Skip to main content
irn, fiscal compact

Soldi pubblici per gli affari con l'Iran. L'allarme di Washington

L'Italia rischia un clamoroso fuorigioco. Da Washington e da Tel Aviv si guarda con attenzione, e con stupore, alle mosse italiane nel rapporto con l'Iran. Quando ancora imperversano le polemiche relative alle modalità con cui il regime di Teheran ha spento le proteste che avevano infuocato il Paese (con circa 3.700 arresti e non poche violenze) e nelle ore in…

lavoro neet

Come fare lavoro. Le proposte (sostenibili) di Maurizio Sacconi

Il lavoro è giustamente tema centrale nel confronto elettorale. Ma fare lavoro presuppone innanzitutto una crescita che non sia solo indotta dalla domanda estera. E la componente interna della crescita significa in buona parte ripresa delle costruzioni dopo i lunghi anni di paralisi delle opere pubbliche e del mercato immobiliare. Per cui ecco una prima politica per il lavoro: liberiamo…

Caro Silvio, sul jobs act sbagli. Ecco perché

L’ultima beffa di Silvio Berlusconi si riassume nelle seguenti parole rilasciate in una intervista radiofonica: "Se il centrodestra tornerà al governo abolirà il jobs act". Certamente l’ex premier  ha un’idea molto vaga di che cosa contenga il pacchetto di norme conosciuto con quella definizione. Sarebbe inutile allora domandargli quale decreto legislativo (tra gli otto che hanno dato attuazione alla legge delega…

terrorismo

C'era una volta Finmeccanica. Il generale Tricarico e il caso Orsi (Finmeccanica)

“Senza battere ciglio, è stata messa in ginocchio la più grande società italiana del settore aerospazio e difesa”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che ad Airpress ha commentato la recente assoluzione degli ex vertici di Finmeccanica dall'accusa di corruzione per l'affare indiano. Giuseppe Orsi, ex ad di Finmeccanica, e…

messina

Turismo, così Intesa San Paolo scende in campo (con 5 miliardi di euro)

Di turismo si può vivere certo, ma a patto che che si facciano investimenti mirati e in linea con i tempi. E che i privati non pensino di scaricare l'onere sul pubblico. Persino l'Italia, abituata a vivere di rendita grazie al suo inestimabile patrimonio, rischia di sbagliare se pensa di avere l'autopilota nel settore turistico. Meglio dunque garantire al sistema risorse…

Un confronto serrato per far vivere l’Ilva

Il tempo non è una variabile indipendente. Hanno preso il via gli incontri al ministero dello Sviluppo economico tra il “management” e i sindacati metalmeccanici per determinare un accordo utile a garantire il futuro produttivo e occupazionale del gruppo Ilva. NO AGLI ESUBERI Si tratta di un’intesa che deve giungere al più presto, nonostante sulla vicenda in questione penda ancora…

causin

Perché sono a favore dell'intesa economica Italia-Iran. Ci scrive Andrea Causin

La retromarcia degli Stati Uniti sulle sanzioni, voluta da Trump, non rappresenta una contraddizione rispetto al percorso che Obama fece in collaborazione con l’Unione europea. Bensì un passaggio obbligato perché gli Usa, nel momento in cui si acuisce lo scontro tra i due grandi player del Golfo, l’Arabia Saudita e l’Iran, devono schierarsi e prendere parte. La crescita del potere…

Bruxelles ammette il duro colpo della Brexit per l'Ue

Cosa succede se Bruxelles ammette che un pessimo accordo per la Brexit, o, peggio, l'ipotesi di un no-deal, danneggeranno il commercio di mezza, se non di tutta, Europa? Un rapporto dell'Ue diffuso in queste ore sta svelando il reale stato in cui verseranno città e Paesi del blocco che si affidano alla Gran Bretagna per commercio e produzione. La stampa…

antitrust

Il business degli sms aziendali e l'intervento dell'Antitrust

In tempo di business sempre più focalizzato sul mezzo ​"​mobile​"​, anche​ molti​ servizi ​d​i comunicazione si spostano ​lì.​ Per questo si aprono nuove opportunità ma anche forti competizioni fra operatori tradizionali e soggetti che cercano di fare innovazione. È il caso, per esempio, dei servizi sms per le grandi aziende, tra cui i servizi di messaggistica 'bulk' utilizzati sempre più…

ilva

Emiliano, Arcelor Mittal e il governo. Ecco perché per l'Ilva la strada è ancora (molto) lunga

Una partita a tre. Anzi a quattro. Il destino dell'Ilva dipende sempre di più da un complicato concatenarsi di eventi, quasi fosse un incontro di scacchi. Lo si è capito ancora una volta questa mattina, nel corso dell'ennesimo incontro allo Sviluppo economico tra sindacati e nuova proprietà, Am Investco, alias i franco-indiani di Arcelor Mittal e il gruppo Marcegaglia. IL…

×

Iscriviti alla newsletter