pensionistiche sono basate sui contributi versati e sul montante che si…

×

Iscriviti alla newsletter