Dovevano iniziare quest’oggi al ministero dello Sviluppo economico le trattative fra i sindacati e i rappresentanti della cordata Am Investco Italy sugli assetti produttivi e occupazionali del gruppo Ilva, dei suoi stabilimenti in Italia e soprattutto dei siti maggiori di Taranto e Genova. Ma il tavolo al Mise è saltato. La conferma è arrivata dal ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda: «Bisogna ripartire…
Economia
Ecco come Joe Bastianich arrostirà Popolare di Vicenza
Ristoratore di successo, giudice culinario piuttosto esplicito e diretto, produttore di vino, conduttore di programmi televisivi on the road ma non risparmiatore tradito. Joe Bastianich, nato a New York 49 anni fa da genitori istriani emigrati negli Stati Uniti, cresciuto nel Queens, in questi giorni è assurto agli onori delle cronache per un motivo non direttamente legato alle sue attività…
Poste Italiane, ecco tutti gli effetti nefasti degli scioperi selvaggi in Sda
Durano da più di un mese le agitazioni sindacali che stanno paralizzando Sda Express Courier, il vettore controllato dal gruppo Poste Italiane guidato dall'ad, Matteo Del Fante. La società sta facendo il possibile per limitare i danni ma adesso inizia ad affacciarsi lo spettro di una crisi che riguardi l'intero gruppo. "La filiale di Milano-Carpiano è chiusa, le relative spedizioni…
Ecco cosa farà Iccrea con le azioni delle Bcc di Cassa centrale
Che cosa farà Iccrea sulla questione del capitale in mano alle Bcc aderenti alla Cassa centrale? Assolutamente niente. Almeno per ora. D'altronde il terreno è scivoloso e il nodo (qui l'articolo di Formiche.net che ha dato conto della vicenda) non certo facile da sciogliere, visto che l'operazione potrebbe arrivare ad implicare un buy-back (anche se non si tratta di riacquistare capitale…
Mps, ecco tappe e intoppi sullo sbarco in Borsa
L'atteso ritorno in Borsa di Banca Monte dei Paschi di Siena, precedentemente previsto tra il 2 a il 6 di ottobre, slitta di qualche giorno, probabilmente entro fine mese. Nel frattempo, non senza complicazioni, prende forma il rimborso pubblico agli obbligazionisti subordinati che avevano investito nei titoli emessi nel 2008 con scadenza il prossimo anno. SLITTA L'IPO "Vista la complessità…
Mps, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e non solo. Ecco come si muovono le banche sulle sofferenze
Per la borsa si è trattato di una doccia ghiacciata, ma i banchieri italiani non sono stati colti del tutto di sorpresa dal nuovo diktat di Bce. Qualche indicazione era filtrata nei mesi scorsi, anche a seguito degli insistenti confronti tra i livelli di provisioning e write off a livello europeo. «Un innalzamento drastico delle coperture era nell’aria», si confida…
Perché la finanza internazionale non tifa per l'indipendenza della Catalogna
È ancora una volta dalla Spagna, ad ottanta anni dalla guerra civile, che emergono le risposte più dirompenti ai conflitti profondi che dilaniano l’intera Europa da ormai un decennio. Il conflitto tra Madrid e Barcellona, latente da sempre, è stato rinfocolato dai costi della crisi: economica, finanziaria, politica e sociale. Niente è stato risparmiato dalla crisi. L’indipendenza della Catalogna avrebbe…
Mps, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Come vanno i conti delle banche italiane
Quasi 5 miliardi: a tanto ammonta l'utile netto dei primi 13 gruppi bancari al 30 giugno scorso. Un dato che però risente di due elementi straordinari, ovvero il contributo statale di 3,5 miliardi di euro a Intesa Sanpaolo per l'acquisto di Popolare Vicenza e Veneto Banca e i 4 miliardi di rettifiche su crediti contabilizzati da Montepaschi e previsti per…
Che cosa nascondono le nuove regole Bce sulle sofferenze bancarie
La autorità di vigilanza della Banca centrale europea hanno varato una bozza di aggiornamento al regolamento sul trattamento dei Non Performing Loans (NPL), ossia sofferenze di varia grado e tipo. La bozza è, quindi, ancora un elemento di discussione con le parti interessate. E’ fuor di dubbio che, data la materia, necessita un dibattito al Parlamento Europeo (PE) prima di…
Perché le banche centrali devono gestire le criptovalute
La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea ha reso noto uno studio sulle criptovalute rendendo conto dei progressi conoscitivi e delle iniziative già prese in materia delle banche centrali e fornendo un’ampia documentazione delle ricerche fatte in argomento dall’Accademia. Il lavoro curato da Morten Bech della BRI e da Rodney Garrat dell’Università della California di Santa Barbara solo marginalmente tocca…